Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
- N. Scafetta e B.J West, nel 2007, dopo aver dimostrato che i cambiamenti climatici, dal 1600 ai giorni nostri, dipendono dalla radiazione solare, affermano che se i modelli dei computer sulla previsione climatica dell’IPCC, inserissero correttamente i dati della variazioni solari, gli scenari cambierebbero enormemente.(19)

http://www.fel.duke.edu/~scafetta/pdf/2007JD008437.pdf

N. Scafetta e B.West : Phenomenological reconstructions of the solar signature in the Northern Hemisphere surface temperature records since 1600 JOURNAL OF GEOPHYSICALRESEARCH, VOL.112D24S03,doi:10.1029/2007JD008437, 2007

Questo articolo è sicuramente molto interessante, solo che per presentarlo la tua fonte usa il solito approccio falsificatore esagerando le parti che le fanno comodo e nascondendone altre, il che fa perdere immediatamente credibilità a questi thread di critica.

Ecco alcuni estratti dall'articolo:

A phenomenological thermodynamic model is adopted to estimate the relative
contribution of the solar-induced versus anthropogenic-added climate forcing during the
industrial era. We compare different preindustrial temperature and solar data
reconstruction scenarios since 1610. We argue that a realistic climate scenario is the
one described by a large preindustrial secular variability (as the one shown by the
paleoclimate temperature reconstruction by Moberg et al. (2005)) with the total solar
irradiance experiencing low secular variability (as the one shown by Wang et al. (2005)).
Under this scenario the Sun might have contributed up to approximately 50% (or more if
ACRIM total solar irradiance satellite composite (Willson and Mordvinov, 2003) is
implemented) of the observed global warming since 1900.

Our thermodynamic approach assumes that the solar
forcing plays the major role in the secular climate change
during the preindustrial era. This might be a severe limitation
because other effects might be present as well.

In addition to solar forcing only volcano activity
might have played a significant role in climate change on a
global scale during the preindustrial era. However, volcano
forcing is very uncertain [Hegerl et al., 2006, 2007] and
might be overestimated [Douglass and Knox, 2005].
Fischer et al. [2007] suggest that volcano forcing might
have a significant impact on climate (cooler summers and
warmer winters) but only on a time scale of a few years.
Some climate model studies [Shindell et al., 2003] have
reported that on a secular scale the volcano forcing had the
same order of magnitude as solar forcing, other studies
would present a wide range of relative contributions.
Therefore our estimates about the solar effect on
climate might be overestimated and should be considered as
an upper limit.



Inoltre, dal grafico di pag. 6, si vede come la temperatura degli ultimi 50 anni dovrebbe essere rimasta praticamente costante se contasse solo il forcing solare. In sostanza, secondo il loro modello (che per loro stessa ammissione ha dei grossi limiti) si possono spiegare i cambiamenti climatici col Sole solo fino a metà del ventesimo secolo.

La loro conclusione è questa:

This would suggest
that the large-scale computer models of climate could be
significantly improved by adding additional Sun-climate
coupling mechanisms.

Benissimo, essendo stato pubblicato a fine 2007 questo articolo andrà probabilmente a contribuire nella stesura del prossimo rapporto IPCC. Ci sarà tutto il tempo di inserire queste migliorie (se verranno confermate tali) nei modelli che verranno usati per il prossimo rapporto IPCC.
Cioè, voglio dire, è così che funziona l'IPCC. Questo articolo non può essere presentato come un qualcosa che si contrappone al rapporto IPCC e non è vero che le proiezioni dell'IPCC cambierebbero enormemente (o almeno l'articolo non lo suggerisce nè esplicitamente nè implicitamente).

Mi fermo qui, non farò altri interventi in questo thread onde evitarmi una grossa perdita di tempo...