…come in questi gg si chiudeva quell’assurda stagione infernale. Chiusura col botto per una stagione dei record: nella notte fra il 28 e il 29 agosto violenti temporali si abbatterono non lontano dalla mia località causando ingenti dissesti idrogeologici in alcune valli alpine. E, per mantener fede alla caratteristica di estate eccezionale e da record, ecco che in questa occasione si superò anche il record svizzero di intensità di precipitazione: a Locarno-Monti (sede di Meteosvizzera) caddero circa 100 l/m^2 in 2 ore, dei quali ben 33.6 in soli 10 minuti (record svizzero).)O/O()O/O(
Oltre all’intensità di precipitazioni, qui (ma non solo) complessivamente si superarono la maggior parte dei record precedenti legati alla temperatura: oltre all’estate più calda perlomeno dall’inizio delle misurazioni strumentali (ma in realtà probabilmente, come visto, dell’intero millennio), si ebbe il giorno più caldo (11 agosto), l’agosto più caldo, il giugno più caldo, il semestre più caldo (estendendo l’analisi anche alla primavera), quasi tutte le combinazioni di mesi consecutivi, il numero di giorni estivi e tropicali, lo scarsissimo numero di giorni non estivi, le notti più calde ecc ecc…….
Estremo anche il caldo a quote alte: mi ricordo le difficoltà in montagna a causa dell’incredibile caldo e, già a giugno ma poi soprattutto ad agosto, i numerosi bagni nei fiumi (almeno quelli con sufficiente deflusso) anche oltre i 1000 m di quota…
Forse ancora oggi non ci si rende conto appieno di che cosa abbiamo avuto l’occasione di sperimentare qui in Europa centro-occidentale…
Giugno fu eccezionale, agosto molto anomalo, luglio un po’ anomalo: la differenza è sottile ma importante, perché agosto fu davvero incredibile per medie termiche, benché poi in realtà lo scarto dalla media pluriennale (1961-1990) a Lugano fu “solo” (si fa per dire) di 4.8 °C (cmq ben oltre pure la std, che per agosto è di circa 1.1 per la 1961-1990 e di 1.4 per la 1961-2006). Invece giugno, benché un po’ meno caldo di agosto (0.3 °C in meno), io lo definirei eccezionale perché lo scarto termico fu addirittura di 6.5 °C (std di giugno: 1.1 per la 61-90 e 1.6 per la 61-06). Giugno chiuse quindi con uno scarto superiore di oltre 5 volte la std!!! )O/O()O/O(Definirlo anomalo è quindi riduttivo.
Agosto, con uno scarto pari a 4 volte la std, fu solo un po’ meno eccezionale, ma appunto molto anomalo.
Luglio chiuse invece con “solo” 2.8 °C sopra la media (std luglio: 1.1 per la 61-90 e 1.3 per la 61-06), poco oltre 2 volte la std. Un po’ anomalo e basta.
Il numero di gg tropicali totale fu qualcosa di pazzesco per Lugano: ben 57 )O/O(a fronte di una media estiva pluriennale di 6 (che sale a 14 nel recente periodo caldo 1991-2006), quasi 20 dei quali con massime che toccarono o superarono i 33 °C.
Solamente 2 gg non estivi (massima inferiore ai 25 °C), a fronte di una media pluriennale (61-90) di 46 (quindi il 50% dei gg estivi).
Tengo infine una statistica (dal 1989) sulle notti particolarmente calde, tenendo conto (in modo arbitrario) del numero di gg nei quali la minima ha toccato o superato i 22 °C .
Ebbene, a fronte di una media (1989-2006) di 4 notti (che scenderebbe a 2.8 senza il 2003), in quell’estate la colonnina di mercurio non è mai scesa sotto i 22 °C in ben 26 occasioni!!!
Numeri davvero impressionanti di un’estate forse per molto tempo (?) irripetibile.
Per fortuna di molti, per rimpianto di altri, stante o nonostante i fortissimi disagi.
:END:
![]()
Ultima modifica di steph; 26/08/2008 alle 18:42
~~~ Always looking at the sky~~~
Dei dati estremi per quella tremenda estate nelle marche :
A partire dalla seconda quindicina di luglio e durante il mese di agosto sono state registrate molto frequentemente temperature massime assolute di oltre 40°C lungo la fascia litoranea e medio collinare del territorio marchigiano.
La soglia dei 43°C è stata raggiunta a Rubianello +43,4°C l’11 agosto e +43,2°C il 29 agosto, con una serie di ben 6 giorni consecutivi al di sopra dei 40°C e a Treia +43,2°C il 17 agosto.
Ultima modifica di tano G.; 26/08/2008 alle 19:20
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Bravissimo Ste, non posso non complimentarmi con te per questo topic
(..... e spero vivamente che non ci concederai mai più il bis)
![]()
Andrea
****
Quoto! complimenti!!!!
mai più!!!
nel mio orticello:
Giugno 2003 +4,8
Luglio 2003 +2.1
Agosto 2003 +4.-
Nei tre mesi estivi un totale di 53 mm di pioggia.-
La mia media climatica estiva è +22,4
ecco come si posiziona il 2003:
1° 2003 +26.-(irraggiungibile! -spero)
Molto probabilmente questa estate 2008 si andrà a porre come seconda a +24,3
2° 1998 +24,2
3° 1982 e 1994 +23,9
5° 2000-2007 +23,5
7° 1983-1988 e 1993 +23,4
10° 1985 e 2001 +23,3
12° 1999 +23,2
13 1991 +23,1
14° 2004 e 2005 +23.-
Ciao,
Giorgio
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Direi che non c'è nulla da aggiungere alla tua impeccabile analisi.
Incredibile ciò che abbiamo vissuto, addirittura l'estate pù calda del millennio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Un incubo, punto, iniziato già ad aprile (lavoravo in alta quota a Cervinia ricordo le giornate calde già da fine marzo)...
Io scappai in Norvegia, ma ricordo la caldazza trovata in Germania, anche in Svezia e alcune zone della Norvegia.
Ricordo il Cervino che crollava causa lo scioglimento del permafrost.
Aggiungiamo anche l'autunno inverno 2006, il più caldo da? 500 anni? ...
...o le abbiamo viste già tutte, e non potrà che andare meglio, o sono i segni che qualcosa ormai non funziona più.
ciao
beh....sta di fatto che si tratta di eventi meteo assolutamente straordinari,di anomalie con tempi di ritorno estremamente elevati.
Sul non autunno-non inverno 2006/2007 se non sbaglio ce n'era uno praticamente identico per anomalie,scarti dalle medie,durata ed intensità...ed è stato il 1638/1639(mi ricordo di averlo letto su un thread di zamparutti)...in peina peg...dunque penso che la nostra è stata solo una colossale sfortuna...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Per quanto riguarda le Alpi l'anomali adel 2006/2007 non ha paragoni.
Dalla serie di Sils (1864-2008) abbiamo fatto
autunno 2006 (il più caldo della serie)
inverno 2006/2007 (il più caldo della serie)
primavera 2007 (la più calda della serie)
contenenti il gennaio 2007 (il più caldo) e l'aprile 2007: non solo il più caldo della serie ma anche il mese più anomalo in termini di deviazione standard (+4sigma) di tutti i 1700 e passa mesi rilevati, battendo di poco in termini di anomali sia il giugno 2003 che l'agosto 2003
questo il grafico che spiega l'anomalia dell'aprile 2007
http://www.meteovaltellina.it/pdf/aprile2007.pdf
i miei complimenti a Steph per l'analisi sul 2003, veramente sono convinto che nessuno si sia ancora ben reso conto di cosa diavolo è stata l'estate 2003 )O/O()O/O()O/O()O/O(
p.s. il 29 agosto 2003 a casa mia ho fatto il record di precipitazione in 24/h: 100 mm tondi tondi, da non credere che a Locarno lo stesso quantitativo è caduto in 2 h
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Qui aprile 2007 ha chiuso mediamente a +4.9° rispetto alle media 1988-07: della serie ventennale a mia disposizione trattasi dell'anomalia mensile di maggior rilievo, superiore addirittura di 1° rispetto a quella avuta nel giugno 2003 (+3.9°, appunto !)
+29.3° la Tax. piu' alta registrata il 24/4, mentre 19.0 sono stati i mm. caduti. (contro una media di 84 mm. circa).
Qui, ovviamente, altro mondo !![]()
9 mm. sono caduti infatti durante un primo temporale nel tardo pomeriggio del 28/8, poi sono stati 30 i mm. complessivi il 29/8 appunto, grazie ad una serie di temporali iniziati al mattino e terminati nel tardo pomeriggio: temporali, pero', che non sono stati decisamente piu' deboli rispetto a quanto accadeva anche solo ad una trentina di km. piu' a W, in bassa valle appunto !
![]()
Quoto,mi aggiungo nel complimentarmi con steph per l'ottimissima analisi sull'estate 2003,un'anomalia davvero eccezionale,con tempi di ritorno di secoli e secoli...
E meno male che c'è anche chi dice che quest'estate è stata come la 2003 per il suo orticello......meno male che in meteorologia contano i numeri e non le sensazioni...
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Concordo, anche se non l'ho vissuto sulla pelle, quel 2003 e mi ritengo fortunato. Vivevo a Oslo al tempo e vi assicuro che pure là si schiattava. 30 gradi all'ordine del giorno e notti miti come in riviera... anche se nulla in confronto a Francia, Italia e Austria.
Comunque non concordo sull'osservazione che nessuno si è accorto di cos'è stata l'estate del 2003. Non si fa altro che metterla in mezzo ovunque, è peggio dei racconti dell'orrorespero solo che nessuno, alla luce di quest'ottimo thread, la continui a mettere in mezzo paragonandola alle estati in corso solo per un po' di sensazionalismo o per sfogare la frustrazione.
Ho letto in giro ogni tanto qualcuno che in mezzo all'ondata calda di quest'estate... s'è messo a dire che quest'estate era peggio del 2003ormai è diventato un tormentone... come l'85! Che tutti giudicano un inverno gelido ma che... tutto sommato... non è che sia stato un 2003 al contrario :D la durata del periodo gelido è stata decisamente minore.
Complimenti anche da parte mia!
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri