Pagina 61 di 67 PrimaPrima ... 11515960616263 ... UltimaUltima
Risultati da 601 a 610 di 664
  1. #601
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,762
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    precipitazioni babbe per tutta la giornata
    come mi aspettavo.. Pozzi pieni ma bastano 10 giorni di pausa e si svuotano.
    Evidentemente, come dice Artorias, in profondità è tutto secco come a luglio.
    In effetti le precipitazioni sono state insufficienti.
    Periodo romantico alfa

  2. #602
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,762
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Dimenticavo: stanno iniziano a fare trivellazioni per scavare pozzi.
    Anziché riparare quello che c'è già..
    Periodo romantico alfa

  3. #603
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,495
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Citazione Originariamente Scritto da SimoTroina Visualizza Messaggio
    Non si vede il tuo allegato.
    Nella seconda immagine ho cercato di seguire un po' l'andamento dell'orografia aiutandomi con la visualizzazione 3D. Alla fine, secondo me, tolti gli immissari artificiali (uno sfocia proprio sulla destra del muro di contenimento. Quando c'era, l'acqua si sentiva scorrere) i maggiori apporti si hanno dal torrente che arriva a sfociare alle Rocche di Cunnuliu e da tutto il versante nord a monte dell'invaso che arriva a monte Acuto. Sicuramente stiamo parlando di cifre inferiori rispetto ai miei 1900mm ipotizzati, ma non saremo tanto lontani eh!
    L'unica pioggia di ottobre che, vado a memoria, è stata di 40mm, ha fatto alzare il livello di 20cm. Qua per come stiamo messi dovrebbero andarcene tipo una cinquantina, però di metri

    Si, non capisco come mai non è visualizzabile. Usando una mappa a curve di livello viene meglio, se più tardi posso provo a seguire tutti i displuvi del bacino e carico. Però non ho idea se esiste una formula per un calcolo anche molto approssimativo degli "sprechi" e quindi di tutta quell'acqua che non riesce ad arrivare ad alimentare il lago (e probabilmente è tanta)

  4. #604
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,495
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    precipitazioni babbe per tutta la giornata
    come mi aspettavo.. Pozzi pieni ma bastano 10 giorni di pausa e si svuotano.
    Evidentemente, come dice Artorias, in profondità è tutto secco come a luglio.
    In effetti le precipitazioni sono state insufficienti.
    Sinceramente faticavo a crederci, ma è un ragazzo abbastanza sveglio, quindi credo possa essere vero. Probabilmente più in basso nei versanti, dove le acque risiedono maggiormente, sarà meglio, ma la situazione è preoccupante.

    Tra l'altro due settimane fa ho effettuato un rilievo topografico ed ero vicino ad una casa realizzata nell'800 all'interno è presente un pozzo dentro il quale, almeno secondo il proprietario del terreno, si sente scorrere l'acqua anche in piena estate.. bene, non c'era alcun rumore d'acqua, zero e siamo a novembre.

  5. #605
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,091
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Qui una serie di piovaschi hanno portato 2,1 mm di accumulo nel pomeriggio.

  6. #606
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,762
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Sinceramente faticavo a crederci, ma è un ragazzo abbastanza sveglio, quindi credo possa essere vero. Probabilmente più in basso nei versanti, dove le acque risiedono maggiormente, sarà meglio, ma la situazione è preoccupante.

    Tra l'altro due settimane fa ho effettuato un rilievo topografico ed ero vicino ad una casa realizzata nell'800 all'interno è presente un pozzo dentro il quale, almeno secondo il proprietario del terreno, si sente scorrere l'acqua anche in piena estate.. bene, non c'era alcun rumore d'acqua, zero e siamo a novembre.
    No, ma devi crederci.
    L'altra volta ho fatto fare uno scavo e dopo un certo livello la terra era secca. L'acqua non ha proprio raggiunto certe profondità.
    Infatti abbiamo gli invasi vuoti
    Periodo romantico alfa

  7. #607
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,514
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Citazione Originariamente Scritto da SimoTroina Visualizza Messaggio
    Visto che da commentare c'è ben poco, ho passato un po' del mio tempo ad immaginare quanta acqua dovrebbe precipitare per potere riempire di nuovo la diga Ancipa.
    Premessa: ho assunto il bacino a pieno volume come 30milioni metri cubi e come attualmente vuoto (saremo poco sotto 400 mila metri cubi, più o meno). È tutto arrotondato e approssimativo. So bene che la questione è decisamente più complessa, che i torrenti immissari naturali e incanalati sono diversi e che il bacino considerato dovrebbe essere molto più ampio. Si deve considerare pura speculazione e gioco, l'ho fatto in mezz'ora di pausa caffè

    Se dovessimo immaginare di riempirla solo con piogge cadute sui 113 ettari di superficie a pieno volume, dovrebbero piovere qualcosa tipo 26500 mm per metro quadrato!
    Se allarghiamo la superficie attorno ai 1515 ettari, e consideriamo un bacino più ampio, saremmo comunque sui 1900 mm per metro quadro.
    Insomma, è tutto totalmente empirico e forse neanche quello, ma magari dà un po' l'idea di quanto dovrebbe piovere per tornare ai livelli di maggio dell'anno scorso...

    Allegato 634865 Allegato 634866
    Dovevi usare il livello rilievo.

    Screenshot_23-11-2024_112219_www.google.com.jpeg

    Mi vengono 52km2
    Inoltre nella parte est del lago proprio presso la diga c'è l'arrivo di un tunnel in cemento che dovrebbe portare l'acqua di un altro bacino o forse è una galleria drenante.
    Nel rapporto del
    2024/11/04 abbiamo 696.269,06 m3 e una quota di 903,15m che sono -28,67m rispetto al 1 gennaio ma considerando che la quota massima dovrebbe essere 949,5m siamo sotto di -46,35m

    Ancipa Quota dal 1 gennaio e Pozzillo Quota.png
    Ancipa Volume e Pozzillo Volume.png
    Ancipa _ e Pozzillo _.png

    Considerando gli anni passati
    Ancipa e Pozzillo(1).jpg

    Anche alla fine del 2013 eravamo su livelli simili ma non ricordandoci restrizioni della distribuzione straordinarie sospetto che il fattore determinante sia che allora l'acqua serviva meno comuni.
    Il distacco dei comuni ennesi che hanno possibilità di usare acqua da altre fonti, annunciato da mesi per il 15 poi trasformato in distacco graduale ad oggi non sembra ci sia stato
    Ancipa Diga R2 - Livello Idrometrico - 2024-11-23.jpg

  8. #608
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/09/17
    Località
    Troina (EN) 1014 mslm, Padova (PD)
    Messaggi
    1,595
    Menzionato
    46 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Dovevi usare il livello rilievo.


    Mi vengono 52km2
    Inoltre nella parte est del lago proprio presso la diga c'è l'arrivo di un tunnel in cemento che dovrebbe portare l'acqua di un altro bacino o forse è una galleria drenante.
    Nel rapporto del
    2024/11/04 abbiamo 696.269,06 m3 e una quota di 903,15m che sono -28,67m rispetto al 1 gennaio ma considerando che la quota massima dovrebbe essere 949,5m siamo sotto di -46,35m





    Considerando gli anni passati

    Anche alla fine del 2013 eravamo su livelli simili ma non ricordandoci restrizioni della distribuzione straordinarie sospetto che il fattore determinante sia che allora l'acqua serviva meno comuni.
    Il distacco dei comuni ennesi che hanno possibilità di usare acqua da altre fonti, annunciato da mesi per il 15 poi trasformato in distacco graduale ad oggi non sembra ci sia stato
    Sì quel tunnel sfocia in corrispondenza della piattaforma galleggiante di prelievo, che è stata pure spostata verso il muro di contenimento. Ma adesso è all'asciutto, come all'asciutto sono le varie piccole sorgenti che un tempo si potevano trovare affiorare nel periodo estivo sulle porzioni più settentrionali del bacino. È rimasta una melma scura e maleodorante, per intenderci quella dell'ironico-amaro servizio del programma de La7.

    Dove recuperi i grafici degli anni passati? Sempre dal sito della protezione civile?
    Nel 2013 si nota però una netta ripresa, cosa che quest'anno ormai appare pressochè impossibile, visto che siamo a dicembre e le uniche cose che cadranno dal cielo, almeno nell'immediato, non saranno gocce ma altro. Qualcosa di cui i miei amici veneti sono esperti veri

  9. #609
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,495
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Per gfs queste sono le piogge accumulate nelle prossime 384h




    Queste quelle di ecmwf (tra l'altro tutte dalle 200h in poi)




    Inutile dire che anche gli spaghi sono abbastanza piatti, fine mese ed inizio dicembre non sembrano molto positivi, qui servono piogge vere e incessanti.

  10. #610
    Vento moderato
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Racalmuto(ag)450mt
    Messaggi
    1,115
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Buongiorno,prima temp, interessante della stagione4.1c con nebbia.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •