
Originariamente Scritto da
Natale2000
Secondo me peggioramenti di quel tipo non è più in grado di farli.
Accumuli di 3-400 mm in Alto Piemonte (evento climatologicamente frequentissimo) avvengono con la presenza di saccature pronunciate che tirano su l'impossibile da sud.
Voi ne avete più viste di saccature? Io le ultime che ricordo risalgono all'autunno/inverno 20-21. Poi solo gocce, cutoff ecc.
Una configurazione che dovrebbe essere banale e scontata (saccatura con richiamo di ostro) è da due anni che non si verifica. È ovvio che che non possa essere un caso, e che si tratta di un cambiamento definitivo delle caratteristiche circolatorie euroatlantiche. Motivi? I soliti: fusione dei ghiacci, diminuzione dei gradienti alte-basse latitudini, getto subtropicale bolso ecc.
L'irreversibilità di questi processi di alterazione circolatoria mi fa pensare che di saccature ne vedremo ben poche, quantomeno sul Mediterraneo occidentale. E che queste saranno soppiantate da gocce "casuali" in un mare di
hp.
Come quest'anno sembra confermare, assisteremo a uno spostamento dei picchi di piovosità regionale dal Verbano al Cuneese proprio perché vanno sempre più di moda i cutoff che non favoriscono quasi mai le zone settentrionali.
Segnalibri