my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Anche nel Mondo. Poco piu' lungo, diciamo dal 1976.
Ma quando è finita la PEG e iniziato il GW ?|Global Warming, monitoraggio Clima
E' indubbio che ci sia un trend di salita da circa 1 secolo, dal 1890-910 circa ma prima c'era stato un discreto calo delle anomalie e, se i dati di lungo periodo (CET ecc..) sono giusti, il clima in molto parte del '700 era a livelli piuttosto vicini se non superiori a parecchi periodi successivi.
Se prendiamo la fascia di oscillazione "media", CET mostra normali andamenti negli ultimi 3 secoli tra 8,5 e 10° medi annui, l'unico periodo che esce fuori dalla fascia per piu' di una decade e' solo l'ulyimissimo salto termico ma questo avviene in modo repentino dal 1987 circa. Globalmente questo ha una chiara origine al climate change del 1976 (PDO, AMO, Climate Change, il 1976|Global Warming, monitoraggio Clima ). Quindi e' fuorviante guardare al GW come qualcosa di lungo periodo, si puo' certamente "notare" l'aumento medio tra 1900 e adesso, ma la vera anomalia e' solo dopo il 1976 che gia nel 1980 aveva prodotto gradino termico netto.
![]()
GW di Novembre 2009 nel mondo
Aggiornamento 16/12/2009, GW e Oceani NOAA e GISS:
NOAA e GISS registrano un aumento nel GW di novembre su ottobre, lieve ma in lieve controtendenza rispetto a ERSST. Lieve aumento anche negli oceani sia per il NOAA che per HadSST2 anche qui in controtendenza rispettoa OIv2.
Il GW secondo i vari enti (manca Hadley) mediati tra loro mette in risalto un dato GISS fuori linea rispetto a NOAA e ERSST (base dei dati NOAA) di quasi 1 decimo di grado.
Il GW NOAA su base mensile, NH e globale rispetto alla media anomalie del periodo 2000-2009 mostra un NH sotto la media di periodo e un GW generale leggermente sopra al dato medio.
Oceani mediati tra loro, buon accordo sul dato, compreso Hadsst2 non compreso nel grafico (circa +0,37°):
![]()
CRU, 3 secoli di temperature in Europa - Riepilogo
Mer, Dic 16, 2009
![]()
Sta calando il GW?
Uhm....uhm....
1) dataset GISS 1975-2000, trend da regressione lineare (linea continua) con 2 std sopra e sotto il trend (linee tratteggiate) per mostrare i limiti superiori e inferiori all'interno dei quali ci si aspetta che fluttuino la maggior parte dei dati. In aggiunta: proiezioni fino ad oggi.
2) come 1), ma fino ad oggi.
3) dataset satellitare RSS, stessa cosa di 2)
4) stessa cosa di 3), ma dataset UAH
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Si Stefano, il pezzo sul Blog col quale ho cominciato questa rassegna sul monitoraggio del GW diceva proprio questo: SI, nel breve termine, NO nel medio termine.
Comunque permettimi di leggere quei dati con i MIEI occhi e la mia visione climatica che sai che e' orientata agli EVENTI climatici:
- oscillazioni climatiche nei due periodi precedenti e successivi il Climate Step del 1998. Tutto il periodo e' compreso nel periodo di Climate Change del 1976 che ha portato l'equilibrio sulla fascia di oscillazione 80-97.
P.S. Mi spieghi pero' perche' se provi a prolungare quel trend verso date + vecchie la cosa non funziona piu' ?
19126.jpg
Situazione metà dicembre 2009
Sab, Dic 19, 2009
![]()
Scusa Sandro ma nella definizione originale del GW, che suppongo essere un parametro climatologico (e non climatico) , è previsto tecnicamente il concetto di breve termine?
A me sembra che Warming o Cooling (uso del gerundio in senso di trend in corso) che hanno un significato di tendenza debbano essere valutati su periodi lunghi prefissati a priori. Non possiamo sottodividere le unità minime di trendizzazione per andarci a trovare i sottotrends che ci piacciono.
Cioè se noi restringiamo troppo l'unità temporale di misura non possiamo più parlare di Warming o Cooling process or trend
ma solo di andamento della temperatura istantanea non ascrivibile a significati di lunga gittata...prerogativa invece del GW come definito concettualmente.
Ritengo pertanto l'apertura di questo TD un non senso se ha come oggetto di studio trends or Clmatological processes (uso del gerundio)
Ha invece senso....come monitoraggio di Temperatura globale.
Tu continui ad ignorare questa mio appunto, ma non ne esci bene facendo questa frettolosa confusione...e dando al titolo del TD un significato di lunga gittata su dati di breve periodo.![]()
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Non me ne frega niente dell'etimologia della parola GW. Per ME e' sinonimo di clima dell'ultimo secolo improntato al riscaldamento, risalita delle anomalie dopo la PEG. Un NOME ad un periodo climatico, nient'altro.
Quindi la domanda se il GW stia calando o meno rigurda il suo aspetto "corrente", attuale, di manifestazione di 100 anni di clima, che riguarda il brevissimo, breve e medio e lungo termine.
Dalla MWP forse e' stabile, dall'inizio dell'Olocene e' sicuramente in calo, dal fondo della PEG e' in fortissima salita, dall'ultimo minimo PEG e' in salita, dal 76 in forte salita, dal 44 in lieve salita ...... dal 2002 e' IN CALO !L’unica risposta possibile è: DIPENDE ! L’andamento delle anomalie termiche, globali o anche di un singolo luogo, possono essere lette su distanze temporali diverse fornendo risposte diverse e di diverso significato climatico. Così il lungo termine ci fornirà una lettura dei trend generali e delle lunghe onde dei cambiamenti di periodo, il breve-medio termine invece ci riuscirà a mostrare le forti oscillazioni che compongono l’andamento generale.
La risposta sul lungo termine è: NO. Il GW non sta calando, è su un trend di crescita di lungo periodo e questo lo abbiamo potuto vedere qualche tempo fa in: “Breve analisi del GW” dove ho mostrato anche come varia il trend di periodo in dipendenza dell’intervallo di tempo selezionato.
In poche parole, secondo i dati dell’Hadley Center, siamo su un trenddi crescita di +0,044° a decennio negli ultimi 160 anni, di +0,074° a decennio negli ultimi 100 anni e stiamo su un onda calda con trend di 0,164° a decennio negli ultimi 35 anni.
Nel breve-medio periodo la risposta invece è: SI. Negli ultimi anni si è avuto un calo generale delle anomalie. Nel grafico di apertura ho messo i dati annuali di Hadley mediati su 5 anni (in pratica ogni anno media con i 2 precedenti e i 2 successivi smussando in tal modo le oscillazioni e generando una media di breve-medio peridodo) e questi ci dicono che il GW ha avuto dei massimi tra 2003 e 2004 e poi un calo di -0,05° medio.
That's all.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Segnalibri