Maggio 2010, anomalie oceaniche (OIv2)
08-06-2010
![]()
Aldilà del risultato in sè, qualcuno si è deciso a formalizzare il fatto che l'aver avuto PDO+ e AMO+ in fase abbia mediamente contribuito in modo significativo al recente periodo di riscaldamento?
Solo a me sembra, guarda che bella metafora, la scoperta dell'acqua calda?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Che vuol dire formalizzare ? Sul clima ci sono studi, teorie e congetture di tutti i tipi.
Spencer non e' certamente il solo a pensare che la gran parte delle fluttuazioni climatiche dell'ultimo secolo sono di origine naturale.
Due studi a caso, specifici sulle variazioni multidecadali nel NH:
http://holocene.meteo.psu.edu/shared...tetalGRL05.pdf
http://lightning.sbs.ohio-state.edu/...lworth2000.pdf
CO2 e Temperature
10-06-2010
No, non voglio addentrarmi nei meandri delle varie discussioni sulla natura antropica (dovuta principalmente a emissioni di CO2 umane) o naturale del GW, in questo post volevo riportare solo alcune evidenze nette e senza possibilità di mis-interpretazione della “compartecipazione” naturale alle variazioni della CO2 atmosferica.
Di questo avevo gia parlato circa un anno fa in Il 1976 e la CO2 mostrando come fossero estremamente correlate le temperature globali alle variazioni annuali di CO2 (la CO2 Grow-rate) mostrandoci una evidente incidenza dei cicli naturali di breve termine (per esempio Nino/a) sulla crescita della CO2 e anche il “sospetto” che pure i cicli di medio termine possano avere una discreta incidenza.
Prendo spunto da un post su WUWT, che illustra la stessa cosa di cui parlai un anno fa ma con alcuni approfondimenti interessanti ma anche discutibili, per riprendere e approfondire il discorso.
Certamente una questione interessante e dagli aspetti variegati,quella delle relazioni tra concentrazione di CO2 e temperatura globale, se ne occupa anche A. Pasini in un recente intervento:
Il Kyoto fisso
Di rilievo anche queste considerazioni di Fusco e Bardi:
Effetto Cassandra: CO2: la molecola che controlla il clima
![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Fasce climatiche del NH, 30-50N, addendum
11-06-2010
Riprendo il discorso lasciato a fine maggio sulle fascie climatiche del NH. Fin qui abbiamo visto:
In questo post volevo aggiungere un quadro più ampio e alcuni controlli sui dati relativamente alla fascia 30-50°N, la nostra.
Ho caricato oltre che i dati CRU anche i dati NCDC e GISS per le terre per verificare la correlazione tra i vari enti e inoltre ho scaricato i dati ERSST oceanici sula serie dal 1870 per verificare le differenze tra andamenti delle anomalie tra terre e oceani.
Questi i grafici delle anomalie annuali, invernali e estive nell’ordine:
.....
Ti segnalo questo:
http://met.hu/doc/idojaras/vol111001_01.pdf
Secondo questi dati il 2010 è sceso sotto il 2009 ieri.
AMSU-A Temperatures Trends from NOAA-15
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri