La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
il livello di compensazione del carbonato di calcio (CCD) è collegato all'acidità degli oceani.
Nel cretaceo, con livelli di CO2 molto maggiori, e attività vulcanica ancor piu maggiori, la CCD era a minor profondità di ora, e non mi sembra (e l'enorme quantità di fossili lo testimoniano) che gli oceani erano privi di vita!!!!!!
Ultima modifica di Marco P.; 20/08/2009 alle 16:10
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
[QUOTE=ldanieli;2579876]Non ne ho idea se siano ancora valide.
dal sito PMEL del NOAA sono andato a guardare alcuni andamenti che PMEL ci mostra in varie zone oceaniche e mi sembra abbastanza chiaro che quando le SST di quelle zone aumentano il tasso di CO2 superficiale in oceano scende e viceversa:
ad esempio in agosto 1997 con aumento delle ssta ...
SSTA e salinita':
Questo nell'ottobre 1998 con calo sst e aumento pCO2, seguito da aumento temperature oceano e calo pCO2
Quindi temo che la cosa sia molto difficile da computare su scala globale ma ad occhio e croce a temperature + alte diminuisca la "potenzialita'" di scambio oceano-atmosfera xche' le due pressioni parziali si vanno a pareggiare, mentre aumenta se la temperatura diminuisce il che vuol dire che l'oceano assorbe CO2 se va calando la temperatura altrimenti no.
All'aumentare della CO2 in atmosfera ovviamente la misura di equilibrio si alza e questo e' cio' che genera la cosiddetta "acidificazione" degli oceani cioe' aumenta il valore medio di equilibrio nello strato superficiale oceanico e questo rende + acida l'acqua di superficie.
Insomma credo che a spanne il discorso sia questo.
stiamo dicendo due cose diverse sandro:
-è ampiamente noto che la solubilità della CO2 diminuisce all'aumentare della temperatura delle acque.
-è altresì noto che, (grazie al cielo), gli oceani assorbono ancora mediamente una quantità rilevante di co2 pari a circa la metà delle nostre emissioni.
buona giornata
LD
Il primo punto mi sembra supportato anche dai dati che ho riportato, dati di misurazioni reali e quindi attendibili (anche se non c'e' un analogo discorso globale).
Sul secondo punto non mi risulta affatto. Mi sembra chiaro che negli anni in cui gli oceani sono piu' caldi l'assorbimento sara' sicuramente inferiore mentre sara' superiore quando c'e' Nina e/o oceani + freschi.
E siccome negli ultimi 40 anni dopo il climate shift oceanico del 1976 le anomalie oceaniche sono aumentate e' SICURO che gli oceani hanno assorbito MENO CO2 di quanta ne assobivano prima.
Quindi la seconda e' una affermazione assolutamente priva di ogni fondamento.
Inoltre non e' affatto chiaro QUANTA CO2 sia invece assorbita dalla Biosfera quindi non c'e' nessuno al mondo che possa fare una simile affermazione !
Un dato che dovrebbe chiarire a TUTTI cio' che ho detto e' il seguente grafico:
co2-temp.JPG
Questi sono dati ufficiali del NOAA sulla CO2 Grow rate (aumento annuale di CO2 in atmosfera)
Queste le emissioni umane secondo IPCC:
Ora proviamo a fare scopa con i due grafici:
- chi mi spiega perche' nel 1977 (o il 1980 o 1983 ...) ci fu un aumento di CO2 in atmosfera maggiore che nel 2008 ???![]()
Se e' attendibile il grafico IPCC l'uomo negli anni 1977-1985 mando emissioni in atmosfera pari a circa 5Gt/anno. Invece nel 2008 non abbiamo il dato ma siamo sicuramente su valori vicini ai 7,5GT, cioe' il 50% in piu' del 1980 !!!
Eppure nel 77, 80 e 83 l'aumento di CO2 fu maggiore !!!
2+2 = NON e' vera l'affermazione secondo la quale: gli oceani assorbono ancora mediamente una quantità rilevante di co2 pari a circa la metà delle nostre emissioni. Ma invece e' vera la prima, cioe' che in dipendenza delle temperature oceaniche varia l'assorbimento della CO2.
Lo dimostra chiaramente il picco negativo nel 1992, appena 1/5 che nel 1977 e 1/4 del 2008. Era eruttato il Pinatubo !![]()
sandro continuamo a non capirci.
ci riprovo, per l'ultima volta, ma chiedo uno sforzo anche da parte tua.
nessuno mette in discussione che il tasso di assorbimento sia variabile di anno in anno (ed è ben noto che contano molto, ad esempio, gli episodi ENSO).
Tuttavia (copio incollo dal link suggerito sopra da Marco):
"Why are the ocean and land taking up carbon, when we know that warming of the oceans reduces the solubility of CO2 and warming of the land accelerates bacterial degradation of the soils? The answer is that warming is not the only process that influences the oceans and land biosphere. The dominant process in the oceans is the response to increasing atmospheric CO2 itself. If the oceans had not warmed, they might have taken up even more carbon, although we cannot say for sure because warming may have other impacts... "
ho trovato questo link
- Uptake of carbon dioxide
secondo questo sito il carbonio atmosferico che finisce nei mari è circa un terzo.
Scusate Interrompo un attimo il discorso per una domanda da inesperto: "quando si parla di GW e si dice l'anno tot si è concluso a tale valore"...come vengono effettuate le misurazioni della temperatura? A che quota si riferiscono?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri