Pagina 11 di 182 PrimaPrima ... 9101112132161111 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 1815

Discussione: Sta calando il GW ?

  1. #101
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Non altrettanto mi rincuora la velocità di crescita della temperatura e della concentrazione di CO2 nell'atmosfera (mai così alta nei secoli precedenti).
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #102
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Non altrettanto mi rincuora la velocità di crescita della temperatura e della concentrazione di CO2 nell'atmosfera (mai così alta nei secoli precedenti).
    Nei secoli scorsi no, ma i livelli di CO2 hanno superato di gran lunga le varie migliaia di ppm.

    Comunque la velocita' di crescita delle temperature almeno negli ultimi anni si e' arrestata e negli ultimissimi anni e' addirittura calata. Nonostante la CO2 che invece cresce.

    I trend dal 79 si stanno riducendo



    E anche quelli calcolati su 20 anni


    Grafici presi da: http://wattsupwiththat.com/2009/04/1...or-just-a-dip/

    P.S. i dati sono esatti indipendentemente dal fatto che il Blog e' dichiaratamente anti AGW. Antony Watts e' comunque una persona seria e rispettata.

  3. #103
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Dipende dal punto di riferimento con cui si guardano le cose.
    Nel lunghissimo termine, decine di migliaia di anni, ha perfettamente ragione OrsoRusso, non c'e' alcun "warming" particolare se non il fatto che siamo in una fase interglaciale "tiepida" nell'ambito, pero', di un periodo
    Non mi sono chiarissime le scale temporali: 10000 anni fa (un po' più, ma non cambia) c'era una glaciazione ini via di esaurimento. Se il riferimento sono le decine di migliaia di anni, allora è un periodo particolarmente caldo. Se il riferimento (volevi dire questo?) sono i milioni e milioni di anni, e le ere geologiche, allora è tutto da vedere: abbiamo avuto periodi ben più caldi e altri ben più freddi di questo.

    Il problema è che non c'era l'uomo e non c'era un pianeta antropomorfizzato. Due "accidenti" che rendono "questo" clima, cioè quello dell'ultimo sputo temporale (in termini geologici) particolarmente importante. Perché è inutile andare a cercare di capire cosa accadde nel Permiano: nun ce ne po' frega' de meno, noi non c'eravamo. Ed è tutto da dimostrare che noi avremmo potuto camparci, con questa nostra distribuzione geografica e con questo tipo di insediamenti.

    Anche sul discorso Olocene: per quanto ne so non è affatto sicuro che la nostra attuale fase sia più fresca di quella dell'inizio dell'era. Né che siamo in un periodo simile se non più fresco dell'ottimo medievale. Molte ricostruzioni puntano sul fatto che l'attuale fase sia la più calda dall'inzio dell'Olocene.

    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  4. #104
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Anche sul discorso Olocene: per quanto ne so non è affatto sicuro che la nostra attuale fase sia più fresca di quella dell'inizio dell'era. Né che siamo in un periodo simile se non più fresco dell'ottimo medievale. Molte ricostruzioni puntano sul fatto che l'attuale fase sia la più calda dall'inzio dell'Olocene.
    Di sicuro non c'e' niente e poi le cose possono essere andate in modo particolare in certe zone piuttosto che altre.

    Per il MWP ci sono migliaia e migliaia di ricostruzioni e qui ne hanno messe un po' in forma di spaghetti: http://wattsupwiththat.com/2009/04/1...auce-by-proxy/




    Sulla parte piu' antica dell'Olocene, dopo lo sghiacciamento e' piu' sicuro che il clima fu quasi ovunque più caldo. Questa testimonianza su una ricerca sul limite degli alberi sulle Alpi ci riguarda da vicino:
    All’inizio dell’Olocene, il limite degli alberi si spostò
    velocemente verso l’alto, come mostra l’analisi dei
    macrofossili vegetali e del polline, condotta su laghi
    e torbiere disposti lungo transetti altitudinali. Nelle
    Alpi, tra 11.550 e 11.350 anni fa, il brusco incremento
    di temperatura di circa 4-6 °C, fece sì che il limite della
    foresta risalisse di circa 800 m in soli 200-300 anni
    (Tinner & Kaltenrieder 2005). Durante tutto il corso
    dell’Olocene, si assistette però a fl uttuazioni della posizione
    del limite degli alberi e di quello della foresta.
    Il limite degli alberi si trovò probabilmente nella sua
    posizione più alta, circa 180 m al di sopra dell’attuale
    ,
    tra 10.000 e 6000 anni fa (Tinner & Theurillat
    2003). Studi condotti in Val Camonica (Gehrig 1997)
    indicano come, già all’inizio dell’Olocene, Larix e
    Pinus fossero presenti intorno ai 2000-2100 m di quota.
    Nella zona del Passo dello Spluga (Lago Basso,
    2250 m; Wick 1994), l’analisi dei macroresti vegetali
    mostra che tra circa 8700-8100 anni fa la foresta era
    presente intorno al lago a una quota di circa 2300 m
    s.l.m., mentre attualmente si trova a 2000 m di quota.
    In Valle d’Aosta, studi pollinici condotti nei pressi del
    ghiacciaio del Rutor (Valle d’Aosta, 2510 m; Burga
    1993) sembrano confermare che tra 7600 e 6900 anni
    fa, il limite della foresta si trovasse 200-300 m più in
    alto rispetto a oggi
    .
    http://www.botany.unibe.ch/paleo/pub...aGeol_82_7.pdf

    Insomma la parte iniziale dell'Olocene sicuramente fu piu' calda dell'attuale fase, sul medioevo probabilmente la cosa e' variabile e sono innumerevoli le ricostruzioni che lo vedono più caldo di adesso ma ci sono anche situazioni simili ad adesso e piu' fresche di adesso.

  5. #105
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio

    Per il MWP ci sono migliaia e migliaia di ricostruzioni e qui ne hanno messe un po' in forma di spaghetti:
    Messe così è come prendere gli spaghetti dell'agosto 2056, farne una media e volerne trarre delle conclusioni. Questi 33 datasets, cosa sono? Sono tutti ugualmente validi? Tutti ugualmente rispettabili? Ha senso mettere insieme ricostruzioni che, per lo stesso periodo (guardare anno 1500) differiscono di 5 gradi e più? In generale, il range dei vari spaghetti è sempre superiore ai 3 o 4 gradi. E uno pretenderebbe, facendo la media di questo guazzabuglio che si discosta in maniera drammatica, di inferire che il MWP era 0,4 più di ora e la PEG di 0,3 meno di ora?

    Preferisco essere più cauto, prendere le ricostruzioni passate in rassegna dall'Accademia delle Scienze americane ( e quindi da essa asseverate) e attendere nuovi sviluppi (che già ci sono stati e sicuramente ci saranno ma che, mi pare, non hanno modificato sostanzialmente il quadro).
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  6. #106
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Il problema è che non c'era l'uomo e non c'era un pianeta antropomorfizzato. Due "accidenti" che rendono "questo" clima, cioè quello dell'ultimo sputo temporale (in termini geologici) particolarmente importante. Perché è inutile andare a cercare di capire cosa accadde nel Permiano: nun ce ne po' frega' de meno, noi non c'eravamo. Ed è tutto da dimostrare che noi avremmo potuto camparci, con questa nostra distribuzione geografica e con questo tipo di insediamenti.


    no, non ci posso credere che si ragioni così

    pensi veramente che si possano capire le dinamiche termiche planetarie senza lo studio del passato?
    un pozzo senza fondo di antropocentrismo, sono senza parole

  7. #107
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Messe così è come prendere gli spaghetti dell'agosto 2056, farne una media e volerne trarre delle conclusioni. Questi 33 datasets, cosa sono? Sono tutti ugualmente validi? Tutti ugualmente rispettabili? Ha senso mettere insieme ricostruzioni che, per lo stesso periodo (guardare anno 1500) differiscono di 5 gradi e più? In generale, il range dei vari spaghetti è sempre superiore ai 3 o 4 gradi. E uno pretenderebbe, facendo la media di questo guazzabuglio che si discosta in maniera drammatica, di inferire che il MWP era 0,4 più di ora e la PEG di 0,3 meno di ora?

    Preferisco essere più cauto, prendere le ricostruzioni passate in rassegna dall'Accademia delle Scienze americane ( e quindi da essa asseverate) e attendere nuovi sviluppi (che già ci sono stati e sicuramente ci saranno ma che, mi pare, non hanno modificato sostanzialmente il quadro).
    Divertiti, sono tutti studi pubblicati di cui sono riportate le fonti: http://www.co2science.org/data/mwp/mwpp.php

  8. #108
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio


    no, non ci posso credere che si ragioni così

    pensi veramente che si possano capire le dinamiche termiche planetarie senza lo studio del passato?
    un pozzo senza fondo di antropocentrismo, sono senza parole
    E tu pensi che sia utile, nel cercare di capire le dinamiche planetarie nei prossimi 1000 (o 10.000, poco cambia) anni, prendere in considerazione climi di mezzo miliardo di anni fa? Quando la geografia stessa del mondo, per la tettonica delle placche, era altra cosa? Quando la flora e la fauna, che col clima hanno un rapporto di loop continuo erano altre cose? O quando, magari, la terra non era ricoperta da vegetali e tutta la vita era sott'acqua?

    Non nego l'enorme interesse che si può provare per questi argomenti. Ma, ai fini del GW, è come partire per l'Africa, in un viaggio naturalistico, portandosi appresso un libro sui dinosauri.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  9. #109
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Divertiti, sono tutti studi pubblicati di cui sono riportate le fonti: http://www.co2science.org/data/mwp/mwpp.php
    Mi divertirò, con calma.

    Ma prima di allora, ha senso, secondo te, considerare come aventi pari dignità una ricostruzione che mi dà, nel 1500, +2,5° rispetto ad ora ed un'altra che mi dà -2,5°? Sono differenze così enormi che portano, di fatto, all'autoesclusione. Ti sembra credibile, insomma, un grafico che consideri, per questi ultimi 1000 anni o poco più, un range che va da -2,5° a + 3°? Cioè una differenza di 5,5 gradi, più o meno il range cha passa tra un periodo glaciale e il nostro? E' evidente, a occhio, che c'è qualcosa che non va...
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  10. #110
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    E tu pensi che sia utile, nel cercare di capire le dinamiche planetarie nei prossimi 1000 (o 10.000, poco cambia) anni, prendere in considerazione climi di mezzo miliardo di anni fa? Quando la geografia stessa del mondo, per la tettonica delle placche, era altra cosa? Quando la flora e la fauna, che col clima hanno un rapporto di loop continuo erano altre cose? O quando, magari, la terra non era ricoperta da vegetali e tutta la vita era sott'acqua?
    SI, decisamente, direi indispensabile

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •