Pagina 43 di 182 PrimaPrima ... 3341424344455393143 ... UltimaUltima
Risultati da 421 a 430 di 1815

Discussione: Sta calando il GW ?

  1. #421
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Gallarate - Milano
    Messaggi
    376
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Perdonami se insisto: perché non ti sta bene la spiegazione che dà l'IPCC stesso nel passo che ti ho citato?
    Per forza poi mi fai pensare al retropensiero: lo dicono, a chiare lettere, ma non ti basta. Viene il dubbio che tu sospetti che ci sia qualcosa sotto che non si possa dire così chiaramente.
    Quella spiegazione mi sta benissimo, anzi, finalmente benvenuta, conferma un processo di evoluzione generale che coinvolge ormai molteplici campi del sapere, ufficiali e non, preponderanti e/o complementari.

    Insisto sulla domanda: qualcuno vuole sbilanciarsi? solo Jadan deve rispondere?

    V
    jonioblu

  2. #422
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Il paper è un po' difficile e molto tecnico, ma sostanzialmente, pur formulando diverse ipotesi, ribadisce (indirettamente) l'importanza di pensare agli scambi energetici fra radiazione solare e contenuto di calore oceanico come un bilancio globale del flussi.
    Infatti la modalità con la quale gli oceani assorbono energia nell'infrarosso non è diretta, ma mediata appunto dal bilancio energetico globale. Se quest'ultimo aumenta il flusso IR alla superficie oceanica, gli oceani emettono meno energia e dunque tendono ad aumentare le SST fino al raggiungimento dell'equilibrio dei flussi.
    Yes

    ma dice anche:

    che la correlazione tra le variazioni di T degli oceani e i cicli solari è stretta e tra le ipotesi plausibili sui sistemi di amplificazione quello più probabile è il diaframma delle nuvole, che funzionerebbe come una valvola che aperta fa entrare grandi quantità di calore chiusa lo impedisce. Questa valvola sarebbe controllata dall’esterno, cioè dall’attività solare, non da un feedback interno che invece Shaviv esclude.

    “It should be stressed that the observed correlation between the oceanic heat flux and solar activity does not provide proof for any particular amplification mechanism, including that of the CRF/climate link. It does however provide very strong support for the notion that an amplification mechanism exists. Given that the CRF/climate links predicts the correct radiation imbalance observed in the cloud cover variations, it is a favorable candidate”

    poi ci sono anche sti 4 è un congresso però non è peer review

    http://adsabs.harvard.edu/abs/2002cosp…34E1318W
    White, W.; Dettinger, M.; Soon, W.; Baliunas, S.
    "Sources of solar variability responsibile for global warming of the upper ocean on decadal period scales" 34th COSPAR Scientific Assembly, The Second World Space Congress, held 10-19 October, 2002 in Houston, TX, USA., meeting abstract

    I Quattro scienziati affermano che il sole (quindi indirettamente anche i raggi cosmici) guida le variazioni di temperatura degli oceani e che è corretta l’ipotesi di Marsh e Svensmark (2000) che l’aumento della frazione di nube durante la fase del picco di caldo tropicale raffredda il mare sottostante,

  3. #423
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    scusa, terence, ma non mi pare che tutti siano d'accordo

    e anch'io tendo a pensare che buona parte dell'aumento della co2 sia di origine antropica, ma sono tuttaltro che sicuro, mi pare l'ipotesi più probabile...

    a me cmq pare che ciò che è emerso in questa ottima discussione, invece, sia il problema del considerare o no le oscillazioni degli ultimi decenni come collegate all'aumento di co2, o piuttosto che queste oscillazioni siano da collegare a dinamiche termiche oceaniche (che non saranno esogene, ma chissenefrega, sul breve incidono eccome)...
    quindi nei famosi grafici che hanno fatto il giro del mondo, e nei quali si fa leva sull'impennata termica recente, vanno riconsiderati ai fini dell'AGW, cercando di spiegare bene che in quell'impennata c'è una grossa probabilità di cause oceaniche...

    poi ognuno ci vede ciò che vuole nella discussione, io la vedo così...

    A parte che ho già postato ¢post#226) uno studio che mostra l'importanza del warming oceanico nel determinare il warming continentale delle ultime decadi (ma cosa ha scaldato gli oceani?).
    Se, con quanto quotato in grassetto, intendi le oscillazioni multidecadali oceaniche (come la PDO), non fai altro che correlare il GW con se stesso.
    http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=254
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #424
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Hydraulics Visualizza Messaggio
    Non mi sembra si tratti di un gruppo di ricerca, ma di un singolo contributo (sono restio a definire articolo un lavoro se non è pubblicato in una rivista peer review e ancora meno incline ad approfondirne i dettagli, viste le passate esperienze), e ad ogni modo si trovano parecchie repliche estremamente sensate: ad esempio quelle di Ferdinand Englebeen (sia su Watts up with that sia sul blog della Marohasy), oppure questa in un forum di Fisica.
    Qua c’è la pubblicazione del fisico Tom Quirk
    http://www.ingentaconnect.com/conten...20001/art00009
    Quirk Tom “Sources and Sinks of Carbon Dioxide” Energy & Environment, Volume 20, Numbers 1-2, January 2009 , pp. 105-121(17)

    è pubblicata su Energy & Environment che non è una rivista ISI ma che mi risulta faccia la peer review

    Questa è sul metano il concetto è lo stesso, la rivista è ISI
    http://www.mit.edu/~mrigby/publicati...08GL036037.pdf
    Rigby, M., Prinn et al. (2008), Renewed growth of atmospheric methane, Geophys. Res. Lett., 35, L22805,doi:10.1029/2008GL036037.

    Gli studiosi, Rigby e Prinn che da anni studiano le fonti del metano atmosferico, non sanno spiegare i dati del 2006 e del 2007. Infatti nell’atmosfera il metano ha avuto un piccolo incremento, ma simultaneamente e omogeneamente in tutto il pianeta senza differenza alcuna tra emisfero nord e emisfero sud. La stima delle fonti antropogeniche di metano però è enormemente più alta nell’emisfero nord.

    Commento : Questo è totalmente incompatibile con la teoria per cui le emissioni antropogeniche ( tra cui quelle zoogeniche ) siano rilevanti nella concentrazione atmosferica che invece si suppone dipenda dalle temperature globali dall’equilibrio con le fonti geologiche e marine. (vedi picco del nino 1998 e picco europeo del 2003 ( bolla africana)
    Nell’emisfero nord si ipotizza come possibile fonte di metano la torba e il permafrost, nell’emisfero sud si suppone una fonte marina da gas idrati e dai microrganismi,: tutt’altro che fonti antropiche!

    Finalino: Il respiro dell’uomo è cresciuto negli ultimi 250 anni?
    Si in modo esponenziale, e per respiro si intende tutto il carbonio ( di provenienza vegetale) emesso con la respirazione, la fermentazione dei reflui urbani, la ruminazione degli animali zootecnici, la loro respirazione e fermentazione reflui.
    Tutta questa massa di carbonio non ha determinato cambiamenti nella concentrazione di CO2 atmosferica ma ha cambiato ( secondo me) il rapporto degli isotopi) come la combustione dei fossili.

  5. #425
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Ripeto, possiamo pure supporre che "l'aumento" di CO2 sia dovuto all'Uomo ma chi spiega l'aumento delle temperature ?

    Io prima parlavo del 30% alla CO2 (+0,2°/+0,3°) da 280 a 380ppm contro quasi 1° di aumento, ma secondo me ho abbondato di parecchio, ma il rimanente 70-99% chi cavolo lo spiega ?

    http://biocab.org/Heat_Stored.html


    Ma ho postato una serie di riferimenti che dovrebbero escludere troppi se e ma sull'origine fossile dell'attuale incremento della concetrazione di CO2 atmosferica.

    La risposta, che cmq non ha niente a che vedere con quanto scritto prima, non può cmq essere affidata al sito che hai postato, pieno zeppo come è di errori (anche madornali e grossolani, tipo non considerare l'albedo!).
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #426
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Il discorso dei +0,3° per 1/3 del raddoppio di CO2 e' ovviamente una astrazione basata su linearita' del comportamento teorico della CO2. Ma prendiamola per buona.

    Feedback ? Non lo sappiamo.

    Quanto umana quanto no ? Supponiamo pure che sia il 100%, cosa che mi viene strana pensando a come il rateo di crescita sia perfettamente sincronizzato agli andamenti di breve termine delle temperature, mica consumiamo di piu' quando c'e' Nino e di meno quando c'e' Nina !!
    Non ci sono dubbi al riguardo.

    E cmq sull'effetto prodotto dalla fluttuazione interannuale dell'ENSO sulla CO2:

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...05&postcount=7
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  7. #427
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Una storia che spiega come la PRIMA sia legata alla seconda.

    Dei dati oggettivi che spiega come la PRIMA sia legata alla seconda.

    Vedi primo grafico del post precedente.

    Ma piu' che altro e' solo un punto di vista, basta cambiare la focalizzazione e di roba ne trovi tanta. Il problema e' correlarla.
    Avevo postato un grafico approssimativo. Ora posto qualcosa di migliore.

    Jadan dice che la "teoria" ci dice che la CO2 aumenta la temperatura.
    La REALTA' ci dice che la CO2 dipende dalla temperatura, e questa cosa e' SICURA e indiscutibile. E' ovviamente VERA anche la prima affermazione e forse ha qualche trascorso storico per grandi esplosioni vulcaniche, ma NON ha alcuna connotazione storica reale.

    Intendo dire che la realta' si e' sempre comportata cosi'.

    Voi dite, l'uomo ha cominciato a produrre CO2 potentemente, questa e' in aumento REALE nei dati di rilevamento. MA NON SAPPIAMO COME agisce sul sistema. Sappiamo che in "teoria" produce effetto serra, in teoria abbiamo ipotizzato che in un comportamento LINEARE potremmo stimare in 0,2-0,3° l'aumento per maggiore effetto serra (ipotesi, perche' c'e' chi, fisica alla mano questi conti non gli tornano affatto e stimano molto molto meno l'effetto).

    La realta' e' che le temperature sono aumentate di 1° negli ultimi 150 anni, non 0,2 o 0,3° e 100ppm la CO2.

    C'e' parecchio ancora da spiegare, 0,7° il doppio del teorico aumento x CO2 !!!

    IPCC e altri dicono, i Feedback ! E' una buona ipotesi.
    Ma c'e' tanta gente che contesta questa affermazione e di provato non c'e' assolutamente NIENTE (anzi alcuni misurano una risposta di ritorno dalla Terra, con i satelliti, che lascia pensare che se feedback ci sono prevalgono quelli NEGATIVI, non positivi). Ma lasciamo stare.

    Io dico che se si vuole analizzare una cosa con coscienza bisogna guardare innanzitutto la realta' dei fatti e cercare di capirla, fino a pochi anni fa' il tam tam sulla CO2 dava per assodato che quest'ultima piega ripidissima del GW era proprio causata dall'Uomo ..... ma francamente credo che questo sia una proposizione come minimo PRESUNTUOSA. Ora parlano molto di piu' della variabilita' naturale, finalmente.

    Il primo tassello fondamentale e' il Sole, che lo vogliate o no, che che ne dicano scienziati e controscienziati. Tutto dipende da lui e ogni stanuto puo' essere una mina vagante e climaticamente non lo conosciamo bene xche' sappiamo + o meno quanto e cosa emette, alcune sue interazioni chimico-fisiche ma non sappiamo bene come, in quanto tempo e con quali modalita' il sistema risponde alle sue pur minime variazioni.

    Scordatevi per un attimo la CO2, ok, aumenta e, FORSE, un terzo dell'aumento "potrebbe" essere suo, guardiamo se c'e' qulcosa che puo' parlarci dell'altro 0,7°.

    ingh-sun-11.JPG

    Sunspot (aggiustati con il 20% in + fino al 46) smussati su 11 anni e temperature inglesi smussate su 11 anni. Cerchi neri individuano cose sincrone, rosse cose non sincrone.

    - Gli ultimi 20 anni NON sono sincroni
    - dalton fornisce anche i minimi di temperatura di tutto il periodo
    - dopo Dalton sale in sincro, alcuni minimi fuori sincro e poi discesa in sincro verso i minimi di inzio secolo
    - crescita del secolo, in sincro fino al 1985 circa (con questo smoothing)

    33 anni
    ingh-sun-33.JPG

    Qui il sincronismo e' piu' lungo, solo nel 700 si ha un lungo periodo non in sincro, si ha forte caduta con sole stabile e scarsa crescita con ulteriore salita del sole.
    Con questo smoothing c'e' un certo anticipo nel Dalton ma da li in poi il sincronismo e' molto buono, eccetto l'ultimo uncino. Ma il sole e' rimasto su medie elevatissime, le maggiori di tutto il periodo, per 60 anni, come ha agito sul sistema Terra ?

    Per completezza il grafico con 11 anni per il sole e annuale le temperature.
    ingh-sun-1-11.JPG

    Una cosa e' sicura, dal 1910 circa il sole e' partito a razzo si e' portato su medie altissime e ci e' rimasto e solo negli ultimi anni ha mollato la presa ..... e dal 2003-2004 gli oceani SEMBRANO non aumentare + il loro heat content ..... un caso ? Una oscillazione oceanica che non c'entra niente ?

    Insomma, a me piace guardare le cose da tutti i punti di vista.

  8. #428
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Non ci sono dubbi al riguardo.

    E cmq sull'effetto prodotto dalla fluttuazione interannuale dell'ENSO sulla CO2:

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...05&postcount=7
    Non mi convince per niente Stefano.

    Incendi x siccita' ne avvengono a iosa per Nino e Nina in zone diverse. E l'uomo ne produce parecchi in qualunque situazione. No, e' la normale risposta alle variazioni di temperatura, c'e' troppo sincronismo per poter ovviare con spiegazioni troppo aleatorie.

    I vulcani, negli anni freddi dei vulcani o meno, l'accrescimento e' ridotto e si nota benissimo sugli anelli, tanto che sono un discreto proxy climatico.

  9. #429
    Bava di vento L'avatar di Hydraulics
    Data Registrazione
    11/07/08
    Località
    Varia
    Messaggi
    111
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Qua c’è la pubblicazione del fisico Tom Quirk
    http://www.ingentaconnect.com/conten...20001/art00009
    Quirk Tom “Sources and Sinks of Carbon Dioxide” Energy & Environment, Volume 20, Numbers 1-2, January 2009 , pp. 105-121(17)
    Per me si può postare anche direttamente il pdf.

    è pubblicata su Energy & Environment che non è una rivista ISI ma che mi risulta faccia la peer review
    E' una rivista alla quale la biblioteca della mia università, per esempio, non è abbonata. Per me rappresenta una discriminante, e se ad altri non sta bene pazienza.

    Io (prima persona singolare) ho stabilito, in totale autonomia, di non impegnarmi nell'approfondire lavori che non superino dei paletti minimi, anche in base ai trascorsi su queste pagine. Se voglio studiare degli argomenti, ho da riempire lacune per almeno un paio di vite future oltre a quella attuale, prima di occuparmi di rivoluzionarie scoperte che in 15 pagine cancellerebbero biblioteche intere di sapere; la letteratura grigia mi basta e avanza nel mio campo.

    Questa è sul metano il concetto è lo stesso [...]
    Se lo dici tu sarà così. Non ho alcun problema a scrivere chiaro e tondo che un lavoro è aldilà delle mie limitate conoscenze e capacità (e sì, leggere l'abstract e le conclusioni serve a poco).

  10. #430
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da jonioblu Visualizza Messaggio
    Insisto sulla domanda: qualcuno vuole sbilanciarsi? solo Jadan deve rispondere?

    V
    sfondi una porta aperta, junioblu

    perchè forse l'IPCC sta iniziando (spero) a capire che deve allargare un pò la visuale, forse qualche pulce nell'orecchio ce l'ha
    e io mi auguro che, oltre ad aprirsi a studi non canonici, inizi anche a studiare il problema con altre chiavi di lettura, oltre alla solita c02, ma questo è più difficile...

    P.S. ma dubitare dell'ipcc sarebbe un retropensiero? ma siamo matti?
    pane al pane e vino al vino
    nei miei 47 anni ho dubitato della religione, della società, del partito, della moglie, e non posso dubitare dell'IPCC ?



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •