Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
… una correlazione indica innanzitutto un andamento, non il valore assoluto. Quello te lo può dare una correlazione del 100% ossia quando hai trovato una soluzione analitica esatta al tuo problema. SE poi il tentativo era ANCHE di prevedere la FORZA del segnale (quindi il valore dell'AO) beh il tentativo è sicuramente fallito …
Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
… poi se l'AO è stato solo debolmente positivo anziché fortemente positivo, beh, solo una correlazione del 100% te lo può prevedere …
Non concordo per nulla circa questi tuoi passaggi.
Una correlazione al 91% nel contesto dell’OPI prevede un range di variabilità entro il quale la magnitudo del segnale è spiegata dalla linearità della relazione. Ora, non avendo i dati dello studio devo fare riferimento a quanto esposto dagli autori cioè che a quell’R^2 di 0,91 corrisponde un range di circa 1 punto di AO trimestrale … quindi se prevedo 1,6 di AO trimestrale allora mi attendo che il dato reale sia compreso tra 1,1 e 2,1 circa. Uno scostamento tra reale e osservato che vada oltre tale range, assume un solo significato, cioè che la linearità della relazione trovata non è in grado di spiegare l’andamento di questa stagione invernale. E qui torniamo alle questione fondamentali, già sottolineate in precedenza … esiste overfitting nella correlazione interna al campione? IMHO, si. Esiste qualche dinamica che sfugge alla correlazione tra pattern ottobrino e stagione invernale? IMHO, si.

Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
Se Dicembre avesse chiuso a +4 la media trimestrale sarebbe stata circa 1.1. Secondo te significava che l'indice non aveva fallito? bisogna anche vedere come lo raggiungi sto valore...
No, anche qui siamo fuori strada. La relazione lineare è chiara … Pattern ottobrino vs. AO invernale quindi non conta come si raggiunge il valore, conta il valore trimestrale in sé.

Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
… c'è ne di strada ancora da fare per arrivare a fare previsioni sull'andamento delle anomalie di geopotenziali con un semplice indice statistico.
L’anomalia invernale di geopotenziale sul comparto euro-atlantico è risulta opposta a quanto previsto semplicemente per il fatto che non è andata in porto la previsione dell’AO trimestrale. Se l’AO trimestrale avesse chiuso a +1,6 avremmo avuto anche le anomalie previste per il fatto, che sempre quanto riferito dagli autori, la correlazione tra AO trimestrale e anomalie di geopotenziale in area europa centrale-italia è pari all’85%. Sempre in tempi non sospetti facevo però notare come a fronte di un range di circa 1 punto di AO nella relazione OPI/AO, una correlazione di 0,85 tra AO e anomalia geopotenziale rischia di essere predittiva solamente per valori AO di alta magnitudo (in valore assoluto, cioè indipendentemente dal segno) perché la relazione lineare tra AO e anomalia di geopotenziale è forte nelle code del segnale, non certo per valori di AO nulli.