Vero.
Infatti alla statistica numerosi studi in letteratura, alcuni citati sopra, vanno ad integrare il meccanismo dell'interazione strato-troposferica.
Per semplicità tuttavia spesso si ricorre agli outputs statistici che non risolvono sempre e non spiegano tutto.
Bisogna avere pazienza, voglia e tempo di approfondire.
Talvolta, avvalendoci degli studi in materia, ci proviamo.
Citando, a titolo esemplificativo, il cap. V dello studio sopra riportato diA. J. Charlton,
..... By careful design of PV inversion experiments the instantaneous geostrophic and
hydrostatic adjustment of the troposphere to the lower stratospheric PV distribution (relative to a
defined reference stratospheric PV distribution) can be calculated. There are a number of studies
in the literature which have determined that there is a significant tropospheric adjustment to the
lower stratospheric PV distribution.....
si fa riferimento ad una significativa influenza tra la bassa stratosfera e la troposfera attraverso la distribuzione delle Vorticità Potenziali di Ertel.
Come già dimostrato sopra, la perdita del segnale arriva principalmente dai piani alti della stratosfera tra cui il piano corrispondente a 10 hpa ove viene misurato il North Annular Mode.
E' evidente quindi che l'anomalìa oggi riscontrabile in bassa stratosfera (100/150 hpa) è assai poca cosa rispetto la profondità del vps a 10 hpa allo stesso modo in cui, in questo caso, oltrepassare la soglia di +1,5 possa aver significato molto relativo.
Matteo
Segnalibri