Di risonanza sa tutto, ma io stesso infatti credo che invece di sparare dovrebbe leggersi questi studi. Per quanto riguarda il febbraio 2018 forse non mi sono spiegato bene, naturalmente la retrogressione è stata frutto dello split, la botta di fortuna l'abbiamo avuta con la nevicata. Eravamo veramente ad un passo dalla botta di freddo totalmente secca, tanto che qualcuno pensava che la convergenza vista formarsi davanti roma fosse solo un errore dei lam e alcuni parlavano solo di possibili sfiocchettate. Non c'era un minimo al suolo, lo ricordo benissimo. Sai che rosicata se con movimenti emisferici così massicci non faceva manco 2 cm? Ora non cercheresti la botta continentale secondo me :asd: e difatti così è stato in toscana. Tra alto ternano e senese (tipo chiusi) mi hanno detto che ci stavano a dir tanto 3 cm. Viterbese ci è finito dentro pelo pelo.
Tanti dicono anche "si ma dopo c'è il flusso meridionale che scorre sopra". Per avere una situazione del genere come nel dicembre 96 bisogna avere una zonalità rallentata. Nel 2018 il vp si è ripreso tutto e il 1 marzo ci è stata sparata aria subtropicale addosso, il 2 marzo mitezza assoluta. Nel 2012 si è concluso tutto col ritorno di mitezza e siccità. Io in genere non condivido questa ricerca del gelo da est, l'inverno italiano è fatto anche di altro. Ce ne siamo solo dimenticati. Io non lo amo il burian, gusto personale
Diciamo che comunque, fatta eccezione per l'area tra l'alessandrino e l'Emilia più occidentale, non è che la pianura padana abbia tutta questa nevosità anche storicamente. Per me, nonostante in passato si avessero eventi ben più frequenti e magari di una certa importanza, Torino e Milano non sono affatto città nevose e non troverei strano che la "pianura" pugliese a quote di 400-500 metri abbia la stessa media storica.
Le murge non sono niente male, sicuramente più nevose delle mie zone a parità di quota. Ma veramente, dato che negli ultimi anni il freddo mira principalmente la puglia c'è stata gente su facebook che ha paragonato il salento alla val padana. Questo è il punto a cui siamo arrivati, oltre che per merito del salento direi soprattutto per demerito della val padana ahahah
Comunque ripeto, fino ai primi del 900 faceva anche 2 mesi filati di discese artiche dal rodano. Ma non parlo della 0 /-2,isoterme come la - 10/-12... Avoglia te a nevoni a roma. Un po' il riscaldamento globale, un po' sta NAO ormai sempre positiva, le colate artiche rimangono solo un ricordo ormai
Non che parigi e londra stiano messe meglio... Parigi come roma negli ultimi 10 anni e non sto scherzando. Anche la capitale francese ha visto belle nevicate a marzo 2018,febbraio 2012 e altri episodi in mente non me ne vengono. Nel 2010,ma quella è stata una buona annata anche per roma. Londra anche ogni tanto la vede ma solo robetta. Un cambio di clima in europa, meno artico e più caldo e siccità ad ovest
Da una ricerca che lessi (la puoi trovare nel td della paleoclimatologia) e che ho esposto in questo forum, la NAO+ era tipica del periodo medievale. Sembra che la NAO- sia stata maggiore prerogativa del periodo della PEG.
In questo senso si starebbe soltanto tornando al vecchio scenario. Certo, quelle ricerche illustrano un trend generale, una media, quindi è probabile che ci fossero periodi di NAO- anche in quei secoli, però è interessante per il discorso della correlazione NAO e GW.
Stamattina crescono le quotazioni per un ESE warm (split?) in prima decade di Gennaio.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Questo sarebbe uno stratwarming di tipo Mayor e è sempre di tipo minor??
Ultima modifica di Nocturno Frostreaper; 18/12/2020 alle 08:12
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Non si può classificare un warming guardando solo la carta relativa alla tenperatura. Poichè un Major richiede anche l'inversione del gradiente meridionale di temperatura e la sostituzione delle westernlies con le easterlies. In ogni caso era meglio se non mettevi quella carta
Quando parte un warming così dal settore atlantico...
Ultima modifica di luca_mo; 18/12/2020 alle 08:24
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Warming atlantico sarebbe tipo 2018?
Segnalibri