Ecmwf è un buon "path finder" ma ovviamente ci mette il dovuto per inquadrare in modo più puntuale l'elemento nuovo.
Elemento nuovo che NON è una NAO+, come sembrava nell'emissione di ieri l'altro ma, al contrario, una divergenza del getto polare che, in uscita dagli States, trova un doppio percorso come parrebbe evidente osservando gli aggiustamenti del gm:
21122200_1500.gif
Nemmeno con le mie più ardite fantasie riesco a vedere un getto polare o tanto più un... "Atlantico" che entra nel continente eurasiatico in queste condizioni se non estremamente basso come è naturale avvenga in presenza di un continente che erige un muro già a latitudini medie.
render-worker-commands-594449f76f-hq4rb-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-oQXNBS.jpg
168 h - 300 hpa by ecmwf
Vedo infatti un'azione forte da parte del nucleo di PV dislocato sull'artico orientale che porterà un'intenso raffreddamento del continente all'interno del quale non potrà certamente scorrere la corrente occidentale se non a latitudini estremamente basse segnando il confine molto avanzato del forte gradiente meridionale rispetto le latitudini subtropicali.
Al di sopra entreranno le correnti fredde artiche
render-worker-commands-594449f76f-l2wbw-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-rzL8uu.jpg
168 h - 100 hpa + getto 200 hpa by ecmwf
Anzi, mi aspetto al contrario di vedere sempre meno vorticità all'interno delle pianure russe in estensione verso l'est Europa proprio a ragione della progressiva termicizzazione di quelle aree.![]()
Matteo
Forse non si è capita, da parte di qualcuno, la rivisitazione dei gm....e dove andremo a parare....il cedimento del blocco PROBABILMETE sarà solo temporaneo e alla radice con sinottica di confluenza PROBABILMENTE pro nord in prima istanza, diciamo fino al 26/27...dopodichè il blocco si riformerà una volta traslati i residui di vorticità atlantiche...e PROBABILMENTE si andrà in ese warm split....con tutte le conseguenze del caso visto che avremo un immediato est congelato...insomma gli step saranno due e non uno ( blocking reiterato), ma vedo dai commenti di qualcuno, che non si è capito.
Mi spieghi perchè non fai rispondere al diretto interessato che sostiene questa teoria secondo la quale il getto medio di novembre sia un predictor del getto medio di tutto l'inverno ??...e perchè l'interessato non porta a compendio studi o pubblicazioni scientifiche?...o tu sei il suo "alter ego"??
Intavolando un discorso tra adulti, sempre che tu lo sia, caratterialmente, fisicamente e/o psicologicamente, ti do' la personale parola e rassicurazione che non sono l'alter ego di nessuno e più non dimandare.
Quanto alla tendenza del flusso zonale a mantenersi ad alte latitudini in natural durante della stagione in corso non è una teoria, ma , bensì un fatto.
Non predice alcuna possibilità che possano accadere dinamiche portatrici alle medie latitudini mediterranee di aria artica continentale e o polare continentale, se è ciò che si fa riferimento nella discussione quanto a dinamica da freddo.
Il riferimento alla posizione media del flusso zonale rappresenta il trascorrere medio delle correnti, perciò la dinamica prevalente, ad alto e/o a basso indice zonale, solo a questo si riferisce.
È noto che una stagione invernale che trascorre con un flusso medio zonale alto non è rappresentante di una circolazione a freddo per le medie latitudini e questo è un dato di fatto.
Segnalibri