Pagina 135 di 271 PrimaPrima ... 3585125133134135136137145185235 ... UltimaUltima
Risultati da 1,341 a 1,350 di 2705
  1. #1341
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    un vortice polare in gran forma:

    Immagine


    Immagine

    P.s. Fabry ti vedo elettrizzato, motivo?
    No ma ho l’Appennino pieno di neve…tenenza a dinamicità

    Sono contentoVortice Polare inverno 2021/2022


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #1342
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    A livello troposferico tra 4 giorni si vede un vp in frantumi con conseguenze da vedere in Europa. Certo ieri sera è stato il momento massimo dell'accelerazione zonale. Oggi è iniziata la frenata
    Ecmwf è un buon "path finder" ma ovviamente ci mette il dovuto per inquadrare in modo più puntuale l'elemento nuovo.
    Elemento nuovo che NON è una NAO+, come sembrava nell'emissione di ieri l'altro ma, al contrario, una divergenza del getto polare che, in uscita dagli States, trova un doppio percorso come parrebbe evidente osservando gli aggiustamenti del gm:

    21122200_1500.gif
    Nemmeno con le mie più ardite fantasie riesco a vedere un getto polare o tanto più un... "Atlantico" che entra nel continente eurasiatico in queste condizioni se non estremamente basso come è naturale avvenga in presenza di un continente che erige un muro già a latitudini medie.

    render-worker-commands-594449f76f-hq4rb-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-oQXNBS.jpg
    168 h - 300 hpa by ecmwf

    Vedo infatti un'azione forte da parte del nucleo di PV dislocato sull'artico orientale che porterà un'intenso raffreddamento del continente all'interno del quale non potrà certamente scorrere la corrente occidentale se non a latitudini estremamente basse segnando il confine molto avanzato del forte gradiente meridionale rispetto le latitudini subtropicali.
    Al di sopra entreranno le correnti fredde artiche

    render-worker-commands-594449f76f-l2wbw-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-rzL8uu.jpg

    168 h - 100 hpa + getto 200 hpa by ecmwf

    Anzi, mi aspetto al contrario di vedere sempre meno vorticità all'interno delle pianure russe in estensione verso l'est Europa proprio a ragione della progressiva termicizzazione di quelle aree.
    Matteo



  3. #1343
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ecmwf è un buon "path finder" ma ovviamente ci mette il dovuto per inquadrare in modo più puntuale l'elemento nuovo.
    Elemento nuovo che NON è una NAO+, come sembrava nell'emissione di ieri l'altro ma, al contrario, una divergenza del getto polare che, in uscita dagli States, trova un doppio percorso come parrebbe evidente osservando gli aggiustamenti del gm:

    21122200_1500.gif
    Nemmeno con le mie più ardite fantasie riesco a vedere un getto polare o tanto più un... "Atlantico" che entra nel continente eurasiatico in queste condizioni se non estremamente basso come è naturale avvenga in presenza di un continente che erige un muro già a latitudini medie.

    render-worker-commands-594449f76f-hq4rb-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-oQXNBS.jpg
    168 h - 300 hpa by ecmwf

    Vedo infatti un'azione forte da parte del nucleo di PV dislocato sull'artico orientale che porterà un'intenso raffreddamento del continente all'interno del quale non potrà certamente scorrere la corrente occidentale se non a latitudini estremamente basse segnando il confine molto avanzato del forte gradiente meridionale rispetto le latitudini subtropicali.
    Al di sopra entreranno le correnti fredde artiche

    render-worker-commands-594449f76f-l2wbw-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-rzL8uu.jpg

    168 h - 100 hpa + getto 200 hpa by ecmwf

    Anzi, mi aspetto al contrario di vedere sempre meno vorticità all'interno delle pianure russe in estensione verso l'est Europa proprio a ragione della progressiva termicizzazione di quelle aree.
    Quindi una rilettura verso sud della linea di convergenza?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #1344
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Forse non si è capita, da parte di qualcuno, la rivisitazione dei gm....e dove andremo a parare....il cedimento del blocco PROBABILMETE sarà solo temporaneo e alla radice con sinottica di confluenza PROBABILMENTE pro nord in prima istanza, diciamo fino al 26/27...dopodichè il blocco si riformerà una volta traslati i residui di vorticità atlantiche...e PROBABILMENTE si andrà in ese warm split....con tutte le conseguenze del caso visto che avremo un immediato est congelato...insomma gli step saranno due e non uno ( blocking reiterato), ma vedo dai commenti di qualcuno, che non si è capito.

  5. #1345
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/20
    Località
    pozza di fassa
    Età
    40
    Messaggi
    262
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ecmwf è un buon "path finder" ma ovviamente ci mette il dovuto per inquadrare in modo più puntuale l'elemento nuovo.
    Elemento nuovo che NON è una NAO+, come sembrava nell'emissione di ieri l'altro ma, al contrario, una divergenza del getto polare che, in uscita dagli States, trova un doppio percorso come parrebbe evidente osservando gli aggiustamenti del gm:

    21122200_1500.gif
    Nemmeno con le mie più ardite fantasie riesco a vedere un getto polare o tanto più un... "Atlantico" che entra nel continente eurasiatico in queste condizioni se non estremamente basso come è naturale avvenga in presenza di un continente che erige un muro già a latitudini medie.

    render-worker-commands-594449f76f-hq4rb-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-oQXNBS.jpg
    168 h - 300 hpa by ecmwf

    Vedo infatti un'azione forte da parte del nucleo di PV dislocato sull'artico orientale che porterà un'intenso raffreddamento del continente all'interno del quale non potrà certamente scorrere la corrente occidentale se non a latitudini estremamente basse segnando il confine molto avanzato del forte gradiente meridionale rispetto le latitudini subtropicali.
    Al di sopra entreranno le correnti fredde artiche

    render-worker-commands-594449f76f-l2wbw-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-rzL8uu.jpg

    168 h - 100 hpa + getto 200 hpa by ecmwf

    Anzi, mi aspetto al contrario di vedere sempre meno vorticità all'interno delle pianure russe in estensione verso l'est Europa proprio a ragione della progressiva termicizzazione di quelle aree.

    Lo scritto 👆 fa riferimento ad una dinamica probabile, ma, non ad una media

  6. #1346
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da setra85 Visualizza Messaggio
    Lo scritto  fa riferimento ad una dinamica probabile, ma, non ad una media
    Mi spieghi perchè non fai rispondere al diretto interessato che sostiene questa teoria secondo la quale il getto medio di novembre sia un predictor del getto medio di tutto l'inverno ??...e perchè l'interessato non porta a compendio studi o pubblicazioni scientifiche?...o tu sei il suo "alter ego"??

  7. #1347
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    E quindi? Cosa vorrebbe dire? Tra l'altro non capisco la tua necessità di fare sempre l'avvocato di Alessandro, ma vabbeh
    Sono la stessa persona
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #1348
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Sono la stessa persona
    Non lo avevo capito...

  9. #1349
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/20
    Località
    pozza di fassa
    Età
    40
    Messaggi
    262
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mi spieghi perchè non fai rispondere al diretto interessato che sostiene questa teoria secondo la quale il getto medio di novembre sia un predictor del getto medio di tutto l'inverno ??...e perchè l'interessato non porta a compendio studi o pubblicazioni scientifiche?...o tu sei il suo "alter ego"??

    Intavolando un discorso tra adulti, sempre che tu lo sia, caratterialmente, fisicamente e/o psicologicamente, ti do' la personale parola e rassicurazione che non sono l'alter ego di nessuno e più non dimandare.
    Quanto alla tendenza del flusso zonale a mantenersi ad alte latitudini in natural durante della stagione in corso non è una teoria, ma , bensì un fatto.
    Non predice alcuna possibilità che possano accadere dinamiche portatrici alle medie latitudini mediterranee di aria artica continentale e o polare continentale, se è ciò che si fa riferimento nella discussione quanto a dinamica da freddo.
    Il riferimento alla posizione media del flusso zonale rappresenta il trascorrere medio delle correnti, perciò la dinamica prevalente, ad alto e/o a basso indice zonale, solo a questo si riferisce.
    È noto che una stagione invernale che trascorre con un flusso medio zonale alto non è rappresentante di una circolazione a freddo per le medie latitudini e questo è un dato di fatto.

  10. #1350
    Brezza tesa L'avatar di Cecco d'As
    Data Registrazione
    26/06/21
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    998
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da setra85 Visualizza Messaggio
    Intavolando un discorso tra adulti, sempre che tu lo sia, caratterialmente, fisicamente e/o psicologicamente, ti do' la personale parola e rassicurazione che non sono l'alter ego di nessuno e più non dimandare.
    Quanto alla tendenza del flusso zonale a mantenersi ad alte latitudini in natural durante della stagione in corso non è una teoria, ma , bensì un fatto.
    Non predice alcuna possibilità che possano accadere dinamiche portatrici alle medie latitudini mediterranee di aria artica continentale e o polare continentale, se è ciò che si fa riferimento nella discussione quanto a dinamica da freddo.
    Il riferimento alla posizione media del flusso zonale rappresenta il trascorrere medio delle correnti, perciò la dinamica prevalente, ad alto e/o a basso indice zonale, solo a questo si riferisce.
    È noto che una stagione invernale che trascorre con un flusso medio zonale alto non è rappresentante di una circolazione a freddo per le medie latitudini e questo è un dato di fatto.
    Ma da quando il flusso zonale è un indice predittivo?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •