Pagina 162 di 271 PrimaPrima ... 62112152160161162163164172212262 ... UltimaUltima
Risultati da 1,611 a 1,620 di 2705
  1. #1611
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da setra85 Visualizza Messaggio
    Per consentire la formazione di coriacei anticicloni termici alle alte latitudini il flusso zonale deve soffiare a medio basse latitudini.
    La scorsa stagione invernale, seppur con un fronte polare medio alto, ma comunque più basso di latitudine di oggi, aveva permesso la formazione di un anticiclone termico sulla scandinavia
    Oddio, qui mi sembra che si mischiano mele e cocomeri ! Il getto non è qualcosa che "determina" ma è qualcosa che è "determinato" dagli equilibri DINAMICI (quindi variabili nel tempo anche breve) tra zona tropicale e zona polare. Quindi il getto non è altro che la descrizione dello status di quel momento.
    Un anticiclone termico si forma con la permanenza su una zona che PUO' avere forte termicizzazione (inversione termica), che sono poche al mondo (siberia, canada, lapponia, russia, stop) di vortice del VP (un nucleo vorticoso). Questo deposita freddo e FORZA le condizioni al contorno che quindi adeguano il getto a quella condizione di presenza di vortice. Nel momento che trasla le condizioni saranno sempre di forte aumento barico al suolo e innesco inversioni anche fortissime (decine di gradi in siberia) ... poi in dipendenza della zona e delle condizioni al contorno, quella zona potrà avere vita + o meno lunga ma a determinarlo saranno le due onde planetarie principali, la siberiana e la canadese. Il getto ne conseguirà, non determinerà proprio niente.

    cerchiamo di non confondere le idee con cose che sono gia complesse di per se, ma chi tenta di darne letture semplicistiche non fa un buon servizio informativo.

  2. #1612
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da setra85 Visualizza Messaggio
    Per consentire la formazione di coriacei anticicloni termici alle alte latitudini il flusso zonale deve soffiare a medio basse latitudini.
    La scorsa stagione invernale, seppur con un fronte polare medio alto, ma comunque più basso di latitudine di oggi, aveva permesso la formazione di un anticiclone termico sulla scandinavia
    si ma per far sedimentare il freddo ci vuole il blocco atlantico(non il blocking nordeuropeo)

  3. #1613
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Si ma quelle le abbiamo avute a blocco già fatto. Prima del blocco era così
    Immagine
    Una Rossby con ondulazione accentuata, nemmeno poleward, l'hai scambiata per un blocco alle correnti atlantiche, L'Atlantic Ridge è un blocco atlantico, il blocking nord europeo è appunto nord europeo, un'altra cosa. Si sta solo facendo confusione:


  4. #1614
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/20
    Località
    pozza di fassa
    Età
    40
    Messaggi
    262
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Oddio, qui mi sembra che si mischiano mele e cocomeri ! Il getto non è qualcosa che "determina" ma è qualcosa che è "determinato" dagli equilibri DINAMICI (quindi variabili nel tempo anche breve) tra zona tropicale e zona polare. Quindi il getto non è altro che la descrizione dello status di quel momento.
    Un anticiclone termico si forma con la permanenza su una zona che PUO' avere forte termicizzazione (inversione termica), che sono poche al mondo (siberia, canada, lapponia, russia, stop) di vortice del VP (un nucleo vorticoso). Questo deposita freddo e FORZA le condizioni al contorno che quindi adeguano il getto a quella condizione di presenza di vortice. Nel momento che trasla le condizioni saranno sempre di forte aumento barico al suolo e innesco inversioni anche fortissime (decine di gradi in siberia) ... poi in dipendenza della zona e delle condizioni al contorno, quella zona potrà avere vita + o meno lunga ma a determinarlo saranno le due onde planetarie principali, la siberiana e la canadese. Il getto ne conseguirà, non determinerà proprio niente.

    cerchiamo di non confondere le idee con cose che sono gia complesse di per se, ma chi tenta di darne letture semplicistiche non fa un buon servizio informativo.

    Si sandro, come giustamente alludi, mischi mele e cocomeri

    Se le miti correnti occidentali non fanno ingresso alle alte latitudini permettono la formazione di coriacei anticicloni termici al suolo per irraggiamento notturno, e, da come puoi vedere, la scorsa stagione il flusso zonale scorreva più a sud e permetteva la dinamica sopra scritta



  5. #1615
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Non vorrei andare OT, ma il VPS lo vedo in leggera crisi



    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  6. #1616
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/20
    Località
    pozza di fassa
    Età
    40
    Messaggi
    262
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    si ma per far sedimentare il freddo ci vuole il blocco atlantico(non il blocking nordeuropeo)
    corretto

  7. #1617
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Non vorrei andare OT, ma il VPS lo vedo in leggera crisi

    Immagine

    Immagine

    Immagine
    Buondi il problema sta sotto...

  8. #1618
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Non vorrei andare OT, ma il VPS lo vedo in leggera crisi

    Immagine

    Immagine

    Immagine
    Definisci crisi, o meglio definisci cosa porterebbe questa crisi secondo te.
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  9. #1619
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Non vorrei andare OT, ma il VPS lo vedo in leggera crisi

    Immagine

    Immagine

    Immagine
    Quindi le cose sono due:

    - o non ci sono le condizioni perchè avvenga la propagazione in tropo della crisi del VPS

    - oppure i modelli non riescono per ora a leggerla (e in questo caso la domanda viene spontanea: siamo sicuri di essere più abili noi dei modelli? )...probabilmente è troppo presto? Serve un certo lag temporale? Non so...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #1620
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da setra85 Visualizza Messaggio
    Si sandro, come giustamente alludi, mischi mele e cocomeri

    Se le miti correnti occidentali non fanno ingresso alle alte latitudini permettono la formazione di coriacei anticicloni termici al suolo per irraggiamento notturno, e, da come puoi vedere, la scorsa stagione il flusso zonale scorreva più a sud e permetteva la dinamica sopra scritta


    Immagine
    sempre troppo alto il flusso, il flusso deve essere basso, non su Francia Spagna...quello del 2020 è sicuramente un flusso più debole dell'attuale, ma andamento sempre troppo influente e trascorrente sull'Europa occdentale. L'andamento e l'intensità desiderata dal forum dovrebbe essere questa:


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •