Troppo presto per dire GW in calo. Può essere una pausa. Comunque io la penso così: spendere miliardi per ridurre le emissioni di CO2 e poi morire per i gas di scarico tossici e inquinanti di industrie, traffico ecc... è grottesco. La CO2 non è un veleno. Le cose devono avere una priorità: prima investire il tutto per tutto per garantire l'eliminazione delle sostanze tossiche e pericolose direttamente per la salute umana e ambientale (inquinamento di aria, acqua, suolo), e poi in un secondo momento pensare al riscaldamento globale, viste le incertezze a riguardo.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
"Acrobazie"di Guido Guidi da CM:
Acrobazie | Climate Monitor
ho capito benissimo tutto ciò che dici, semplicemente non sono d'accordo, e non credo di essere l'unico...
che negli ultimi 30 anni il GW abbia accelerato (rispetto ai precedenti 30) penso che non lo neghi nessuno, io almeno non lo nego...
ma non si sta parlando di questo![]()
è come se si stesse parlando di una fase perturbata fresca in corso, e tu mi tiri fuori che nell'ultimi 3 mesi la t è stata 2 gradi sopramedia, ma che c'entra?
poi son d'accordo anch'io che bisogna andarci coi piedi di piombo, mica dico che il GW sta scomparendo e che si va verso l'era glaciale, però ci sono dei segnali da non sottovalutare (rallentamento di questi ultimi 4-5 anni, che per me è più deciso rispetto ai passati)...
ciao, buona digestione![]()
Questo forse è ot ma è un discorso interessante perchè le discussioni sul gw sarebbero molto più serene se non ci fossero di mezzo l'obbligo di mitigazione, le scelte energetiche..e quelle dietetiche che mi riguardano perchè (come già detto sono allevatore)
Rispondo a te e anche a Marco.
Sono appena stato al solarexpo di verona gli stend più grandi Marcegaglia e Sorgenia De Benedetti siccome mi hanno accusato di far discorsi politici diciamo ce n'è per tutti gli schieramenti politici ed editoriali ( gruppo repubblica uno sole 24 ore l'altro) (Marcegaglia però consiglia il film sottile Sorgenia NO a voi le deduzioni)
Il film sottile è la seconda generazione di fv piano, ho sentito un professore di Padova che ha detto che sono già disponibili in commercio ( udite udite) la terza generazione ma che aspettano a lanciarli .
la terza generazione di fv piano si chiama HIT è una tripla giunzione al gallio e all'indio (che però sono metalli limitanti) la resa energetica è 3-4 volte quella degli altri pannelli secondo le multinazionali americane (che guardacaso li fanno) costo kwh è 5 volte meno del policristallino (ad es quello della Sorgenia)
Non so se avevi seguito un'altra discussione sull'energia cmq il prof Macchi a Piacenza disse che l'Italia deve necessariamente puntare sull'energia a basso costo come il carbone pulito (disse che di carbone ce n'è per 2000 anni e che inquina come il gas quindi poco) disse anche una cosa che faccio fatica a capire ma io non sono un professore che si occupa di risorse energetiche, e cioè che le energie rinnovabili non sono in antagonismo con il carbone pulito o con il nucleare ma sono necessarie per diversificare le fonti ( io penso che Mattei si rivolti nella tomba)
Quindi se si sposta la necessità delle rinnovabili ad una diversificazione delle fonti anzichè alla mitigazione climatica, il discorso cambia e diventa più accettabile. (basta che non vengano a chiedere agli allevatori di buttare i soldi per abbassare le emissioni).
Ad es io eliminerei dal 2010 (ultimo termine dei contributi poi ci vorrà una nuova legge quadro) tutti i contributi al fv cristallino, e alle biocolture energetiche (in Italia si fa poco il bioetanolo ma si fa cippato, pellets e biogas mischiando il mays o il silomays al liquame)
Nell'ottica di diversificare le fonti si potrebbero incentivare eolico geotermico, fv a film sottile, biogas con i rifiuti,( nell'ottica poi di obbligare gli agricoltori ad usare i reflui per fertilizzare cioè una fonte rinnovabile quindi sostenibile di fertilizzante) cioè quelle fonti energetiche che potrebbero avere uno sviluppo ed un futuro anche economicamente vantaggioso.
Ma lasciate perdere la CO2, Kyoto, la dieta vegana i poveri orsi polari il catastrofismo climatico e il tutto resto
Ultima modifica di clayco; 10/05/2009 alle 21:52
Ma certo Steph, su questo hai pienamente il mio appoggio. E' ovvio che ogni cosa dipende dal punto di vista con cui la guardi. Ma anche io avevo postato dati e considerazioni documentate con medio e breve termine, quindi era chiaro di cosa parlavo.
Mi pare che sia assolutamente innegabile e evidente il calo di breve termine, nel medio termine siamo in trend positivo, ho postato 10 anni come limite inferiore del medio termine xche' stavo analizzando dati anche troposferici, dal 79, quindi ho diviso in tre periodi di 10 anni.
Il dato lo hai visto, e' evidente, e lo sappiamo tuttti, che gli anni 90 hanno fornito l'accellerazione maggiore e questo emerge nei dati, ovviamente se si partiva dal 94 il trend era ancora superiore ... tutto relativo.
Ma mettiamoci nel medio termine, 10-20-30 anni, posto i trend a 10,20 e 30 anni e in tal modo possiamo avere la visione comparata di 3 punti di vista tutti di medio termine ma variabili in ampiezza.
Ora e' chiaro e lapalissiano il calo di trend, dal 2002 per i 10 anni, dal 2004 per i 20 e 30 anni.
20 o 30 anni sono una ampiezza abbastanza giusta per misurare effettivi e tangibili cambiamenti nel clima.
P.S. con questo rispondo chiaramente, coi numeri, a chi parlava di normali cali gia avutosi negli ultimi 30 anni. NO, non ne abbiamo mai avuti cosi dal 76 !
Ultima modifica di Sandro58; 10/05/2009 alle 22:04
Il fatto che da alcuni anni il gw rallenti credo che possa essere spiegato da una PDO in fase negativa e da una AMO positiva ma in fase calante, poi forse il protrarsi del minimo solare ha dato un suo contributo; quindi è probabile che si tratti di una fluttuazione destinata ad invertirsi nel giro di qualche anno, alcune stime parlano del 2020.
Sulla CO2, si sa che non è un veleno, ma è un indicatore di quanti combustibili fossili bruciamo, e di quanti boschi distruggiamo, quindi l'inquinamento non è un'altra cosa; gas serra antropici e inquinamento si combattono con le medesime armi, che si chiamano efficienza e risparmio energetico, fonti rinnovabili, difesa della natura, modelli di sviluppo sostenibili ecc...
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Infatti. Ed aggiungo che nel caso la forzante antropica fosse la goccia che fa traboccare il vaso verso nuovi equilibri (sconosciuti e quindi pericolosi) climatici noi pagheremmo caro la ns inamovibilità energetica.
Insomma, il caro vecchio principio precauzionale non dovrebbe mai passare di moda.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri