sandro, sto fatto dei tre cicli non lo capisco...
quale motivo potrebbe esserci, anche prendendola alla lunga?
e se fosse una coincidenza?
che dio non giochi a dadi è stato smentito, ma userà il trilama?
![]()
Non credo proprio. Un 4 su 4 negli ultimi 120 anni direi che una coincidenza non puo' essere, lo scarto + alto e' per il 1910 che dista 2 anni dal minimo in questione che tra l'altro fu lunghissimo. Ma porto' un successivo forte rialzo delle temperature, per cui a coloro che seguono questo attuale minimo va ben ricordato questo fatto.
Il sole non ha solo il ciclo degli 11 anni, sono state trovate parecchie altre ciclicita' solari. Pensa c'e' ne una che si sposa molto bene con il ciclo dei Maya di 5000 e passa anni e che sta per finire nel 2012.
Come questi stimolino gli upwelling e downwalling oceanici e' un bel mistero.
Avvio molto caldo sui poli, specie il polo sud, a maggio che porta i primi 9 giorni di maggio su anomalie di 0,71° contro i +0,42 di aprile.
Si, d'accordo. Il grande minimo c'è stato nell'11/13, però li si veniva da due cicli particolarmente deboli.
Forse è più giusto collocare il picco negativo di temperature a 25 anni di bassa attività solare (e quindi ad una costante anomalia negativa di energia) piuttosto che a due anni di minimo.
Chi segue il minimo solare, sa benissimo che un minimo prolungato non fa scendere le temperature, ma può essere un "predictor" per un ciclo solare debole! Che a sua volta potrà indurre una diminuzione delle T.
Segnalibri