Ma va?
Mi sono detto, ad inizio 3D,...... "voglio vedere cosa scrivera' Turboappennino: se scarta la Fiorentina vado a Montecchio e lo scuoio, tanto il comprensorio delle pelli non è lontano" (Arzignano & Co) ........
A parte tutto, personalmente c'è un solo ingrediente che proprio non mi va giù: la cotica di suino intera. Già moooolto meglio quando è nella coppa/cotechino .....![]()
![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Il tartufo bianco almeno qua nel Vicentino non esiste, c'è solo il nero dei colli berici che non è neanche paragonabile al bianco e spesso accompagnato da panna, il che rovina totalmente il piatto. La carne anche in macelleria non è assolutamente della qualità toscana. Piadina e ficattole manca poco, non sanno nemmeno dell'esistenza così come i tortelli. I funghi li trovo molto meno saporiti ecc.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Io ho avuto la fortuna di assaggiare vari prodotti squisiti tipici del sud italia (Puglia-Calabria-Basilicata) di cui non immaginavo neppure l'esistenza solo perchè regalati. è vero comunque che queste perle locali difficilmente sono conosciute altrove. Se varcano i confini regionali si trovano solo in supermercati o alimentari particolari
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Non mi piacciono:
- interiora (tranne fegato)
- crostacei
- molluschi
- pesce (tranne salmone, merluzzo e poco altro)
- capperi (puah)
- gorgonzola e formaggi simili
- kiwi
- alcuni tipi di verdura (sedano, radicchio).
si fa il solito errore: paragonare cose prodotte in casa con cose prese al supermercato, il porcino dei nostri colli con quello che arriva dalla romania, ecc ecc...
così come non si può confrontare cibi e prodotti del paesino di montagna appenninico con quelli che si trovano in PP che è (salvo poche zone) un'unico agglomerato, o almeno da un punto di vista commerciale lo è....
al nord è più raro (almeno in pianura) trovare cose fatte in casa o cmq non commerciali, ma cmq cercando si trova, al sud invece è più diffusa questa abitudine...
cioè anch'io quando sono sceso dal paesello ho avuto inizialmente difficoltà, ma poi ho apprezzato la maggior varietà di possibilità, di cucine diverse (itaiane e straniere), e di diversi approcci alla cucina, che nel paesello non si trovano...
certo, si perde un pò in genuinità, ma è normale, e cmq io non posso vivere nella proustiana ricerca di sapori e sensazioni di tempi e luoghi ormai lontani, c'è un sacco di cose nuove da scoprire
![]()
La lingua salmistrata è sublime.
Non si mangia per niente male, suvvia.
1- Vabbè mica è un cibo tipico nostro
2- Vero, purtroppo, ma se vuoi mangiar bene basta andare a prenderla direttamente dal produttore una volta ogni 2-3 mesi (Asiago)
3- Spero tu sia scomunicato per questa eresiaI nostri funghi sono buonissimi, tra i migliori d'Italia e fidati che di funghi me ne intendo. Il problema è che tipo sono e da dove vengono.
![]()
Segnalibri