Adam Lambert ha detto che la situazione sta migliorando, almeno così mi pare di aver capito
E chi è?
---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?xtkmj2
a livello medio EU io non vedo molte differenze:
In Italia, secondo l'Ocse, la pressione fiscale era nel 2008 al 43,3% ed è salita nel 2009 al 43,5%[1]. Dal 1992 è stata sempre al di sopra del 40%.[2] Sempre secondo l'Ocse, al 2009 in Europa i Paesi con maggiore pressione fiscale sono Danimarca (48,2%) e Svezia (46,4). Paesi che storicamente hanno un evoluto sistema di welfare. Seguono Belgio (43,2%), Austria (42,8%) e Francia (41,9%). Dall'altro lato della classifica troviamo Slovacchia (29,3%) e Irlanda (27,8%) [3]. Altri dati riguardano Lituania (29,3%), Romania (29,5%), Lettonia (30,2%) e Estonia (32,4%). Secondo il DPEF del giugno 2008, la pressione fiscale dovrebbe essere al 43,2% nel 2010, per poi calare al 42,9% nel 2013[4].
Tax rates of Europe - Wikipedia, the free encyclopedia
sta storia delle tasse alte è un altro luogo comune italico? la realtà forse è che siamo un popolo distrutto dalla pigrizia \as\ non dalle tasse? la cosa che più mi spaventa che quella dell'Italia non mi sembra una crisi solo economica ma evolutiva.
Guarda la pressione fiscale complessiva sulle aziende, Fabio. Mi sembri un po' profano su questi numeri, senza offesa. :D Ti consiglio il sito della CGIA di Mestre.
---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?ebqthx
Anche i paesi scandinavi pagano le tasse che paghiamo noi, il punto è che in cambio abbiamo pochi servizi, perchè i soldi racimolati dalle tasse servono per debiti e debitucci
Per quanto ne so i dati della CGIA sono spesso molto corretti, anzi tra i più corretti.
Non so se sono di parte e di che parte sono.
Credo sia difficile che qualche forumista abbia potuto scrivere quello che tu hai detto sulla piccola impresa.
La piccola impresa è la spina dorsale dell'economia italiana, non scherziamo.
Sicuramente dovrà aggiornarsi, modificarsi, ammodernarsi ma non si può dire che sia la palla al piede dell'Italia.
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
No. Il problema non è la piccola impresa: è la piccola impresa che non cresce e non diventa media e poi grande. La maggior parte delle imprese sono piccole per definizione, il problema di questo paese è che non ci sono le condizioni perchè si possa raggiungere un numero sano di grandi imprese.
si avevo capito giusto allora il tuo ragionamento, ma non è certo per colpa delle tasse che questo non accade. anzi una tassazione pesante dovrebbe portare tutti ad unirsi, invece che farsi spennare come polli singolarmente, no? oppure ho detto una castroneria?
la realtà è che con la piccola impresa, cioè le SRL, è molto facile evadere e nessuno vuole crescere x contnuare ad evadere![]()
I motivi sono molteplici; le tasse sono solo uno degli aspetti. Se non ti restano dei bei soldini a fine anno difficilmente farai investimenti (magari anche rischiosi) e difficilmente assumerai di più; e resterai quindi nano, accontentandoti di quel che hai.
Segnalibri