Non capisco. 20/21.000¤ netti sono ben più di 22/23.000¤ lordi, come puoi verificare con semplicità anche da qualunque calcolatore: Calcolo Stipendio Netto
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Se ho ben capito tu con 21.000¤ intendi l'imponibile netto, ovvero detratta l'INPS, corretto? In tal caso parliamo di un imponibile lordo intorno ai 23.000¤, e di uno stipendio in busta intorno ai 17.500, bonus compreso. In questo caso il carico fiscale è del 24%, ma ci mette ben poco a salire con il salire del reddito...
Non lo intendo io, lo intendono anche loro quando citano il limite di 26000 euro per il bonus, il quale è appunto l'imponibile Irpef, ante imposte quindi.
Non vi è dubbio alcuno su ciò che dici. Tuttavia se l'ocse mi cita un dato medio e io rimando la notizia rischio di far casino (ma dal link ipsoa mi pare di intendere che il loro stipendio medio è quello di Roma e del Lazio, e grazie al c.... che è di 30000!!!).
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Non credo comunque sia molto di più, come non penso lo sia in maniera sostanziale nemmeno qui. La differenza di reddito medio nelle città più ricche viene soprattutto dal lavoro autonomo e dall'impresa, ma gli stipendi non è che siano enormemente diversi. Un dipendente delle Poste guadagna sostanzialmente lo stesso sia che lavori a Milano centro sia che lavori in un paesotto dell'appennino calabrese (cosa senza senso a mio avviso, visto il costo della vita, ma tant'è). Per un dipendente privato che svolga mansioni non molto qualificate il discorso è simile.
Peraltro, la media citata (21k) immagino includa tutti i contratti, anche precari, part-time, etc. Per i contratti indeterminati a tempo pieno le retribuzioni tendono ad essere (naturalmente) più elevate:
Iltuosalario.it - Italia, Stipendio Medio per Settore, Reddito Medio, Salario Medio, Stipendio Medio Italia
Segnalibri