La Norvegia e l'Islanda non sono neanche nell'U.E.
Siccome uno degli argomenti dei nostalgici della liretta è che fuori dall'euro si sta una favola e dentro si arranca,i dati macroeconomici relativi al 2011(quindi,a posteriori)non confermano l'assunto:la Lettonia sta uscendo da una super-recessione,che tra il 2008 ed il 2010 l'ha portata ad annullare i progressi del PIL compiuti fra il 1999 ed il 2008;la Lituania si sta riprendendo dopo aver rischiato di aver fatto la fine dell'Ungheria e tutti gli altri o tirano avanti con gli aiuti del FMI(Romania,Bulgaria,la stessa Ungheria)o hanno visto le loro monete deprezzarsi pesantemente(Repubblica Ceca,Croazia).Tra i Paesi U.E. no-euro nel 2011 se la sono cavata bene solo Svezia e Estonia,in parte la GB ma solo in termini relativi.Vale a dire GLI UNICI VERAMENTE SOLIDI,euro o non euro.
P.s.A proposito,la corona ceca nell'ultimo mese è sott'attacco e i vincitori delle ultime elezioni hanno prospettato l'abbandono dell'euroscetticismo di Klaus.
Beh John, ne hai dimenticati almeno due che stanno andando bene senza euro, ma appunto non per il mero fatto di non avere l'euro.![]()
Io non parlo di lira o euro John.
Parlo di sovranità monetaria.
L'Italia non ha sovranità monetaria e non ce l'ha dal 1946, credo da quando abbia accettato gli aiuti economici (PRESTITI!) del piano Marshall.
Avere sovranità monetaria significa avere una banca di stato, non banche private che creano il denaro e di fatto non ce l'hanno.
Non mi spingo oltre.
Non son ferrato di economia e finanza, aborrisco ciò che è diventato adesso l'economia: un ente astratto che lucra sul denaro stesso creando altro denaro dal nulla!
E' così che stiamo mandando in vacca il pianeta, a suon di lobby, capitalismo sfrenato e interessi su soldi inesistenti.
Io, e con me buona parte della mia generazione ('89-'90-'91), ne ho le palle pienee se non è ora sarà in un futuro non troppo lontano che tutte queste sincere idiozie speculative verranno abbandonate.
Decrescita e localismo perpiacere: decrescita e localismo!
Inutile star qui a guadagnare 3000 euri l'anno indovinando come oscilla il differenziale o un qualche titolo in borsa, se poi fra 10 anni tutto sarà più difficile o non ci sarà cibo o cazzate del genere.
Con tutti gli intenti polemici che può trascinarsi dietro questo post eh... più è polemico e più fortunatamente non è seguito un topic, però auspico davvero ce ne si accorga.
Il PIL non dà benessere. Grazie e arrivederci.![]()
tornando a questo mio post..parlando di monetizzazione dei diritti delle persone e dell'andazzo degli ultimi tempi, mi viene in mente l'art 18 e quanto c'era scritto prima della riforma fornero...cioè che di fronte ad un ingiusto licenziamento, un giudice ordina il reintegro nel posto di lavoro.
Il fatto che oggi, non esiste più il reintegro ma il giudice ordina l'indennizzo, sono cose che colpiscono,in quanto la civiltà dei diritti era partita proprio dal rifiuto che i diritti fondamentali potessero essere monetizzati.
Noi abbiamo diritto alla vita, diritto al lavoro, diritto alla salute e diritto all'ambiente.
Quindi l'indennizzo è una cosa inaccettabile, dal mio punto di vista, perchè rappresenta l'elemosina che si da al lavoratore come sostituto del diritto che vuole esercitare.
E questo è un esempio. Ma si sta monetizzando tutto.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Una spending review che sia tale dovrebbe servire per individuare il tagliabile in modo sensato. Altrimenti diventa solo un modo più pomposo per chiarare i tagli lineari...
Che ci siano situazione contingenti inaccettabili sono d'accordo con te, se non era chiaro.
Ma è un dato di fatto che oggi, anno del signore 2012, escono dalle casse statali 80 miliardi di spesa corrente in più rispetto al 2000 (e quando dico 80 miliardi li intendo, come ho scritto sopra, nel senso di 5 punti in più di rapporto spesa/PIL, non come cifra assoluta). La domanda è: se tocca pagar l'acqua o aver freddo perchè così costa meno lavare i panni 'sti 80 miliardi dove son finiti? La vogliam fare una spending review sensata? Non potrà essere tutta colpa del Xmila (scandalosi) forestali calabresi...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri