Giornata finora"riflessiva"sul mercato dei titoli.
In discesa(di poco)lo spread sloveno:
SPREAD Titoli di stato Europei Vs BUND
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
I bancari trainano la borsa in negativospread che sale sopra i 270 p.b
![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Sì. Serviva il target di 250 fissato per lo spread da JPMorgan.
Ma sono "fiducioso" che lo rivedano in breve...
Convinti loro... Visto che hanno sempre ragione.
Io però resto liquido; meglio sacrificare un possibile guadagno che rischiare un stop loss.
E invece no!
Più passano i minuti e più son convinto che il governo avrà vita brevissima (in caso abbia intenzione di mettere mano a "cancri" storici s'intende) e che si voti di nuovo...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Attenzione, non e' proprio cosi' "scontata" la cosa !
Semplicemente il mercato internazionale si e' accorto o meglio, si e' fatto una sorta di "ragione" che i titoli del debito pubblico italiano sono comunque "appetibili", ovvero sono gli unici (con quelli spagnoli, su cui da tempo e' tornato un certo denaro) che hanno un discreto rendimento a fronte di un rischio paese decisamente limitato (NON perche' si sia comunque risolto tutto ma solo al fatto che vedono "papa'" Draghi pronto eventualmente ad intervenire !).
"Casualmente"lo spread ha iniziato a scendere con decisione quando la Banca del Giappone ha solennemente annunciato che inondera' il mercato, sino a tempo non ancora definito, di yen ovvero immane liquidita': guarda caso, appunto, lo stesso Giappone tramite i fondi sovrani ha iniziato ad acquistare BTP (non certo Bund che non rendono una mazza !
) e molto probabilmente lo hanno "seguito" in molti altri (vedasi ad esempio fondi assicurativi francesi e tedeschi che, a fronte di titoli - oat e bund - nelle gestioni separate che non rendono piu' nulla sono arrivati al limite di non riuscire quasi a garantire il tasso tecnico riconosciuto ai clienti per contratto !).
Insomma, in un mondo ove i paesi core non pagano piu' una segaecco che Italia e Spagna sono tornati "buoni", con rendimenti che in taluni casi sul decennale manco certi paesi africani riescono a dare !
Continuera' questa cosa ? Difficile dirlo: di fatto io (ovvero, per alcuni clienti) su questi prezzi ho preso un po' di beneficio, approfittando ove possibile (e condiviso) per iniziare una certa "rotazione" (leggasi: riavvicinamento graduale sui mercati azionari, anche europei...)
Vedremo !
![]()
Analisi condivisibilissima Fabio. Però, ipotizzando che effettivamente stiano così le cose a meno di sensibili cambiamenti nel corso politico-economico italiano si dovrebbe allora ipotizzare che sotto una certa quota i nuovi acquisti si arrestino e lo spread non scenda più.Perchè poi verrebbe a mancare l'incentivo fornito dai rendimenti agli investitori, e di conseguenza questi non avrebbero più motivi di comprare buoni del tesoro italiani (ne di venderli).
Stando così le cose, forse si può anche spiegare il sostanziale stallo (di vero e proprio calo non si può parlare visto che il livello è attorno a 300 b.p. come a febbraio) dei prezzi dei titoli negli ultimi 2-3 mesi.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
C'e da aggiungere una cosa comunque: lo spread e' una cosa, il rendimento (tasso) del BTP e' un'altra !
Cioe', lo spread potrebbe anche calare per l'aumento dei rendimenti sui bund tedeschi, cosa che personalmente non considero poi cosi' un'utopia, nell'immediato futuro !
Insomma, la Germania potrebbe (condizionale d'obbligo) non riuscire piu' a "non" pagare interessi sul suo debito ed invece iniziare a pagare un po' di piu' anche lei (in fondo, pure li', si iniziano a vedere qualche dato economico non proprio cosi' brillante, eh.....)
Ripeto, l'Italia anche cosi' e' e credo rimarra' piuttosto "appetibile" sul mercato, pur consapevoli che ulteriori "casini" governativi potrebbero temporaneamente creare qualche tensione sui corsi (quindi spread/rendimenti): credo pero' che quei momenti potrebbero anche essere sfruttati o per "rientrare" oppure per ulteriormente incrementare certi acquisti,, almeno sulla curva media (5-7 anni).
![]()
![]()
Ci conto molto su questi momenti. :D
E viste le porcate che ho sentito in queste ore sono molto "fiducioso"...
Ero abbastanza convinto che ogni eventuale governo durasse poco nonostante il poltronismo. Ora dta salendo la fiducia nel fatto che se dovesse nascere potrebbe nascere morto...
Nel qual caso pronto a rientrare. :D
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri