Non l'ha fatta ma ne discutemmo tempo fa,forse l'inverno scorso.
Personalmente credo che sia meglio che tornare alla lira,che credo sarebbe qualcosa di più simile al peso argentino che alla moneta che era fino agli albori degli anni 70'.
Tuttavia,il doppio euro sarebbe molto,molto difficile da gestire,per cui come fa la Merkel lo terrei come soluzione estrema.
Causa ed effetto in economia: Come verrà staccata la spina | Scenarieconomici.it
Interessante articolo sulle relazioni tra situazioni finanziarie dei grandi Paesi globali (USA,Europa,Cina,Argentina ecc.) con l'interpretazione del problema affrontata dalla scuola austriaca, secondo cui gli effetti distorsivi sull'economia creati dall'intervento delle Banche centrali sono la causa principale dell'instabilità finanziaria attuale.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
"Principale" non lo so...
La crisi attuale è una sorta di terremoto innescato da un altro terremoto,quello della finanza made in USA/UK del 2008.La turbolenza gigantesca che ne è seguita ha contagiato l'economia reale,con un effetto tsunami mai visto, dalla finanza all'economia"tradizionale".
Sicuramente le politiche monetarie accomondanti made in USA and Japan(nonchè quella made in U.E. ma da Draghi in poi e senza le sbracature nipponico/americane,mi sia consentito)sono state un tentativo insufficiente di arginare la montata di guano a domino che ne è conseguita ma con la sola politica monetaria"lasca"non si va lontano,come diceva anche Zione tempo fa.Non solo ma andando avanti di sola stampante il rischio-bolla è fuori la porta,come giustamente fai notare tu.
Ultima modifica di Josh; 08/02/2014 alle 16:35
Riprendendo il tuo post di qualche giorno fa,farei una piccola precisazione.Secondo me è fuorviante mettere nello stesso calderone l'Abe-economics e la politica di Draghi.La BCE sta tenendo i tassi d'interesse a livelli minimi ma non ha attivato le stampanti a tutta come sta facendo(tra l'altro con risultati ed esiti tutto sommato modesti)la Banca Centrale giapponese,da quando la sua indipendenza è andata a ramengo,con l'avvento del suddetto Abe.Un pò perchè i teutonici farebbero la pelle a Draghi,un pò perchè la BCE rimane un'istituzione sui generis,come è noto ma fatto sta che paragonare Draghi ad Alan Greenspan,uno dei più grandi stampatori occidentali dopo gli anni 70',mi sembra un tantinello esagerato.
Sciroccofilo e autunnofilo
Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue
Segnalibri