Il tutto mentre da noi si chiede "più tutela x i tassisti da parte dello Stato" (strano: quando c'è un problema di qualche categoria cosa si fa? Si chiede l'intervento divino dello Stato...nuova come cosa \as\). Mai come in questo momento pregherei qualunque cosa pur di vedere un esercito di svizzeri calare dai Passi del Sempione e da Chiasso per conquistare FallItalia.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Devo concordare su diverse cose (non tutte) riportate in quell'intervista.
Al di là di tutto, comunque, è per me assurdo che nel 2013 si proceda ancora, spesso, con accertamenti indiretti (e con gli studi di settore, la cosa più abominevole che esista). Cosa manchi, nell'era dell'informatica, per creare un algoritmo che incroci i dati a disposizione, davvero non lo so.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Ristretta?![]()
![]()
Se sommiamo le aziende di proprietà statale, quelle di cui è azionista (con o senza golden share se esiste ancora...), le utility più o meno pubbliche con tutto il codazzo che ruota attorno e, giusto per insaporire il tutto, gli show tipo Expo si può affermare senza timore di esagerare che la cerchia ristretta sono gli altri...
Bisognerebbe chiederlo ai giapponesi che potendo stampare liberamente hanno vissuta la più lunga stagnazione dell'era moderna...
E perchè? Regole che lo impediscano a parte, ovviamente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
E' un lavoro titanico.
Per fare una roba del genere ci vorrebbe per iniziare un'anagrafica unica di tutti i soggetti economici (persone fisiche e giuridiche).
Poi ci vorrebbero sistemi informativi comuni alle amministrazioni pubbliche e magari pure alla banche.
Viceversa bisognerebbe partire "creando" quest'uniformità. Non credo di esagerare dicendo che si parli di migliaia di anni uomo a partire dalla situazione attuale.
Quindi... Soldi non ce ne sono, volontà nemmeno così si può continuare a sbandierare che questo è il problema dei problemi senza fare una fava per risolverlo e siam tutti contenti...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
si, non hai esagerato
il lavoro è immane renderle a fattor comune, sembra una caxxata ma non lo è
far parlare tutti i soggetti, reperire tutte le informazioni necessarie, capire l'algoritmo di evoluzione di queste informazioni, capire se vi deve essere una banca dati super-partes che faccia da collettore, uniformare la tipologia di sistema, creare i servizi ad hoc (tanti, vista la marea di informazioni che si possono reperire)
non mi dilungo, perchè ci metterei anche io migliaia di anni a elencare il lavoro
da anni i vari enti della pubblica amministrazione stanno creando servizi, ma lo fanno a richieste ben precise di qualche altro soggetto, quindi si va sul dato atomico non sul mare magnum di quello che possiede (è un fattore di potenza avere informazioni e ognuna è gelosa di ciò che ha)
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri