eppure nno mi sembra cosi' difficile....mi ripeto:uno stato non puo' dipendere da enti privati per far stampare moneta...andiamo per ordine:le banche non sono entita' astratte,ma hanno dei consigli di amministrazione,giusto? in questi consigli chi c'e?...da chi sono appoggiati? a quali gruppi finanziari appartengono? questi gruppi finanziari in quanti consigli sono presenti?....se vi informate,vedrete che bene o male ,almeno in italia,le persone che governano la finanza sono sempre le solite persone ,insieme ai soliti gruppi finanziari...quindi :quando si parla di banche,si parla di poche decine di persone che le gestiscono....ora,un paese che interesse ha ad essere preso per le palle dalle banche e,attraverso il debito,farsi "commnissariare"? nessuno!..ma questo e' possibile se attraverso le votazioni e a volte senza votazione nei parlamenti nazionali ci sono elementi che fanno gli interessi dei gruppi finanziari....lo dico fino alla noia;non si discute che un debito vada estinto,ma perche' questo sistema obbliga uno stato a fare debiti con le banche? a questo punto meglio stampare moneta,forse l'inflazione volera',forse il valore calera'....ma almeno riprendera' la sovranita' nazionale sulle sue faccende interne....
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
se dovessimo farlo per quello italiano?il nostro debito,come quello greco,quello francese o spagnolo non verra' mai onorato.....non e' una questione di soldi,e' una questione politica! alla banche interessa che uno stato sia influenzabile attraverso i suoi debiti....finito il debito,finita l'influenza politica....il vero terrore di "lor signori" e' che qualche paese si ribelli a questo,se la grecia stampa moneta,il debito non sara' piu' un problema e i banchieri non potranno piu' decidere la loro politica interna...ma la grecia e' un piccolo paese ,rimarrebbero sempre i padroni del resto....ma quel che terrorizza veramente e' che i popoli dell'intera europa rifiutino questo sistema.....
Questa del debito italiano che non viene saldato è un'idea del tutto errata. L'Italia ha SEMPRE pagato i suoi debiti e continua a pagarli. Il debito, infatti, è costituito da un insieme di titoli con una scadenza, e l'Italia ogni giorno paga le sue scadenze, puntualmente e con tutti gli interessi. Conoscete qualche titolare di BOT, BTP ecc. che non sia stato pagato? Sicuramente no. E lo scandalo è proprio questo: che continui a pagare, sempre e puntualmente, finanziando un sistema basato sullo strozzinaggio. Magari non pagasse! Ma paga, e pagherà sempre, tanto uno Stato i soldi li trova...
Non è che i creditori fanno un piacere allo Stato: i creditori comprano i titoli di Stato perché ci guadagnano! La stessa cosa vale per la Grecia: nessuno ha fatto un piacere alla Grecia: se hanno comprato i titoli di Stato greci perché gli conveniva, e lo Stato greco ha sempre pagato, puntualmente e con tutti gli interessi.
finalmente qualcuno che la pensa come me....per onorare ,intendevo dire estinguere totalmente il debito...e questo non piace ai banchieri..perche? niente debito,niente interessi sul debito e cosa piu'importante per loro ,niente influenza politica attraverso il debito!
Il punto non è se estinguere il debito o no (paradossale per me rifiutarsi di farlo, trattasi di un furto) ma essere consapevoli che prima di indebitarsi di riuscire a ripagarlo. Il nocciolo del problema è lì, non a posteriori. Ti sei indebitato e devi ripagare, poco da fare tanti idealismi contro il sistema.
Poi oh tanto non ci capisco niente su sti argomenti ma non mi sembra difficile questo concetto![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Guardate che molte politiche di crescita sono state finanziate anche con il debito pubblico, in Grecia come in altri paesi.
E mi sembra che quando le cose vanno bene nessuno ha da reclamare sul fatto che si contraggono debiti.
Poi cmq, nel 2009 la California ha fatto default, sono stati emessi una sorta di buoni paralleli al dollaro, ma la moneta e' rimasta quella.
In mancanza di un accordo (che penso cmq che si trovera') non vedo perche' non di pottebbe fare anche in Grecia
il punto da capire e' che uno stato ,ha bisogno di finanziarsi e se dico bisogno e' perche' non ne puo' fare a meno...ma perche' finanziarsi attraverso soggetti privati come fosse un azienda qualsiasi?lo stato e' qualcosa di enormemente diversa! racchiude spese per la sanita',per la scuola ,per il welfare....se tutto questo deve passare per i finanziamenti delle banche private ,permettimi di dirlo e' una schifezza!!!i debiti vanno estinti? forse non hai capito: e' l'ultima cosa che vogliono i creditori banchieri....i motivi li puoi leggere negli interventi precedenti
Segnalibri