" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Siamo complementari.
Scherzi a parte, secondo me non si è ancora capito che al di là dell'euro e di tante cose che ci accomunano, ci sono delle differenze culturali....magari nel tempo convergeranno....
Di sicuro una superinflazione creerebbe più problemi sociali nei paesi nordici (tendenzialmente più individualisti) rispetto a quelli meridionali. Ecco perché lì è più temuta che da noi.
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Una superinflazione creerebbe problemi a tutti, altrochè.
Fortuna è un rischio dalle nostre parti inesistente. A meno che qualche Paese di veri geni non decida di uscire da un mercato forte con una delle valute più stabili del pianeta...
Negli ultimi anni siamo sempre sistematicamente stati sotto i target di inflazione; in compenso in un Paese di geni, dove la crescita economia è più asfittica che nel resto del mondo non è mai stata poi così bassa: dev'essere colpa dell'eccesso di liberismo...
Comunque a breve grossi rischi di inflazione non li vedo: vediamo se qualcosa si dovesse palesare in caso di uscita a "V" (che non vedo così probabile...).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
In ogni caso, Sanchez mi è sembrato molto più astuto ed abile del nostro Presidente del Consiglio. Ha stretto le alleanze che gli conveniva fare ma senza lanciarsi nei proclami di Rimini del collega italiano,del tipo"coronabond o morte e se non me li date facciamo da soli"(che poi che significa,di preciso?Patrimoniale?Prestito nazionale di guerra?Uscita dall'euro?).Meno rodomontate e più realismo e magari, @funmbel , un assennato puntare inizialmente agli eurobond ma per strappare concessioni più fattibili.
Anche perché siamo isolati. In Italia l'opinione pubblica anti-euro ed anti-UE ha proporzioni, come dicevo a @snowaholic anni fa(ma sicuramente negli ultimi tempi questa cosa si è accentuata) del tutto sconosciute negli altri Paesi dell'Europa meridionale (eh, @Presidente? ). In Spagna Vox, il partito che ha le stesse posizioni sull'immigrazione dei sovranisti nostrani, non si è mai pronunciato pubblicamente per l'uscita dall'euro. In Portogallo,Malta,Slovenia e Slovacchia queste posizioni sono ancora più scarsamente rappresentate. In Grecia i pro-exit sono più che nei Paesi citati ma una frazione di quelli italiani.
Ormai è una paturnia solo nostrana.
Segnalibri