L'oceano è freddo, anche 8-10° più freddo per la T normale a quella latitudine. Praticamente una ghiacciaia.Senza la corrente di Humboldt perderebbe la nomea di città dell'eterna Primavera, e diventerebbe la città dell'eterna pioggia.
Quando la nebbia si solleva, (nella stagione "fredda" ahimè ma un pò fatica ad alzarsi) lascia sempre spazio a cieli sempre limpidi e tersi. Brezza marina piacevole, mare freddo e non hai manco la necessità di tuffarti dentro dato le T sopportabilissime. Nella stagione estiva non mi fa così schifo. Per un abitante delle Prealpi desideroso di asciugarsi un pò le ossa, il posto ideale. (vedi Bugimeteo)
![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Bella Queenstown.... è pure un posto di lago... io adoro i posti di lago....
Il clima deve essere una sorta di paradiso termico (ma d'estate ci sono picchi già troppo alti per i miei gusti... ) anche se per le precipitazioni non ci siamo (la mia fascia ideale è 1100-1500 mm...)
Mi fa venire in mente una splendida (almeno dalle foto) località simile in Argentina, questa :
San Carlos de Bariloche - Wikipedia, the free encyclopedia
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
OT
Beh Tirano è favolosa \as\ ci vivo e lavoro, e per un seccofilo/caldofilo di queste latitudini siamo quasi al top. Clima eccezionale per trovarsi a 450mt. di quota all'interno di una valle alpina. Nel complesso mite, spesso secco e spesso ventilato, soprattutto in Inverno e Primavera. Le raffiche dei venti di caduta toccano non di rado gli 80Km/h. (unica vera e propria nota negativa). Molto poco nevosa (una delle città meno nevose di tutte le Alpi). Il mezzo metro del Dicembre 1991 è ricordato come l'annata da 6.1mm per gli abitanti di Arica.
Abbastanza temporalesca in Estate, (ma mai eccessivamente) ed i pioggioni autunnali e primaverili arrivano da queste parti ormai spompati di ogni forza (effetto barriera di cui sopra
).
Celebri i drizzle tiranesi, mentre magari pochi Km. fuori l'area tiranese scendono caterve d'acqua.Posto più unico che raro, ma lo amo per questo.
Chiuso OT
Quello che dici è vero, numeri del genere sono conseguenza di un'orografia di un certo tipo....catene montuose alte e a picco sul mare....come per il NW degli USA....![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Caratteristiche decisamente simili, forse San Carlos un pelo più fredda...
Come piovosità rientrano nei miei standard.....anche se ci aggiungerei un 100-200mm nei mesi invernali, che sarebbero viste le caratteristiche in buona parte nevosi....ma purtroppo l'effetto barrieraandino e delle southern alps fa il suo sporco lavoro
![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Sapendo di stare in un tale "buco" pluviometrico, mi sparerei... già è ORRENDO qui in quelle tante giornate annue che vieni a sapere che pochi km a NW o a SE o a N o a E ha fatto sfracelli mentre in città sono arrivate le briciole... (debbo dire che non capita spesso... specie l'angolo NW e NE di Roma risente spesso bene delle piogge interne)
A ottobre c'è stato mi pare un giorno in cui a 7 km a NE di qui ha fatto 94 mm mentre qui vicino ne hanno segnati non ricordo se 14... ancora ho il mal di pancia
lasciamo perdere poi la non lontana Ciociaria... l'anno scorso in un giorno Frosinone ha fatto 180 mm, qui ZERO....
No, no... voglio un posto dove piove... non deve fare la foresta pluviale, ma deve piovere... andrebbe anche bene (anzi VA bene) il tipo di clima in cui alla pioggia si alternano giornate frequenti di sole, che non mi fanno così schifo e che sono fondamentali per fare le foto quando faccio i miei "raid". Odio il clima oceanico proprio soprattutto per l'eccesso di nuvolosità!
C'è da sopportare i periodi in cui attacca mortali pippe anticicloniche di anche 20 giorni , ma del resto sono comuni in tutto il mediterraneo, se non le si vuole l'unica speranza è oltralpe...
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
beh, l'inverno è piovoso - nevoso eh? Li è Giugno-Luglio... abbiamo 120-140 mm / mese... in parte nevosi! La periferia della città arriva a 1200 m slm ed è spesso coperta da un "thick layer of snow"... l'estate (gennaio) è secca e ha 22 mm / mese, probabilmente isolati temporali...
Peraltro, riallacciandosi al discorso di prima sulle variazioni in pochi km, la città varia da 600 a 1800 mm medi annui (!!) in pochissimi km, metà è sotto stau e metà è in ombra!
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Staresti bene qui da me, nel paese dove sono cresciuto, Castionetto.560mt., 1050/1100mm...panorami mozzafiato, esposizione meridionale e sole garantito anche nel cuore della stagione fredda, con c.ca 6 ore giornaliere. Minime invernali negative solo in presenza di ondate di freddo, ma raramente sotto i -3°/-4°. Massime che con il sole stanno abbondantemente sopra lo zero. Con foehn (che peraltro qui soffia raramente forte) si vola a +15° e oltre anche nel cuore dell'Inverno. Le giornate di ghiaccio sono semisconosciute. Oltre alla vite e alle mele da poco ci piantiano pure gli ulivi. Piove parecchio da Maggio a Novembre, ma d'Estate si sta cmq bene perchè i temporali sono spesso pomeridiani e serali, e le mattine iniziano con il sole e un clima piacevole, specie dopo passate temporalesche notturne. Caldo cmq fa caldo anche qui, ho almeno una 10ina di giornate con massime sopra i +30°, ma almeno tutta l'energia prodotta porta alla formazione di bei ts. Calcolando la latitudine e l'ubicazione, non sono poche le giornate soleggiate o parz.soleggiate nell'arco dell'anno. La stagione più brutta è senza alcun dubbio l'Autunno, anonima, spesso grigia e piovosa. Sicuramente la meno soleggiata di tutte e 4.
Allego video (togli audio fastidioso)
Ciao Clà, buonanotte![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Certamente un vero paradiso rispetto a Roma... quasi tutto (sottolineo il quasi) è un paradiso rispetto a Roma... \fp\, meteorologicamente e non solo...
Vado a dormire, ti lascio con questa immagine di Llao Llao, il quartiere di Bariloche dove cascano 1800 mm medi annui, i tetti di questo albergo lasciano intendere anche una imponente quantità di neve!
Notte!
File:Bariloche- Argentina.jpg - Wikipedia, the free encyclopedia
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Attenzione pero', sempre riguardo a Tirano: non e' solo li' il "buco" pluviometrico ma e' una caratteristica proprio dell'intero fondovalle valtellinese che, man mano si procede dalla bassa verso l'alta valle (ovvero da W verso E proprio sino a Tirano, poi verso NE), vede un calo progressivo della piovosita' media annuale.
Si parte dai circa 1300-1400 mm dell'estrema bassa valle/alto Lario, gia' si scende ai circa 1200 mm di Morbegno, si arriva a poco piu' di 1000 m lungo la piana della Selvetta, qui a Sondrio (e siamo a circa 40 km. dall'estrema bassa valle) si scende a circa 970-980 mm per poi calare ancora verso est, con il tiranese ad avere in media circa 750-800 mm (che non sono proprio cosi' pochi, comunque !)
Salendo verso l'alta valle la pluviometria aumenta leggermente almeno sino a Grosio/Grosotto (probabilmente grazie alla valle che si fa piu' stretta) arrivando a circa 800-850 mm, poi ricala ancora verso la conca di Bormio, con circa 750 mm.
Peraltro le differenze sono maggiori durante le stagioni qui piu' secche, ovvero primavera ed inverno in primis, mentre durante il trimestre estivo dal tiranese in su le prp non mancano anzi, proprio queste zone hanno in tale periodo i maggiori apporti pluviometrici (intorno ai 300 mm in 3 mesi o poco sotto), mentre verso E (media e bassa valle) gli accumuli maggiori (seppur x poco) sono ad appannaggio dell'autunno.
Riguardo la nivometria, seppur piu' in alto del sondriese e bassa valle (450 m circa, contro i 300 di Sondrio e i circa 220-250 della bassa valle), Tirano come gia' detto di certo non eccelle: non ho onestamente dati storici sottomano, ma rispetto ai circa 47-50 cm medi di Sondrio credo abbia almeno una quindicina di cm in meno (come valore medio) o forse piu'. Direi insomma un 30-35 cm medi annuali, cosi' a occhio, valore sicuramente basso ma forse non troppo distante da un'altra conca piuttosto avara di prp (anche nevose), ovvero quella di Bolzano !
![]()
Segnalibri