Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
Attenzione pero', sempre riguardo a Tirano: non e' solo li' il "buco" pluviometrico ma e' una caratteristica proprio dell'intero fondovalle valtellinese che, man mano si procede dalla bassa verso l'alta valle (ovvero da W verso E proprio sino a Tirano, poi verso NE), vede un calo progressivo della piovosita' media annuale.

Si parte dai circa 1300-1400 mm dell'estrema bassa valle/alto Lario, gia' si scende ai circa 1200 mm di Morbegno, si arriva a poco piu' di 1000 m lungo la piana della Selvetta, qui a Sondrio (e siamo a circa 40 km. dall'estrema bassa valle) si scende a circa 970-980 mm per poi calare ancora verso est, con il tiranese ad avere in media circa 750-800 mm (che non sono proprio cosi' pochi, comunque !)

Salendo verso l'alta valle la pluviometria aumenta leggermente almeno sino a Grosio/Grosotto (probabilmente grazie alla valle che si fa piu' stretta) arrivando a circa 800-850 mm, poi ricala ancora verso la conca di Bormio, con circa 750 mm.

Peraltro le differenze sono maggiori durante le stagioni qui piu' secche, ovvero primavera ed inverno in primis, mentre durante il trimestre estivo dal tiranese in su le prp non mancano anzi, proprio queste zone hanno in tale periodo i maggiori apporti pluviometrici (intorno ai 300 mm in 3 mesi o poco sotto), mentre verso E (media e bassa valle) gli accumuli maggiori (seppur x poco) sono ad appannaggio dell'autunno.

Riguardo la nivometria, seppur piu' in alto del sondriese e bassa valle (450 m circa, contro i 300 di Sondrio e i circa 220-250 della bassa valle), Tirano come gia' detto di certo non eccelle: non ho onestamente dati storici sottomano, ma rispetto ai circa 47-50 cm medi di Sondrio credo abbia almeno una quindicina di cm in meno (come valore medio) o forse piu'. Direi insomma un 30-35 cm medi annuali, cosi' a occhio, valore sicuramente basso ma forse non troppo distante da un'altra conca piuttosto avara di prp (anche nevose), ovvero quella di Bolzano !

Ok, questo è vero ed è dettato dalla morfologia del territorio.

Ma è indubbio che in prossimità della conca ai piedi del Masuccio su cui è adagiata Tirano e della conca bormina si trovino delle depressioni pluviometriche.
700-750mm non saranno pochi (x il sottoscritto vanno benissimo ) ma se pensi che appena fuori dall'area cittadina sia procedendo che a NE che SW la pluviometria cresce subito di un 100/150mm...ti posti verso Tresenda/S.Giacomo a 10Km e lì siamo come minimo sui 200/250mm in più (complice anche la maggiore vicinanza alla spartiacque orobico)...capisci che di depressione pluviometrica di tratta.

Per 3 stagioni su 4 le precipitazioni giungono spesso in loco spesso spompate del loro potenziale, con un un'unica eccezione, il SW sparato o l'WSW, le uniche correnti in grado di portare preci almeno moderate e costanti. Un pò come per la similare Bolzano.


30cm (non credo vada oltre) a 450mt. di quota (Bolzano è a 250mt.) non sono pochi, sono pochissimi. Ma visto il netto minimo pluviometrico invernale e la predominanza delle correnti secche non è neanche un dato così sorprendente.
Ulteriore aggravante in ottica invernale è la palese difficoltà a mantenere un cuscino freddo, questo per la mancanza di efficace barriera a Sud e SudEst per le correnti miti in risalita dalla Valpadana. Lo spartiacque con la Valcamonica è alto meno di 2000mt., e questo fattore fa non poca differenza.
Così le rare precipitazioni copiose invernali che giungono in loco hanno vita breve sottoforma nevosa, rispetto alle altre zone della Provincia.
Unica eccezione ribadisco, il SW sparato o l'WSW, che cmq non sono correnti così costanti in ottica invernale. Viceversa Tirano avrebbe ben altri valori nivometrici.

Ultima cosa...250mm in 3 mesi non sono pochi, ed ovviamente fanno sì che L'Estate sia la stagione più piovosa. I temporali sono frequenti, forse anche più che nel Sondriese, anche per la sua posizione e le caratteristiche più spiccatamente continentali. Ma sono cmq brevi nel loro passaggio, spesso pomeridiano/serali. Insomma le ore di sole sono sempre garantite, e anche l'Estate è di norma una bella stagione al pari della Primavera.