 
			
			 
			
			 
			
				“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Evoluzione della crisi ucraina
 Re: Evoluzione della crisi ucraina
				Non ne sono più tanto sicuro. In queste situazioni basta veramente poco. E anche ai vertici dei comandi militari delle altre nazioni, Stati Uniti in primis, di teste calde c’è ne sono tante.
Chi di voi ha fatto in tempo a fare il militare?
Progetto fantasioso…
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Evoluzione della crisi ucraina
 Re: Evoluzione della crisi ucraina
				Io arrivo a pensare che la cina gli passerà sottobanco i soldi per reggere una guerra contro la Nato, cinesi e russi secondo me si basano sul fatto che le complessità sociali e burocratiche dell'occidente avranno poca resilienza davanti al conflitto armato e si sfalderanno.
Se invece la russia rimane sola o comincia a lanciare bombe nucleari a caso oppure ha già scritto sulla bandiera "New Venezuela".
Io temo la Cina. Oltretutto l'esercito cinese non è mai stato collaudato, se esistono analogie con gli sport di squadra avranno problemi pure loro.
Alla fine il mondo si ritroverà a recitare in un contesto che non fa più per lui con tutti gli attori inadeguati alla parte.
Ed in tutto questo mi duole dirlo noi ci troviamo in mezzo.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Evoluzione della crisi ucraina
 Re: Evoluzione della crisi ucraina
				mi vengono i brividi a pensare che siamo qui a parlare e potrebbe, anche se è altamente improbabile ma mai prima d'ora così meno improbabile, finire tutto in un amen.
Per colpa di un malato mentale che trova anche consensi in giro, non solo in Bielorussia o Ungheria, ma anche da noi e si è visto in questi giorni.
Tutto si può dire sugli USA, sono iil primo che da sempre li giudica, ma non sono mai arrivati a tanto. Qui si parla di un'invasione su VASTA SCALA, con buona pace dei cinesi ma tristemente non solo, di un paese europeo libero, democratico e che con la Russia non voleva avere niente a che fare, tolto qualche pirla filorusso.
eh niente, speriamo bene
Si vis pacem, para bellum.
 Re: Evoluzione della crisi ucraina
 Re: Evoluzione della crisi ucraina
				C'ho la falla nel cervello
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Evoluzione della crisi ucraina
 Re: Evoluzione della crisi ucraina
				Spariti anche i filocinesi dal TD
purtroppo è così, concordo con te. Sicuramente la Cina darà manforte alla Russia, sotto tutti gli aspetti, sia economico che militare.
sarebbe bene che l'Europa si unisca anche militarmente a formare un deterrente, altrimenti così è inutile.
Si vis pacem, para bellum.
 Re: Evoluzione della crisi ucraina
 Re: Evoluzione della crisi ucraina
				Non lo so dipende da quel vuol fare, ripeto, dopo quel che si sta vedendo in Ucraina, non escludo nemmeno che Putin e la parte più estremista dell'apparato politico-militare russo cerchino deliberatamente l'incidente militare in Lituania o in Polonia per provocare una reazione della NATO...
 
			
			 Re: Evoluzione della crisi ucraina
 Re: Evoluzione della crisi ucraina
				Oddio considerato il ruolo di Taiwan nel mercato dei semiconduttori e dei circuiti integrati è quasi più strategico del gas russo, l'interesse a intervenire lo avrebbero
Secondo me è sbagliato interpretare il ritiro dall'Afghanistan come un segnale di disimpegno degli USA, anzi si sono tirati fuori da quel pantano ingestibile e strategicamente irrilevante per tenersi le mani libere altrove.
Segnalibri