In verità dando un occhiata ai dati non è affatto così, specie a partire dal 2008.
gdp mondiale.png
La crisi ha di fatto accelerato invece un processo di decadenza delle nazioni avanzate (Europa e Giappone in particolare) che è in corso già dai primi anni '90, ossia da quando la globalizzazione si può dire completata. I motivi per cui ciò sta avvenendo sono del resto palesi: un conto è partire da zero, un conto è crescere partendo da livelli già alti...c'è molto meno "spazio di manovra", specie in virtù del fatto che in molti Paesi il livello elevato di regolamentazione e statalizzazione dell'economia chiude molti mercati e molte prospettive di innovazione.
Ma di sicuro se c'è una cosa che non sta avvenendo con la globalizzazione è che i Paesi benestanti lo diventano ancora di più e quelli poveri ancora più poveri: tutto il contrario.
Notare come anche nel 2014 i Paesi dell'Africa Subsahariana sono cresciuti a livelli decisamente elevati.
Dove si è vista la VERA crescita economica? | IntermarketAndMore
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri