Non penso che le statistiche relative ai morti per incidenti stradali siano già depurati degli incidenti causati dagli ubriachi, da quelli che violavano il codice della strada, da quelli che non effettuavano la giusta manutenzione al proprio mezzo, da quelli che non montavano catene o gomme invernali quando necessario, etc. Mi piacerebbe sapere, se depurate da questi eventi, quanto calerebbero le statistiche.
Su un aereo mi aspetto che nulla di quanto sopra (ovviamente tradotto al mezzo aereo) sia fatto, l'"errore umano" rimane a carico del pilota (salvo che l'accensione del mio cellulare faccia cadere l'aereo ...); il resto sono cause esterne alla disponibilità di chi è a bordo.
Il grafico mostra come all'aumento delle miglia percorse annualmente negli anni sia corrisposto una riduzione annuale dei morti. Non capisco se sono relative ai veicoli stradali, a quelli aerei o ad entrambi, ma non mi chiarisce la questione.
Probabilmente hai ragione sul fatto della riduzione dell'incidenza percentuale limitata, inferiore alla decina di punti; il prodotto tra miglia percorse x n. di passeggeri trasportati dal mezzo aereo sposta molto il peso a favore del mezzo aereo.

Comunque non ho paura di prendere l'aereo!