Ah ma guarda che io ero e sono contrarissimo al progetto di reintroduzione (si tratta di una manovra artificiosa e forzosa nei confronti dell’ambiente, imho), così come la maggioranza degli abitanti della provincia (checché ne dicano sondaggi ufficiali dell’epoca, secondo cui addirittura il 70% era favorevole!). Infatti per assurdo mi va giù molto meno la presenza dell’orso che non del lupo, arrivato qui naturalmente invece.
Sta di fatto che comunque qui bisogna ridurne il numero, in qualche modo.
Quella della caccia è una soluzione, ovviamente bisognerebbe prima togliergli lo status di animale protetto per gestirla in modo fluido.
Altrimenti non resta che trasferirli (cosa che mi vedrebbe, a rigor di logica, favorevole, visto che è inutile cercare di favorire la diffusione dell’orso se poi a farsene carico è solo uno sputo dell’arco alpino) ma, appunto, si vede ben poca solidarietà in questo.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
senza scendere nello specifico, se viene calcolato che ci sono 4000 cervi in più e questi vengono "cacciati", significa che funziona. dai racconti che sento io quando vado su in Trentino mi pare che la caccia a scopo contenitivo funzioni bene in questo caso.
Si vis pacem, para bellum.
Sì, addirittura c’è stato un periodo in cui se ne avvistavano più in paganella che nel resto del trentino. L’ha visto anche mio padre lì. Addirittura si faceva vedere più nel paese che nei prati soprastanti, e c’è poi stat un’aggressione appena fuori il paese di cadine.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Altrochè, lì c'è stato il primo ferimento grave di un cercatore di funghi.
A proposito, secondo alcuni qui dentro, che considerano assurdo girare in montagna soli, anche i cercatori di funghi vanno sempre in giro in gruppi, vero? Loro amano condividere i posti buoni con gli altri ... ma evidentemente anche l'andar per funghi è una attività da cittadini poco pratici di montagna ...
ma ce la fai?
nessuno ha detto che se sei un montanaro esperto sia da folli andare in giro soli o che te le stai andando a cercare.
si è solo detto che di base è meno pericoloso in gruppo riguardo l'attacco di orsi e lupi (dimostraci il contrario: confronta il numero di aggressioni del singolo e del gruppo e vediamo cosa salta fuori) e che ultimamente la montagna va di moda e quindi ci vanno cani e porci.
questo è il modo perfetto per definire il populismo: prendere una cosa, storpiarla e costruirci caciara senza senso.
Si vis pacem, para bellum.
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Hai mai visto la carta con la distribuzione e densità dei cervi in Trentino e nel Parco dello Stelvio ? Ti suggerisco di cercarla e di osservarla con attenzione perché ci trovi molte risposte. Non so se si trova in rete. All'epoca, me la fece vedere un biologo trentino, con il quale la discussi......piuttosto animatamente
Non posso fare il nome del biologo, altrimenti mi cita in giudizio...
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 02/05/2023 alle 07:57
Segnalibri