È orribile per quello che lascia intendere, non credo si debba avere difficoltà a immaginarlo. Scrivere che “non fanno parte del tessuto produttivo” più che indicare una strategia (quale il confinamento degli anziani) lascia pensare a una sorta di “inutilità” degli over 60 nel tessuto sociale. Ci credo poi si sia indignati.
Poi sono stato il primo a Febbraio già a pensare al confinamento degli over 65, e all’immunizzazione di massa tra under 50, ma credo sia inapplicabile e quindi ho cambiato idea, non parlandone più.![]()
Io lo dico da giorni che si parla troppo...e quando si parla troppo escono anche tante stronzate dalla bocca.
Se tutti imparassimo a parlare di meno in queste settimane sarebbe una gran bella cosa, dai politici, ai social, fino ad arrivare ai forum.
Secondo me, in questa diatriba, chiunque si stia polarizzando ha fortemente torto.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Per fare i test hanno impiegato:
6000 militari
5000 forze dell`ordine
15 000 medici
10 000 amministrazione sanitaria
250 guardia di finanza
4000 volontari
Questi i numeri della Slovacchia per "l`operazione logistica piu`grande della storia Slovacca".
Ma solo a me sembra che si sia completamente travisato il significato?
Io l’ho inteso come “siccome non sono più in età lavorativa, è meno pesante economicamente imporre un accasamento a loro piuttosto che a tutta la popolazione, in modo da non farli entrare in contatto con possibili occasioni di contagio tutelandoli senza creare un disastro economico e sanitario”.
Aldilà che sia fattibile o meno, vedo che i più l’hanno intesa come “siccome non producono più chissenfrega e lasciamoli crepare”
Ragazzi pensateci un momento prima di partire in quarta, io non ci vedo nulla di male in quell’affermazione
Segnalibri