D'accordo, però non interrompevano la vita per paura di un virus. Per qualche decennio gli andava bene, poi arrivava l'epidemia che ne uccideva qualche decina/centinaia di migliaia/milioni e poi riprendevano. Terribile eh, me ne rendo conto, ma poi era finita lì fino all'epidemia dopo, con qualche conoscenza in più che migliorava la scienza.
Qui stiamo parlando di cambiare per sempre le abitudini per la pura e semplice paura...ora che le persone muoiono a frotte e i contagi aumentano di 2000 a botta è facile far passare il messaggio che siamo in emergenza, quando saremo in una sorta di apparente normalità, con magari 10-15-20 contagi in tutta Italia, la vedo estremamente grigia far passare il messaggio dello stare attenti.
Ecco perchè dico che alla lunga questa strategia sia difficilmente sostenibile, a meno di non precipitare ogni inverno in una quarantena quando i casi aumentano oltre una certe soglia, e anche lì vorrebbe dire vivere a singhiozzo...non so, di nuovo la vedo poco gestibile, se si articolasse così
Non ti devo dire io cosa pensare di positivo. I punti sono due:
-in primis, nulla esclude che si trovino un vaccino o una cura.
-in secundis, non hai la palla di vetro, e fare proclami apodittici sulla base del niente quando non sai nemmeno cosa succederà di qui a due settimane non è solo inutile ma anche dannoso. Hai idea di cosa si dicesse ai tempi della SARS? O, per cambiare argomento, ai tempi dell'11 settembre? O di qualsiasi sconvolgimento storico-economico-sociale che il mondo abbia mai sperimentato?
-in "tertiis", il virus come tutti gli agenti patogeni troverà un suo equilibrio in ogni caso, e il vaccino non è l'unico modo per viverci a fianco. Bloccare il mondo per anni perché altrimenti si rischierebbe forse di intasare le terapie intensive in una regione per due settimane non è esattamente la scelta dal miglior rapporto costi/benefici![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri