Infatti l'ho scritto, ma l'obbiettivo non è solo il semplice NON arrivare a 30.000 ricoveri, perché se ritorni a quello prima sarai dovuto ritornare a zone arancioni e rosse.
Ma anche se a livello nazionale arrivi a 10.000 da qualche parte sarai in crisi.
Qui si tratta di puntare a non sfiorare nemmeno i 5.000 ricoveri, perché se partono focolai estesi regionali significherebbe già mettere di nuovo limitazioni regionali in quelle zone. E chi le rispetterebbe, come si farebbe a limitare la diffusione se non è possibile rimettere delle restrizioni?
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Adesso...
A fine agosto quanti saranno?
10 mln? Facciamo anche 15 mln?
E di questi molti lo avranno già avuto (specie tra i giovani) e saran in gran parte delle fasce meno a rischio, dove il ricovero è un'eccezione.
Io veramente non riesco a capire come potremo essere male a Settembre, perchè se così fosse vorrebbe veramente dire che la campagna vaccinale non ha avuto alcun senso in pratica.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Idealmente si (ma ovviamente solo quando tutti avranno avuto la possibilità di farlo, non ad agosto per dire), però poi bisogna anche vedere la fattibilità, se si riesce a controllare, quante persone sfuggire vero ai vari controlli anche perché magari ristoratori, gestori di palestre e altre attività non controllano a dovere, eccetera....
Guarda, io sono pessimista per natura, ma questo tipo di stime ha un problema di fondo, la comparazione la puoi fare in modo efficace solo quando i due fenotipi (alfa e delta) si affiancano nella stessa popolazione. Puoi anche azzardare confronti tra ora e l'inverno scorso, ma avrebbe poco senso guardare l'impatto di alfa a dicembre-gennaio su una popolazione che allora era praticamente tutta non immunizzata e ricavarne stime utilizzabili per un confronto con delta. Ora c'è un problema reale (anche se certamente gli statistici se lo sono posti e avranno provato ad utilizzare algoritmi e funzioni che ne riducano l'impatto) ossia che nell'UK abbiamo avuto fondamentalmente due epidemie che sono andate sovrapponendosi in aprile-giugno, ossia la coda (residua) delle infezioni da variante alfa, che comprendeva un alto numero di positività in soggetti con malattia in remissione (asintomatici e oligosintomatici scoperti per caso o da screening specifici) e la fase di crescita esponenziale dell'epidemia da variante delta, che verosimilmente comprendeva una prevalenza di infezioni recentissime, con carica virale alta e un elevato numero di pazienti diagnosticati in quanto sintomatici. Un errore simile lo facemmo l'anno passato, quando guardando i dati della letalità e dei ricoveri a maggio-giugno inferimmo che rispetto a febbraio-marzo Sars-CoV2 era diventato più "buono"...
Ultima modifica di galinsog@; 02/07/2021 alle 10:57
Il 10% è under 12, un altro 5% è no vax, un'altro 5/8% non si è voluto/potuto vaccinare
Fanno il 20% della popolazione, cioè 12 milioni, come dici tu.
Con 12 milioni di suscettibili potrebbero essere a rischio contagio il 10%? di ricovero lo 0.1%? fanno 12.000 ricoveri in quanto, 2 mesi? sono stato basso/alto?
Facciamo per parlarne, sto facendo ipotesi numeriche su due piedi andando a sensazione coi dati pregressi.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
12.000 ricoverati in due mesi (tempo medio di degenza 8-9 giorni) sarebbero comunque gestibili, probabilmente anche con le sole risorse ordinarie del SSN, se fossero diffusi in modo omogeneo e se le strutture sanitarie territoriali fossero altrettanto omogenee... sappiamo però che non è così...
in questo momento poco meno del 2% dei casi di 7 o 10 giorni prima (non mi ricordo il numero esatto)
quindi @Simotgl è stato un po' ottimista.
Tra l'altro, in UK si fanno più tamponi, anche se forse un po' a casaccio, e la copertura vaccinale 50-69 è parecchio migliore.
Comunque una quota parte molto significativa di tamponi britannici, anche se non trovo dati precisi, viene da screening periodici programmati, di fatto le riaperture nell'UK sono state fatte grazie a protocolli che prevedevano massicce campagne di testing su studenti, lavoratori di vari comparti, ecc. Questi test sono fatti con cadenze temporali molto ravvicinate, di certo gli inglesi non brillano né nel contact-tracing né nel network-tracing (quello in cui sembrano eccellere i coreani).
Quindi facciamo 24.000 ricoveri in 2 mesi da Agosto a fine Settembre? Lo 0.2% di 12 milioni di suscettibili?
Sono 400 ingressi al giorno, con degenza 7/9gg, significa che dopo la prima settimana arrivi a 2800 ricoveri di picco di occupazione, fissa per i 2 mesi, poi bisogna vedere come evolve in espansione e in diminuzione la diffusione.
Se aumentano esponenzialmente le prime 2 settimane raddoppiando gli ingressi avrai un picco di 5.000 ricoveri per almeno una settimana e poi si scende lentamente tra nuovi contagi e latenza di ricovero.
Siamo ritornati a quello che a spanne dicevo prima, il carico di 5.000 ricoveri simultanei dovrà e potrà essere il massimo sostenibile senza dover imporre altre restrizioni.
Quindi più vacciniamo più abbasseremo questi prossimi eventuali picchi di carico sanitario teorico, questo è l'unico obbiettivo, se arriviamo a solo 8/10 milioni di suscettibili e saranno solo giovani allora va bene, ma se ce ne saranno ancora 3/4 milioni over 30 allora tocca cmq stare attenti.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Segnalibri