Sneg, di che zona dell'Abruzzo è tuo padre?
la cucina abruzzese è molto buona, non per niente mia madre è abruzzese e da molte soddisfazioni quando si mangia da lei
una cucina che apprezzo tantissimo è quella francese
la boeuf bourguignon eccezionale, mangiata a Parigi![]()
peccato non poterla più mangiare per colpa dei funghi
la Francia ha una varietà simile alla nostra come fantasia e come gusti (con le ovvie differenze)
i formaggi da apprezzare
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Ciao Fabio!![]()
Dunque, papà è del basso chietino (zona di Vasto, precisamente) e per la miseria se si mangia bene...(ma come in tutto l'Abruzzo, del resto!).
Tu, se non ricordo male, sei del teramano da parte della mamma, giusto?
È una cucina ricca di bontà quella abruzzese, dai primi ai dolci, c'è davvero l'imbarazzo della scelta quanto a leccornie!
Uhhhh la cucina francese: io praticamente da circa due anni mi nutro solo (o quasi) di prodotti e piatti francesi...(non volevo dirlo proprio per evitare il linciaggio![]()
)
Eccellente, una cucina eccellente a mio parere.
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
ja
anche mio padre zona teramano, anche se in realtà la mia famiglia paterna viene dall'Emilia (qualche generazione fa)
ottima cucina, anche se non famosa.
Anni fa un referente del cliente mi raccontò che per 5 anni andò a lavorare a Chieti e scoprì la corposa cucina abruzzese, il vino e l'olio (lui che ha legami con il viterbese e con la sabina, apprezzò molto l'olio)
PS: congratulazioni, ti ricordi tutto, io non mi ricordo neanche quello che ho mangiato poco fa![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Chieti è il real Madrid della cucinaspicca anche all interno dello stesso Abruzzo. Nel 2003 subito dopo l università lavorai per qualche mese in un azienda di Chieti. Bene, avevano una cucina da far invidia al miglior ristorante, con due cuoche stile nonna che preparavano piatti rigorosamente caserecci. Per chiudere c'era sempre il vassoio di pastarelle senza limite di spesa...e la genziana! Ogni giorno mi ingozzavo come un rospo
Una volta il management osò mettere in discussione quantomeno le quantità e varietà delle vivande offerte, e questo scatenò una autentica insurrezione delle maestranze al coro unanime di: se ci toccate la mensa domani qui non ci trovate più nessuno!![]()
Un mio amico di infanzia aveva la madre di Casalbordino. Dico solo una cosa... Peperoncino come se non ci fosse un domani
Sulla Francia, ma infatti, sfatiamolo sto mito sui francesi... Parliamo di un paese che ha scritto gran parte della storia contemporanea, e con il quale in fondo abbiamo molto in comune. Ci lavoro tutti i giorni con i francesi e c'è sicuramente di peggio... Poi il francese è probabilmente la lingua più bella del mondo, che prima o poi vorrei imparare (ich muss zuerst Deutsch lernen).
Ah ! Casalbordino kima? Conosco, conosco, e molto bene(lì poi, si danno un gran da fare a "ventricina" ...
![]()
).
Sottoscrivo ogni virgola sul tuo discorso "Francia", in assoluto.
Cucina a dir poco straordinaria, tradizione meravigliosa, e...popolo che adoro (assieme alla lingua, di cui fino a due anni fa non conoscevo niente se non tre parole).
Deliziosa la cucina francese, e pure attenta alla linea, và...![]()
.
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Segnalibri