Bev ovviamente in calo senza incentivi (perché spendere 6/12k in più se non si ha necessità?)
Ottimo come le full hybrid invece siano sempre più diffuse.
Diesel ormai sempre meno diffuse (vorrei vedere quanti fanno più di 20/25k annui per giustificarne l’acquisto)
Grande frenata Bev. Dopo il rallentamento del mese di luglio, l’esaurimento degli incentivi per la categoria di veicoli tra 0 e 20 g/km di emissioni porta a una netta frenata delle auto a batteria. Le elettriche, dopo il +118% di giugno e il +4% di luglio, calano del 36,1%, pari a una quota di mercato del 3,8% (5% un anno fa). Prosegue anche il momento negativo delle ibride plug-in, -28,2% e quota in contrazione dal 4,6% al 3,3%. Al contrario, le ibride non ricaricabili salgono del 2% (+17,9% per le "full", -3,7% per le "mild") e passano dal 35,2% al 39,1% del mercato. Tra le motorizzazioni tradizionali, le auto a benzina calano del 18,8%, ma la quota è in miglioramento dal 28,0% al 29,9%. Le diesel perdono il 32,1% e scendono dal 19,1% al 14,3%. Male anche il metano (-95,6%, solo tre vetture immatricolate e un peso prossimo ormai allo zero), così come il Gpl (-6,8%, ma con una penetrazione in aumento dal 9,1% al 9,4%).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Segnalibri