stai alla larga da 2 categorie di persone che dicono:
1. "la neve è bella in montagna, in pianura crea solo disagi".
2. "che bello il caldo in estate con 35 gradi, sto così bene io..."
Soliti privilegi delle regioni autonome eheh
Ho controllato qua o fai 40% subito o 50% dopo peccato sennò era la volta buona che lo ampliavo anch’io
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Eh beh fa tutta la differenza del mondo quell'incentivo o no. Senza non ha senso, con invece certo che é conveniente. Si torna a quello che dicevo all'inizio, l'accumulo ha senso solo se te lo regalano
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
Se si fa un ragionamento puramente economico oggi è ancora così.
Avere l'accumulo oggi soddisfa però un altro tipo di bisogno. Per esempio: vivi in un paese a caso vicino ad una media città a caso in cui da un sacco di tempo vanno avanti distacchi ripetuti durante il giorno; non si parla di black-out prolungati, a volte è roba di pochi secondi, a volte roba proprio di mezzo secondo; ma in compenso ciò ti spegne e riaccende ogni c...o di dispositivo elettrico tu abbia acceso a casa e che non si protetto dietro un UPS; e a casa un UPS se va bene ce l'hai per il router; o al massimo per un computer fisso o un NAS; ergo televisori, frigoriferi, condizionatori ecc. ecc. si beccano delle botte ogni volta in attesa che a lungo andare si friggano.
Ecco... Con un sistema di accumulo con protezione da black-out 'sta roba qui te la dimentichi.
Io sono in attesa del 2028 quando scadrà il secondo conto energia; a quel punto spero i prezzi siano ulteriormente scesi.
Invece il discorso casa senza gas sarebbe belle, ma ci sarebbe da riprogettare praticamente tutto. Continuo a pensare che senza riscaldamento a pavimento sia decisamente azzardato anche se leggo un sacco di pubblicità (e presunti casi reali...) che dicono sia possibile anche con dei normali elementi radianti.
Ultima modifica di FunMBnel; 17/07/2025 alle 11:36
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Veramente, purtroppo, non sto parlando di rischio, ma di fatto.
E' già successo che la cosa mi abbia "disorientato" la centralina dell'allarme. Non mi ricordo per quale botta di culo son riuscito a ritirarla su... Non sarà sempre domenica...
E quindi, ripeto, non diventa un discorso economico (troppo difficile da valutare, tranne nel caso peggiore, gesto apotropaico di rito...), ma di qualità della vita. Non è che tutte le uscite debbano per forza essere un investimento a ROI > 1.Basta esserne consapevoli.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Stai citando numeri a caso, non so dove tu li abbia visti ma sono totalmente sballati. Sto parlando di Europa, non di Cina o Sudafrica.
In Italia la situazione è questa, sono dati un po' vecchi ma rendono l'idea. Industria e agricoltura hanno un impatto ridotto, l'energia elettrica pesa molto ma è in rapido calo. Il riscaldamento (buildings) è molto rilevante e anche su questo il progresso è stato lento.
Se prendiamo i dati 2024, tutto il settore energetico dell'Unione Europea ha prodotto 471 milioni di tonnellate di CO2, i trasporti 1050, di cui quasi 3/4 da trasporto su strada. Solo le auto (senza moto, furgoni e altre tipologie facilmente elettrificabili) hanno emesso 450 milioni di tonnellate.
Attention Required! | Cloudflare
Emissioni trasporti: in Europa il calo finalmente e strutturale
In passato la ripartizione delle emissioni era molto diversa, ma sugli altri settori ci sono stati interventi forti, sui trasporti finora praticamente niente.
Screenshot_20250718_083333_Chrome.jpg
State of European Transport 2025 | T&E
Dati alla mano, in Europa il trasporto su strada è la prima fonte di emissioni e anche la più resistente alla decarbonizzazione, quindi confermo quanto scritto in precedenza: nessun altro intervento di riduzione delle emissioni europee può avere un impatto maggiore.
Screenshot_20250718_081711_Chrome.jpg
Ultima modifica di snowaholic; Ieri alle 11:13
Segnalibri