
Originariamente Scritto da
Adrisessanta
Se fa quei consumi è perché usa la macchina normalmente, come fa il 99% degli automobilisti.
Ho voluto vedere la prova consumi di Motor 1 della Panda Hybrid e mi son messo a ridere. Il consumo medio che ne viene fuori, secondo le loro prove, è di 25.64 kml. In famiglia abbiamo una Panda ibrida. La uso in pratica solo io come seconda macchina. Attualmente ha percorso poco più di 31k km. Il consumo medio in tutta questa percorrenza, ottenuto da ogni pieno è pari a 18,1 kml (il cdb è sempre molto più ottimista di circa 1,5 kml). Consumo migliore ad un passo dai 20 kml (ben lontano dai 25 e rotti citati nella prova). Consumo peggiore 14.08 kml quasi totalmente in autostrada partendo da Porto Cesareo e fatto nuovamente il pieno dopo il tratto appenninico della A14 direzione nord. Non ho un dato sulla velocità media tenuta in questa circostanza, ma posso dire di aver sfruttato a fondo il motore di sta povera Panda (è un chiodo, lasciatemelo dire), pur rimanendo nel limite dei 130 kmh in autostrada.
In due persone a bordo, con baule mediamente carico, aria condizionata accesa, volendo tenere velocità prossime al consentito, con questa macchina e su questo tipo di percorso autostradale, affrontando le salite bisogna scalare una e a volte due marce. Questo è il motivo di quel consumo. Insomma, non stiamo parlando di una macchina adatta a lunghi percorsi autostradali, ecco.
Ma tornando alla prova di Motor 1 si capisce l'assurdità di quei consumi rilevati andando a leggere come si svolgono le prove:
Roma-Forli, la nostra prova dei consumi "reali" delle auto
L'assurdità la si capisce in questo estratto:
"
Il viaggio Roma-Forlì è quindi l’occasione perfetta per mettere alla prova i consumi "reali" delle auto, come potrebbe fare ognuno di voi. La ricetta di Fabio per ottenere la massima efficienza da ogni vettura è semplice e alla portata di tutti, sempre che non si abbia fretta: "viaggiare poco sotto il limite di velocità, evitare brusche accelerazioni e frenate, sfruttare al massimo decelerazioni e discese, anticipare le manovre anche in base al traffico che precede e mantenere un’andatura il più possibile lineare e costante".
Non so quanti di noi abbiano uno stile di guida del tipo nonno col cappello!

Pur senza che necessariamente, all'opposto, si debba usare la strada come una pista. Ma ritengo molto più reali i miei 18 al litro rispetto a quanto riportato nell'articolo.
Per il resto, non entro nel merito della discussione perché ognuno rimane della propria opinione, come si desume da queste 163 pagine. E come in ogni altro argomento.

Segnalibri