....io ho corso sul tapis rulant sono in crociera in viaggio di nozze (per smaltire le grosse mangiate) ma devo dire che è di una noia mortale...vedi sempre lo stesso panorama e mi stufa dopo un po'...la montagna per me è la miglior cosa...non mi stufa mai, anche se la salita è dura e a volte si arriva veramente a livelli di affaticamento estremi...
ti dirò che è dal 99 che corro e non ho mai provato un cadiofrequenzimetro...ai miei livelli lo ritengo una cosa inutile, perchè sebbene un corretto utilizzo ti possa aiutare a capire quando spingere e quando rifiatare a seconda dei livelli di soglia che uno ha, comunque non riuscirebbe a farmi recuperare il gapè di fondo che c'è in me rispetto agli altri atleti...io sono uno da metà classifica...se su 100 atleti adesso arrivo 50° e con l'auto di un cardio posso arrivare 40° non è che mi cambia qualcosa....preferisco rimanere libero con la mente senza dover pensare a questo aggeggio diabolico....
Scherzavoio ho un cardio gps e lo uso soprattutto come stimolo visto che corro sempre da solo, penso sia utile sopratutto per andare piano negli allenamenti lenti, sotto il 75-80% della fcm perchè altrimenti è facile esagerare, comunque non è indispensabile, una buona tecnica è quella del controllo della respirazione, basta un cronometro
![]()
Progetto fantasioso…
Segnalibri