No, non rido di te. E' che sono fermo da quattro mesi (e ho seguito anche poco questo thread perché mi intristiva) causa strappo durante sessione di stacchi.
Non massimale, routine.
Dolore non alla bassa schiena, in alto vicino alla scapola con parestesie fino al mignolo e all'anulare della destra.
Ho temuto l'ernia cervicale (che meccanicamente E' possibile), fortunamente la RMN ha detto che di erniette ne ho, ma nei posti sbagliati. Per cui il responso del fisiatra è stato di contrattura/stiramento alla fascia centrale del trapezio con attivazione di trigger point.
Comunque, ad oggi ho ancora fastidi. Spero di tornare ad allenarmi per la fine dell'anno.
Giusto per informare che con lo stacco ti puoi far male dappertutto, anche alle orecchie.![]()
Infatti mi fa male la parte bassa della schiena oltre che verso le scapole
Più che lo stacco ho trovato spettacolare la superserie fatta da croci in panca piana seguita con panca piana con bilanciere, a cedimento, sotto l'aiuto dell'allenatore che mi ha preso l'ultima ripetizione. Praticamente ho il petto che fa male anche solo se lo tocco con un dito, addirittura anche quando apro l'ombrello
sugli stacchi penso di stare cauto: cercherò di farli lentamente senza caricare troppo
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Finché si tratta di dolore muscolare va bene, il mio era stata una fitta che è scesa lungo il braccio fino alla mano all'istante del sollevamento da terra del bilancere.
Quello che ha scritto Lorenzo è corretto (ovviamente), se sbagli tecnica i rischi maggiori sono per la parte bassa della schiena. A volte però ci si fa male in modi inaspettati.![]()
Mi è capitato qualche volta, almeno fino a maggio-giugno, di avere risentimenti alla sciatica (punturina a livello gluteo che poi scendeva come fitta lungo la parte esterna della coscia fino al soleo, ma solo in certe posizioni), proprio per la tecnica scorretta che viene fuori quando le energie iniziano a mancare.
Adesso sto cercando di specializzarmi su serie più brevi, massimo 4-5 ripetizioni, e riesco ad evitare questo fastidio.
Se, come ho scritto qualche post fa, penso che i 130 kg li sollevavo a fatica per 5 singole appena 7 mesi fa, ed adesso riesco a farci un 4x3 ... non credo ancora ai miei occhi ...
... e soprattutto mi spinge ad aumentare ancora
(p.s.: non so se sei aggiornato, il mio massimale attuale è un 156kg fatto con discreta fatica, ma senza esaurimento. Probabilmente avevo i 160 kg nelle gambe).
E' però pur vero che ieri, quando mi sono messo a fare pulizie in casa, sono stato parecchio tempo piegato verso il basso e la parte esterna dei lombari iniziava a fare male, e non sono sicuro fosse dolore muscolare
Comunque il problema delle contratture immagino che venga fuori quando fai l'esercizio nonostante ci sia una stanchezza fisica incipiente, forse![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ho visto.
Mah, era la terza di 6 serie dopo il riscaldamento (poi diventate 5 per problemi di tenuta alla mano destra, ma senza dolori a parte la fitta iniziale), primo esercizio.Comunque il problema delle contratture immagino che venga fuori quando fai l'esercizio nonostante ci sia una stanchezza fisica incipiente, forse![]()
Ripensandoci credo di aver staccato il bilancere non perfettamente orizzontale, provocando una minima rotazione delle spalle: o meglio, è l'unica spiegazione che mi viene in mente.
Essendo il più grave infortunio che mi sia mai capitato in tanti anni, non posso proprio lamentarmi.
Ciao ragazzi vi sono mancato?
Ho deciso di lasciare la palestra, per motivi economici, ma soprattutto di tempo.
Poichè non ho intenzione di abbandonare i pesi, ho deciso di acquistare qualcosa per casa, anche usata. Ho calcolato che per lo stretto necessario riuscirò ad ammortizzare le spese in un anno, nel senso che andando un anno in palestra, inclusa l'assicurazione annuale che si paga in palestra, mi recupero i soldi delle attrezzature e dei pesi.
Pertanto sborso qualcosa in più ora, ma almeno mi allenerò sempre a qualunque ora voglio e massimizzando i tempi (quindi mi allenerò di più).
Ora il problema è trovare roba usata e cosa soprattutto.
Di nuovo ho pensato di acquistare un supporto bilanciere della high power, somma che non fa paura.
Il problema sono i dischi e la panca, su cui sono profondamente indeciso, specie per un acquisto fatto online e senza provare la seduta, se comoda o meno.
Consigli?![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Che ne pensate di questa impugnatura?
YouTube - Mike Mentzer's HIT: Chest & Back - Part IV!
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Non preoccuparti conosco bene il sovrallenamento, però attualmente mi alleno una volta ogni 10 giorni e non è più possibile, perchè sto perdendo in massa, resistenza, forza e frequenza cardiaca massima e non mi piace la cosa.
Quindi l'unica possibilità se voglio continuare questa passione sportiva è l'allenamento domestico.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Dalla mia (poca) esperienza ho imparato che:
- se vai a cedimento ad ogni allenamento, il muscolo impiegherà di più a recuperare, quindi se lo alleni più di quelle 2-3 volte alla settimana il sovrallenamento è un rischio, anche se mooolto alla lunga.
- se non vai a cedimento MAI o quasi mai, allora puoi allenarti anche 4-5 volte alla settimana senza problemi.
- farsi quei 10' di aerobica leggera a fine seduta aiuta a recuperare più velocemente.
E' quella che uso sempre io. E' più forte ed efficace della presa prona O supina; ti aiuta quando il carico inizia a farsi elevato, soprattutto per evitare il rischio che il bilancere ruoti mentre lo sollevi, sbilanciando il carico sulle vertebre.
Comunque il "modello" è pompato, fa eccessiva fatica per la massa muscolare che ha e la dimostrazione mostra una esecuzione errata, perché comprende la fase eccentrica, che in uno stacco non dovrebbe esserci (o comunque il bilancere dovrebbe essere accompagnato molto velocemente al suolo), pena qualche infortunio possibile![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 22/11/2010 alle 16:08
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri