Oggi ho maxato ben 3 macchine per le gambe! Non riesco a caricare di più :D (ringrazio mio padre e i suoi tour de force che mi faceva fare fin da piccolo). Persino un tizio oggi m'ha stretto la mano (chissà se è lo stesso che m'ha rubato i pantaloni)
Lore.
Quanto sconsigliabile è fare un esercizio particolare 5 volte alla settimana? (tipo, non so, 3 serie di dorsali o 3 serie di flessori delle braccia)
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Per tonificare non c'è nessun problema; se vuoi mettere massa allora qualche controindicazione c'è
Magari vedrai i muscoli sempre tirati, sempre gonfi, ma più per ragioni di afflusso di sangue che di massa accumulata. Insomma, non andrei oltre le 2-3 volte a settimana![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Grazie.
Noterai che sono sempre ossessionato dalla stessa cosa :D
Sto viaggiando ancora per la massa ma ho l'incubo dell'overtraining visto che in palestra ci vado spesso.
No perché c'è un bestione (mio ex-trainer tra l'altro) che ogni volta che vado in palestra (e ci vado 5 volte alla settimana) fa sempre un mare di dorsali. Mi chiedo se non si spaccherà... ma la schiena mi sembra che gli stia bene. Certo non carica... cosa che mi stupisce un po', quindi come dice tu forse lo fa solo per tono. Io carico sempre 15 (20 se decido di rischiare la morte).
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Sicuro che non faccia / abbia fatto qualche ciclo di ormoni anabolizzanti?
Sembra proprio il classico allenamento di chi ne fa uso
Per l'overtraining ... è difficile riuscire ad arrivarci; bisogna proprio spaccarsi in due ogni volta. Magari se vuoi allenarti così tante volte cerca di evitare il cedimento, quantomeno negli esercizi più impegnativi. Quello si![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ovviamente con il "cerca di evitare di arrivare al cedimento" intendi "se vuoi ripetere lo stesso esercizio entro il periodo normale di recupero"
Oltre i 6 giorni arrivo sempre al cedimento.
Lui non so minimamente se fa uso di anabolizzanti ma se non sbaglio sono illegali e credo che a Tromsø sia abbastanza difficile recuperarli, anche se ha il tipo di corpo che c'ha scritto a lettere giganti "steroidi".
Detto ciò, stavo chiedendomi sempre una cosa... ho sempre il terrore dell'overtraining, ma alla fine i muscoli che uso di più sono sempre le braccia. Perché quando fai spalle le sforzi, quando fai le braccia le sforzi, quando fai il petto le sforzi. Allora pensavo che poteva essere controproducente e invece guarda caso sono la parte del corpo che noto continua a crescere steadily, più delle altre. E sono muscoli che sollecito tiè, 4 volte alla settimana, a differenza del resto.
E allora... sta storia dell'overtraining è un po' pompata. Va a finire che 1 volta allo sfinimento e 3 volte alla settimana di allenamento pesante ma non eccessivo funge bene senza sfibrare i muscoli. Per i massofili, s'intende.
Tipo.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Per "cedimento" intendo che arrivi ad un certo punto della serie che per finire la ripetizione devi farti aiutare perché con i tuoi muscoli non ce la fai più.
Il cedimento richiede un recupero nel tempo molto più lungo rispetto ad un allenamento normale.
Dipende anche dalla genetica: c'è chi cresce con pochi semplici esercizi ai cavi ed alle macchine con tanto tanto volume, e chi cresce solo con i grandi esercizi multiarticolari, con grandi carichi e poche ripetizioni ben eseguite.
Magari fai parte del primo caso, ed allora quel tipo di routine va benone![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Secondo me senza intensità non c'è crescita. Intensità vuol dire necessariamente basso volume. è come scegliere tra sollevare una matita 1000 volte o sollevare un peso poche volte. Allenamenti brevi e intensi al massimo, ricerca del cedimento, recupero, aumentare la dose proteica della dieta. D'altronde se si cresce in seguito a ipertrofia e iperplasia muscolare, se non facciamo quello sforzo intenso tale da indurre l'organismo a reclutare tutte le fibre muscolari, lacerare e riparare migliorando con il recupero. Tutto il resto (allenamenti frequenti, tante serie ecc...) è roba utile per chi usa farmaci per recuperare e anabolizzare. Chi vuole crescere natural deve rispettare i tempi biologici del forzare-supercompensare
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Anche io seguo questa filosofia. Solo che ogni volta vedo qualcosa di diverso o leggo qualcosa di diverso. C'è un mare di gente nella mia palestra che è PALESEMENTE più grossa di me ma che solleva la metà. Esempio (puramente fittizio): vedo tizi enormi fare 3 serie di 15 ripetizioni con 35 kg, mentre io faccio 3 serie di 7 ripetizioni con 70 kg arrivando all'inizio dell'ottava ripetizione con la faccia viola e successivo cedimento :D. So che molti di loro vanno per la massa, sia perché ci scambio 4 chiacchiere e sia perché vedo i beveroni proteici che si trangugiano a fine sessione. Spesso mi chiedo perché preferiscano aspettare di schiantarsi con 20 ripetizioni e un carico medio piuttosto che farlo con 7-8 ripetizioni con carico massimo. Dovrebbe essere più efficace la seconda, mass-wise ovviamente.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Mica vero.
Può anche voler dire tanto volume con recuperi minimi (20-30'' ad esempio) tra una serie e l'altra. E non necessariamente devi fare tante serie; basta anche un 3x15, questo intendo. E già il volume aumenta.
Ciò che conta veramente è il tonnellaggio totale che alzi, assieme ai tempi di sforzo.
Insomma, per l'ipertrofia puoi anche puntare sulla produzione di acido lattico a fiumi; con i giusti recuperi è un altro motore più che utile
E' un po' la filosofia del BIIO.
Ma questo metodo, come tutti i metodi, funziona su alcuni soggetti e non funziona su altri.
Sperimentare, sperimentare, sperimentare ... rimanendo nel lecito, ovviamente. Solo così si capisce qual è il metodo migliore per sé stessi.
Vero, ma appunto ...
... se forzi fino al cedimento sempre e comunque, allora i tempi di recupero si allungano e quindi naturalmente gli allenamenti settimanali devono ridursi a 2-3.
Se invece forzi arrivando al limite ma mantenendo una buona tecnica, allora puoi anche allenarti 4-5 volte, magari alternando allenamenti in cui forzi di più ad altri di più mero "pompaggio".
Ma anche qui, dipende dalla genetica. Ne sono convinto![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Guarda secondo me i processi biologici muscolari in linea di massima devono funzionare allo stesso modo per tutti gli esseri umani. Gli allenamenti ad alto volume credo servono in una prima fase a un neofita per stimolare un muscolo ancora ai minimi, imparare bene a fare i giusti movimenti degli esercizi. Una volta che uno ha imparato a dominare il peso e i movimenti, la prima cosa da fare è allenarsi con intensità, e per intensità si necessariamente forza nell'unità di tempo, e quindi volume e frequenza bassi. D'altronde se fai una serie alla massima intensità te ne accorgi perchè difficilmente ne riesci a fare un' altra con lo stesso carico. E man mano che cresci e ti avvicini sempre di più ad esprimere davvero la massima intensità (che non dipende solo dalla capacità di sollevare un peso, ma di resistere strenuamente anche grazie a forte concentrazione e volontà di portare a termine la serie. Io facendo così da poco tempo sto notando un veloce aumento di forza, e la forza esprimibile dal muscolo dipende almeno dal 50% dal volume stesso, quindi aumentando l'una l'altra viene di conseguenza. Altra cosa fondamentale è che il movimento deve essere lento. Nelle palestre abbondano quelli che iniziano a fare gli esercizi a gran velocità.
Questo è il giusto metodo. (guardare verso la fine)
YouTube - Mike Mentzer's HIT: Chest & Back - Part IV
http://www.youtube.com/watch?v=U3UAZ...eature=related
Ultima modifica di Marco.Iannucci; 28/09/2010 alle 12:40
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri