http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Eh, però è così che si fa uno stacco da terra serio
Il mio mito è Paolino, si sa.
Ma un altro grande è lui. Bombatissimo fino al midollo, però completamente diverso dalla tipologia dello stacchista puro: gambe relativamente snelle e piuttosto lunghe, braccia corte ... parametri che a parità di forza fanno alzare un carico minore.
Eppure è uno dei primatisti.
Ecco i 426 kg totalmente raw
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
vedendo tutti questi video rimango dell'idea che i quadricipiti siano meno interessati dallo stacco
io faccio lo stacco tipo "sumo", con le mani sempre in opposizione per avere la sicurezza che il bilancere non mi si sfili con facilità
ma nonostante da 100 kg in su faccia partire il bilancere sopra una leggera pedana, con le ginocchia mi ritrovo molto più piegato rispetto a quanti sono apparsi nei video
l'ultimo visto in pratica piegava poco o nulla le gambe al momento della presa del bilancere
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Rispetto ai femorali più che sicuramente
In quel caso, e nel sumo in generale, il pericolo maggiore è per le anche più che per la schiena.
C'è chi ha dovuto rinunciare subito a praticarlo perché gli si erano infiammate le articolazioni delle anche e non camminava quasi più![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Lorenzo, a me sembra che faccia molta più leva e la schiena sia molto più interessata (non proprio dorsali, ma quasi)
questo discorso dei dorsali è perchè ho delle discussioni con altre persone che frequentano altre palestre che hanno un'altra idea degli stacchi: per loro questo esercizio serve maggiormente per i dorsali
il mio ex-allenatore ha trasecolato sentendo questi discorsi
quando faccio gli stacchi sumo con 120 kg (anzi da 100 kg in su) sento effettivamente la compressione sulla parte terminale della schiena sopra le anche
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Ho letto che il sovrrallenamento è una delle parole più abusate del body building.
In realtà pare che per arrivare al VERO sovrallenamento devi fare sessioni fuori dal mondo. Quel tuo "moooolto alla lunga" mi fa pensare che anche tu sia dello stesso parere. Io pensavo che allenare un muscolo più di una volta ogni 5 giorni portasse al sovrallenamento (alcuni muscoli esclusi, tra cui dorsali, pettorali). E invece pare non sia così :b
"biologicamente" il discorso mi ha convinto.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Io credo che invece sia molto facile da raggiungere per un non dopato. Il sovrallenamento è ogni volta che vai in palestra e non sei in grado a parità di tempi di esecuzione, serie, ecc di aumentare o il carico o le ripetizioni. Lo scopo dell'allenamento è produrre nel muscolo delle lacerazioni che poi metteranno in moto i meccanismi di crescita e ormonali. Allenarsi spesso e a lungo vuol dire aumentare lo stress e gli ormoni catabolici e andare in rapido sovrallenamento, vuol dire che l'organismo non è più in grado di supercompensare e da allora in poi stalla o addirittura può recedere. Un metodo consigliato è aspettare almeno due giorni dopo la scomparsa dei DOMS.
Il mio scorso allenamento, che cerco sempre di portare a cedimento con aiuto finale dell'allenatore che mi regge il carico, quando posso, ha visto scomparire i dolori al petto dopo 4 giorni. Al sesto giorno mi sono allenato di nuovo. Quando si diventa bravi a lottare con tutte le forze fino al cedimento non è sbagliato dire che i tempi di recupero sono anche di una settimana o quasi.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Rientro in questo thread dopo un po'.
Giovedì e oggi mi sono allenato, l'ultima volta era quest'estate ovviamente.. fisico che ha reagito abbastanza bene, dolorini vari preventivabili, ma nulla che non mi permetta di fare altri esercizi, per cui sono più che soddisfatto.. per altre due settimane farò un allenamento molto generale.. poi inizierò a dividere le sessioni
Non hai capito il concetto che intendo esprimere. Alla base delle crescita muscolare c'è un equazione in cui compaiono volume, frequenza e intensità. Gli sportivi agonisti fanno allenamenti di alto volume e frequenza, giustamente, per ottenere i propri fini, ma non ad alta intensità muscolare.
Cioè un ciclista non si allena con una salita impossibile tutti i giorni per un'ora al giorno.
Io facevo pallavolo fino a 17-18 anni arrivando a fare qualche partita in serie D. Gli allenamenti erano frequenti e ad alto volume ma mai intensi. Il concetto di intensità è quello di massimo reclutamento di fibre muscolari. La via più veloce per mettere massa muscolare è quella di alta intensità-recupero e basso volume. Uno sportivo agonista non fa mai allenamenti intensi perchè il suo scopo non è l'ipertrofia muscolare. è normale che un poco si cresce comunque. Ma allenamenti ad alto volume e intensità più bassa di certo richiedono tempi molto maggiori. Con allenamenti ad alta intensità puoi misurare i progressi continuamente in modo scientifico. Io andavo in palestra anche 3 volte a settimana. Man mano che l'allenamento si faceva intenso arrivi a un punto in cui sei in stallo. Vuol dire che sei arrivato a un'intensità tale che il muscolo richiede più tempo per compensare. Allora man mano dovrà passare più tempo tra un allenamento e l'altro. è completamente diverso il bb da uno sport agonistico come pallavolo, ciclismo ecc...
Riguardo agli operai: ho visto facchini sollevare continuamente carichi enormi ma essere piccolissimi e con fisici sproporzionati. Questo perchè sono estremamente abituati a un tipo di esercizio. ricorda che l'organismo è omeostatico: se non lo forzi e costringi non cresce. Se lo sottoponi a uno sforzo routinario crescerà quanto basta per fare quel determinato lavoro. Se lo alleni a sforzi sempre maggiori ma lo fai troppo spesso rischi che le risorse siano insufficienti. Ma se lo sforzi al massimo e gli dai il tempo di crescere hai i risultati. Io penso che con un anno di allenamento-alimentazione e integrazione in stile alta intensità si raggiunge già il proprio massimo potenziale muscolare. Cosa che potrebbe richiedere molto di più con allenamenti volumetrici ma a intensità bassa.
Ultima modifica di Marco.Iannucci; 27/11/2010 alle 17:36
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri