Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
Prendo spunto dal gusto 3d sui cibi preferiti. Si è parlato di dialetti e inflessioni e del fatto che difficilmente, ad esempio, un piemontese capirebbe un pugliese.
Bene, qui di seguito inserisco tre frasi semplici con relativa traduzione nel mio dialetto.
Siete invitati a fare altrettanto con le stesse frasi.


- Sta piovendo ma domani dovrebbe uscire il sole. Più tardi devo andare al macellaio che ha preparato la salsiccia fresca.

- Oggi sono andato alla bottega per comprare un chilo di pane ma c'era molta folla e me ne sono andato.

- La mia ragazza è davvero carina. Quando usciamo insieme il tempo vola via. Un giorno la sposerò.



-sta a piòve, ma dimà dovrebbe da uscì er zole. Doppo devo annà dar macellaro che ha preparato 'a sarciccia fresca

-oggi so annato a la bottega (in romanesco se direbbe dar fornàro o ar
negòzzio...ndr) pe comprà 'n chilo de Pane ma c'era 'n sacco de ggente
e me ne so 'nnato

-la mi regazza è proprio caruccia... quanno uscimo 'nzieme 'r tempo vola
via... un giorno la sposerò.

Questo non è ancora il "Vero Romanesco" ottocentesco, che spesso manco
so parlare.

Saluti.

C.