Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
Evoluzione che prende forma dai modelli mattutini:

1) impulso atlantico su Francia (OK, siamo sotto le 48h);



2) cut-off adriatico con riattivazione della circolazione balcanica;



3) link anticiclonico Azzorre-HP continentale;



Dall'ultimo composito si vede che l'onda di calore al punto 4) va a prendere la Spagna, la Francia, NW Italia, sud Inghilterra, Paesi Bassi, Germania, Svizzera. Probabile interessamento anche dell'area Baltica occidentale (Danimarca, sud Svezia, Polonia).
Da escludere l'opzione "heatwave più schiacciata a sud", cioè con interessamento di tutto il centronord, Austria, Ungheria, Slovenia, Croazia.
Questo perchè si attivano correnti nord-orientali che poi piegano da est con l'ipotesi al punto 5) che è da rimodulare:
5) cut-off italico su Mediterraneo centrale in spostamento con moto retrogrado verso le Baleari.
Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio

Si parla dello step successivo al punto 5) e dunque meriterebbe ulteriori frequentazioni modellistiche vista la distanza.
Il 10-11 sett. sembra un pò presto.
Ora, probabilmente in settembre ci sarà un periodo in NAO- ma lo vedo allocato meglio nella seconda parte del mese.
Invece in quello step c'è maggiore probabilità per una British High con inversione (temporanea) dell'EAJ.

Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
I primi 3 step sono andati a buon fine.
Diamo per scontato anche lo step 4) visto che si materializza entro le prossime 48 h.
Lo step 5) era stato modificato la scorsa settimana a cui va aggiunto il successivo passo in accordo al secondo quote:

6) British High con inversione temporanea dell'EAJ;

E' possibile che il moto retrogrado della goccia Mediterranea sia aiutato da una debole circolazione ciclonica in quota che giocoforza transiterebbe oltralpe.
Quindi intorno a metà mese:

7) EA/WR+: crollo sul Mediterraneo-Balcani della BH con ridge azzorriano -> isolamento bassa pressione nei pressi di Gibilterra.

Da quì i miei complimenti a Foiano che aveva inquadrato fin dall'inizio questa depressione che lascerebbe in seguito l'Italia sotto l'ala occidentale del blocking balcanico con correnti maccajose/sciroccali sul NW (ipotesi da rivisitare sul lungo).
Ti ringrazio, ma i complimenti te li faccio io visto che rendi più di me

chiara e interessante la discussione.