
Originariamente Scritto da
mat69
Ciao Alex
non è certo la sorgente della nuova pulsazione a fare la differenza.

E' naturale che nasca laddove si era sviluppata la precedente.
Mi incuriosisce invece il suo sviluppo che mi pare ad oggi un pò diverso.
Se ricordi la prima pulsazione, meno intensa rispetto a questa, era stata rapidamente assorbita e trasportata dalle velocità zonali in seno al
vps verso gli States incentivando un warming a ridosso del Canada meridionale.
Quest'ultima invece, decisamente più intensa, sembra voler arrecare qualche disturbo in più al
vps grazie ad un trasporto meridionale d'onda che rischia di divenire critica per le velocità zonali del vortice polare assumendo carattere di maggior stazionarietà.
Se la
Qbo occidentale che lavora a livello equatoriale avrà difficoltà a limarne l'ampiezza (come invece ottimamente ha fatto con la prima), non si può escludere a priori che, al di là di possibili bilobazioni, sulle quali è forse prematuro parlare, tutto ciò possa bastare a posizionare i minimi di gpt in modo un pò meno sfavorevole di quanto non fosse avvenuto finora...

Segnalibri