Pagina 13 di 19 PrimaPrima ... 31112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 188

Discussione: i tre possibili "step"

  1. #121
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Secondo me Alessandro, la situazione di sblocco che hai proposto è da emendare (parzialmente). Il fatto è che non abbiamo assistito ad una progressione 5-> 6 in grado di predisporre le giuste dinamiche per una fase di Scand+ tra 5-8 giorni. Per cui dobbiamo concentrarci sulla presumibile progressione 6->7 per via dell'anomalia ENSO maggiormente sul Pacifico orientale, ed il tutto predisporrebbe dipolo -/+ su G.Alaska/Rockies e dunque è molto più performante (secondo me) la prospettiva indicata da Matteo di intrusione aleutinica in ambito polare, anche se va presa molto con le molle... forse è una solo intrusione debole con disturbo limitato che condiziona poco (dal punto di vista di una durata prolungata) la fase di AO- in divenire in terza decade. Potrebbe essere un episodio per quanto invernale ma che non ha seguito successivamente.....


    Prudenza più che opportuna ed in effetti non vi sono al momento segnali chiari in merito alla permanenza in sede polare da parte del disturbo aleutinico.
    Se inoltre vogliamo tener buona la mia precedente analisi che potrebbe vedere una progressiva diminuzione dei disturbi (laddove si sono sviluppati) per effetto del calo del SOI index con maggior propensione ad anomalìe negative nella regione enso 1+2 (2) e quindi la temporanea transizione ad una Nina di tipo east effettivamente le pulsazioni dovrebbero gradualmente diminuire di intensità proprio a ridosso del mese di dicembre.
    Tuttavia se questo, al di là di improbabili anche se non impossibili bilobazioni del vps, fosse sufficiente cmq a disporre e a mantenere le anomalìe di gpt nel core del vortice in maniera diversa da quanto avvenuto ad oggi così un pò come evincibili dalle code dei GM, questo sarebbe già un discreto risultato in ottica futura e in sinergia con il tripolo NAO neg. (che ad oggi ha perso un pò del suo "smalto" ma che ancora è presente.........)
    Matteo



  2. #122
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,791
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Questa è la GEM fuori dal coro dei GM:

    Rgem1441.gifRgem1801.gif

  3. #123
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Hai ragione Andrea infatti si nota solo temporaneamente l'aumento di gpt in area scandinava. Anche se vista la distanza temporale e soprattutto una MJO in uscita dalla fase 5, verso la 6, con discreta magnitudo, potrebbe ancora accadere..

    Allegato 182452
    Allegato 182453
    Questo avrebbe permesso una maggiore bilobazione del vpt e un maggior avvicinamento del core siberiano verso l'europa...per il resto ok. vedevo anch'io l'intrusione aleutinica etc. etc.

    Ancora troppo poco rilevanti le differenze fra le anomalie termiche per sperare verso in evoluzione verso le fasi 7-8.
    A sto giro temo che ci fermeremo alla 6 e con magnitudo di fatto ininfluente...
    Magari alla prossima....


    ensplume_full.gif

    Matteo



  4. #124
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ocio ragazzi che pur essendo andati completamente out come dinamiche, dobbiamo rivalutare le subordinate che quì riporto e ...















    .... la situazione sul lato MJO (6), Nina (EST), cella Walker + anticiclone aleutinico (intrusione polare) , RM (+, stay tuned) si sta rimettendo in carreggiata con obiettivo sempre il solito: 3° decade novembre - prima settimana di dicembre.


    Prudenza si certo. Mi attendevo solo una prima conferma entro stasera da un longerGM (a scelta GFS, ECMWF o GEM).

    Ecco ECMWF: intrusione aleutinica da manuale







    VP a pezzi ??

    Andrea

  5. #125
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Si spera

    Inoltre parrebbe confermata la tendenza ad avere una Troposfera disturbata durante il Minimo Solare anche con QBO+.

    Monitorare...

  6. #126
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Senza voler creare illusioni di sorta, senza dubbio premature dal punto di vista orticellistico, tengo ad evidenziare con le prudenze del caso il differente comportamento in chiave evolutiva che il modello inglese propone in merito alla pulsazione calda aleutinica (con genesi sempre là: nel Pacifico tropicale) che i modelli vedono propagarsi a medio lungo termine in stratosfera.
    Abbiamo detto che si tratta di una pulsazione assai più intensa rispetto la precedente.
    In effetti proprio ECMWF mette in evidenza il fatto che tale pulsazione anzichè venir rapidamente assorbita nel flusso zonale impattando infine nel continente americano, potrebbe aver effetti maggiormente invasivi dell'area subpolare pacifica caratterizzandosi pertanto di una maggior stazionarietà.
    Se ciò dovesse venir confermato dalle prossime corse modellistiche e dagli aggiornamenti strato, potrebbe venir rimesso in discussione l'equilibrio attuale dei gpt del vps/vpt :


    Allegato 182258

    Allegato 182259

    Stay tuned
    Già, gia........
    Matteo



  7. #127
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    una domanda; sulla coda di Reading a 240 ore, non sembra partire dall'est siberia un'altra ondulazione in grado di rimpolpare il disturbo aleutinico??

  8. #128
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Si spera

    Inoltre parrebbe confermata la tendenza ad avere una Troposfera disturbata durante il Minimo Solare anche con QBO+.

    Monitorare...

    Parliamone

    minimosolareqbono07.jpg

  9. #129
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ancora troppo poco rilevanti le differenze fra le anomalie termiche per sperare verso in evoluzione verso le fasi 7-8.
    A sto giro temo che ci fermeremo alla 6 e con magnitudo di fatto ininfluente...
    Magari alla prossima....


    ensplume_full.gif

    Matteo non so se tu avrai ragione ma...in fondo non dovevamo essere, come detto da molti, contrariamente a quanto dicevo, con nina west, MJO più forte nelle fasi 1-2-3-4, IOD positivo/neutro, ao- in novembre con nessun coupling tra strato e tropo?
    Come mostrano i modelli, run dopo run, vengono sempre più rivisti al rialzo i gpt in area scandinava ed in sede aleutinica-polare e successivamente BNL sempre più ben strutturato...confido parecchio nella "mia" nina est e nella cella di walker più occidentale..e non è un fatto di sole anomalie temiche secondo me.
    Se non accadrà avrò sbagliato...amen...stiamo parlando tra "amici". Eppoi sono ingegnere edile mica fisico dell'atmosfera...

    OT. Non riesco più ad aprire la pag 152 della discussione sul Super Inverno. E' un problema solo mio? Grazie

  10. #130
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    OT. Non riesco più ad aprire la pag 152 della discussione sul Super Inverno. E' un problema solo mio? Grazie
    Idem.

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •