Risultati da 1 a 10 di 180

Discussione: i tre possibili "step"

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,524
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: i tre possibili "step"

    Ocio ragazzi che pur essendo andati completamente out come dinamiche, dobbiamo rivalutare le subordinate che quì riporto e ...

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Tuttavia non posso escludere che su una spalmata di anomalia seppur molto negativa sul Pacifico tropicale non si attivi una debole Kelvin wave che porti a far vibrare il getto in modo da disporre di una fase di NAO- per la terza di novembre in accordo al criterio di Cassou.

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    In caso di nina est e ripeto secondo le mie ricerche che non sarebbe neppure quella canonica, unitamente ad uno IOD negativo, la cella di walker sarebbe maggiormente spostata verso ovest e quindi, mediante il ramo discendente inibire la MJO nelle zone 2-3-4 e quindi favorirla nelle zone 5-6-7-8(?), come del resto è stato fino ad adesso e previsto. Pertanto la kelvin wave, se non sbaglio, sarebbe un ulteriore elemento forzante in tal senso.
    Sono solo mie deduzioni, correggimi se sbaglio.

    Riguardo invece il discorso del riassorbimento del forcing aleutinico è un dubbio legittimo anche se penso che sarà favorito dal rialzo barico polare indotto dal nam...
    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Modelli che vedono già i movimenti "dal basso" e ci preannunciano un possibile nuovo peggioramento tra il (17)18 e il 22 di nov.

    ECH1-240.GIF.jpg

    Nel contempo vorrei evidenziare il progressivo calo del SOI che preannuncerebbe verosimilmente a partire da dicembre una graduale attenuazione delle anomalìe generate nella regione più avanzata dell'enso(3.4/4) e un posizionamento, come Alessandro (even) in primis aveva inserito a base della sua disamina, delle più accentuate anomalìe negative a ridosso del continente americano, annunciando pertanto un'attenuazione dei disturbi tropo /strato in atto.
    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Senza voler creare illusioni di sorta, senza dubbio premature dal punto di vista orticellistico, tengo ad evidenziare con le prudenze del caso il differente comportamento in chiave evolutiva che il modello inglese propone in merito alla pulsazione calda aleutinica (con genesi sempre là: nel Pacifico tropicale) che i modelli vedono propagarsi a medio lungo termine in stratosfera.
    Abbiamo detto che si tratta di una pulsazione assai più intensa rispetto la precedente.
    In effetti proprio ECMWF mette in evidenza il fatto che tale pulsazione anzichè venir rapidamente assorbita nel flusso zonale impattando infine nel continente americano, potrebbe aver effetti maggiormente invasivi dell'area subpolare pacifica caratterizzandosi pertanto di una maggior stazionarietà.
    Se ciò dovesse venir confermato dalle prossime corse modellistiche e dagli aggiornamenti strato, potrebbe venir rimesso in discussione l'equilibrio attuale dei gpt del vps/vpt :


    ECH1-216.JPG

    Geopotential3250032hPa32and32Temperature32at3285032hPa_North32hemisphere_240.JPG

    Stay tuned
    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    non è certo la sorgente della nuova pulsazione a fare la differenza.
    E' naturale che nasca laddove si era sviluppata la precedente.
    Mi incuriosisce invece il suo sviluppo che mi pare ad oggi un pò diverso.
    Se ricordi la prima pulsazione, meno intensa rispetto a questa, era stata rapidamente assorbita e trasportata dalle velocità zonali in seno al vps verso gli States incentivando un warming a ridosso del Canada meridionale.
    Quest'ultima invece, decisamente più intensa, sembra voler arrecare qualche disturbo in più al vps grazie ad un trasporto meridionale d'onda che rischia di divenire critica per le velocità zonali del vortice polare assumendo carattere di maggior stazionarietà.
    Se la Qbo occidentale che lavora a livello equatoriale avrà difficoltà a limarne l'ampiezza (come invece ottimamente ha fatto con la prima), non si può escludere a priori che, al di là di possibili bilobazioni, sulle quali è forse prematuro parlare, tutto ciò possa bastare a posizionare i minimi di gpt in modo un pò meno sfavorevole di quanto non fosse avvenuto finora...
    Citazione Originariamente Scritto da Ale Foiano
    onda di Rossby più allungata in terza decade
    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Prendila con le pinze però

    2^ parte di Novembre
    .... la situazione sul lato MJO (6), Nina (EST), cella Walker + anticiclone aleutinico (intrusione polare) , RM (+, stay tuned) si sta rimettendo in carreggiata con obiettivo sempre il solito: 3° decade novembre - prima settimana di dicembre.

    Ultima modifica di 4ecast; 09/11/2010 alle 09:42
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •