Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
Ed ecco un'altra "bella" pulsazione dinamica operata laddove era partita la prima :

gfs_t10_nh_f240.gif

Altro giro altro regalo :

gfs_z10_nh_f240.gif

Senza voler creare illusioni di sorta, senza dubbio premature dal punto di vista orticellistico, tengo ad evidenziare con le prudenze del caso il differente comportamento in chiave evolutiva che il modello inglese propone in merito alla pulsazione calda aleutinica (con genesi sempre là: nel Pacifico tropicale) che i modelli vedono propagarsi a medio lungo termine in stratosfera.
Abbiamo detto che si tratta di una pulsazione assai più intensa rispetto la precedente.
In effetti proprio ECMWF mette in evidenza il fatto che tale pulsazione anzichè venir rapidamente assorbita nel flusso zonale impattando infine nel continente americano, potrebbe aver effetti maggiormente invasivi dell'area subpolare pacifica caratterizzandosi pertanto di una maggior stazionarietà.
Se ciò dovesse venir confermato dalle prossime corse modellistiche e dagli aggiornamenti strato, potrebbe venir rimesso in discussione l'equilibrio attuale dei gpt del vps/vpt :


ECH1-216.JPG

Geopotential3250032hPa32and32Temperature32at3285032hPa_North32hemisphere_240.JPG

Stay tuned