Prendila con le pinze però
2^ parte di Novembre
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Io comunque navigherei a vista visto che le valutazioni su molti indici sono "border line".
p.s.: un novembre di questo tenore ci sta anche perchè c'è stato un reset barico notevole. Vediamo quale sarà l'assetto finale del VP....
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Ocio ragazzi che pur essendo andati completamente out come dinamiche, dobbiamo rivalutare le subordinate che quì riporto e ...
.... la situazione sul lato MJO (6), Nina (EST), cella Walker + anticiclone aleutinico (intrusione polare) , RM (+, stay tuned) si sta rimettendo in carreggiata con obiettivo sempre il solito: 3° decade novembre - prima settimana di dicembre.Originariamente Scritto da Ale Foiano
![]()
Ultima modifica di 4ecast; 09/11/2010 alle 09:42
Andrea
Ecco il Jet Stream:
Nuova immagine.JPG
L'andamento della corrente a getto in uscita dal
Canada è un pò troppo alta di latitudine, ma è sufficiente per portare tempo perturbato su
Mediterraneo e allontanare per il momento la preannunciata Bartlett High:
![]()
Andrea che ne pensi invece sulla dinamica di sblocco della situazione attuale?
i tre possibili "step"
Novembre già da emendare?
La previsione della MJO è confortante in tal senso ovvero, stante anche il quadro teleconnettivo che hai riportato:
MJO in fase 6:scand+ tra 8/10 giorni
MJO in fase 7: costruzione del blocco atlantico tra 12/15 giorni
MJO in fase 8: affondo artico continentale 15/18 giorni
Se poi la MJO dovesse continuare la sua corsa in fase 1, come riporta qualche clusters, una reiterazione non sarebbe affatto esclusa..
Inoltre sto buttamdo da un bel pò l'occhio a l'ep-flux,
se dovesse continuare su questa strada, il vps in media e bassa strato dovrebbe essere tutto fuorchè poco disturbato. Questo alla lunga genererebbe una torsione critica del vps dovuta a ripetuti displacement sul comparto russo-siberiano.
Ultima modifica di even; 09/11/2010 alle 10:46
Secondo me Alessandro, la situazione di sblocco che hai proposto è da emendare (parzialmente). Il fatto è che non abbiamo assistito ad una progressione 5-> 6 in grado di predisporre le giuste dinamiche per una fase di Scand+ tra 5-8 giorni. Per cui dobbiamo concentrarci sulla presumibile progressione 6->7 per via dell'anomalia ENSO maggiormente sul Pacifico orientale, ed il tutto predisporrebbe dipolo -/+ su G.Alaska/Rockies e dunque è molto più performante (secondo me) la prospettiva indicata da Matteo di intrusione aleutinica in ambito polare, anche se va presa molto con le molle... forse è una solo intrusione debole con disturbo limitato che condiziona poco (dal punto di vista di una durata prolungata) la fase di AO- in divenire in terza decade. Potrebbe essere un episodio per quanto invernale ma che non ha seguito successivamente.....
![]()
Andrea
Hai ragione Andrea infatti si nota solo temporaneamente l'aumento di gpt in area scandinava.Anche se vista la distanza temporale e soprattutto una MJO in uscita dalla fase 5, verso la 6, con discreta magnitudo, potrebbe ancora accadere..
ECH1-192.JPG
statphase_full.gif
Questo avrebbe permesso una maggiore bilobazione del vpt e un maggior avvicinamento del core siberiano verso l'europa...per il resto ok. vedevo anch'io l'intrusione aleutinica etc. etc.
![]()
Segnalibri