No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Mah, guarda io parlo mediamente. Il che vuol dire tutto o niente (ad esempio l'anno scorso è stato "tutto"). Prendiamo ad esempio il 1964/1965 (che per alcune caratteristiche assomiglia molto all'anno attuale): Dicembre e Gennaio furono piuttosto miti per il Centro-Sud Italia, al nord le cose andarono meglio grazie appunto a discese fredde al Nord delle Alpi.
Ecco guardati invece le carte di Febbraio e inizio Marzo (in quel periodo qui caddero sì e no 5 cm di neve in 1 mese abbondante, a Roma ne caddero 25-40 in un solo evento)
Eppure mediamente...
![]()
tornando in topic, oggi conferme dai modelli.
Forti disturbi al vp che subirà una bilobazione , ma asse e tunneling atlantici non ci porteranno altro che una normale fase autunnale(molto piovosa al nord)
MT8_Verona_ens.png
Vedremo se cambierà qualcosa o se dovremo aspettare dicembre(post ricompattamento del vp)![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Sarà, ma non penso che il post 240h di Reading sarebbe lo stesso di GFS.
Le stesse GFS00Z non erano affatto autunnali, anzi erano pienamente invernali con una retrogressione che passava a nord delle Alpi...
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Si Alexpenso che dovremmo guardare il tutto in un'ottica un pò + a largo respiro.
I movimenti in atto sono senza dubbio in ottica invernale ma ciò non vuole dire che portino l'inverno subito a casa nostra.
Sulle piogge e sul maltempo mi sono invece profuso anche sul 3d relativo al PNA index.
Intanto lasciamo che sia la panoramica emisferica a ragionare in termini invernali e i luoghi a noi più "cari" e utili alle avvezioni fredde.![]()
Matteo
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
No di certo (a parte che è quasi successo nel recente passato, se non 5 anni 3-4 invernate orrende di fila ci sono state al Nord).
Ma continuare con sta storia che tutto da 5 anni va in Spagna scrivendolo in ogni santissimo 3d è quantomeno stucchevole perchè è veramente falso (già dimenticato l'inverno di 3 anni fa?). Capisco che l'inverno scorso sia stato veramente sfiancante per i nevofili del C-S ma in questi 3d di altissimo livello si rimarcano le differenze rispetto allo scorso anno e ciononostante slata sempre fuori la storia delle colate spagnole (come se fosse una cosa contronatura).
Magari sarò io che non vivo così la meteorologia, però sinceramente non capisco queste uscite.
![]()
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
Segnalibri